InfoAut
Immagine di copertina per il post

Napoli. Zero sgomberi!

Zero81, ormai ad un’anno e mezzo di intensa attività, nasce da un processo di movimento culminato con la sfiducia dal basso del 14 dicembre, come risposta alla crisi dell’università e alla sua incapacità di ripensarsi come parte del territorio che geograficamente e socialmente la attraversa e ne è attraversato, stiamo parlando del quartiere popolare di S. Chiara, e come sperimentazione di un’altra idea di università dove i saperi, i bisogni e i conflitti che si esprimono sui territori diventano la forza produttiva di nuove forme di comunità. Bancarotta nasce come riappropriazione diretta da parte dei giovani precari dell’area flegrea di un pezzetto di territorio immenso sottratto per decenni ai cittadini, punto di osservazione privilegiato del deserto prodotto dal modello di sviluppo di Bagnoli Futura e delle amministrazioni che l’hanno governata, e progetto di sperimentazione nel qui ed ora dell’alternativa a quel deserto, fatta di pratiche di democrazia reale, e di sperimentazione di produzioni indipendenti.

Dopo ore di presidio e un po’ di resistenze a incontrare tutte le delegazioni, il vicesindaco Sodano, alla presenza silenziosa del consigliere Rinaldi, riceve una delegazione mista dei movimenti territoriali dei disoccupati di Bagnoli e degli spazi sociali. Durante l’incontro, pur rinnovando la disponibilità al confronto in un’assemblea pubblica sul futuro di Bagnoli (sito di compostaggio, bonifica, accesso alle spiagge etc.) il vicesindaco Sodano ha ribadito, diversamente da quanto espresso dal suo stesso partito, Rifondazione Comunista, e da altri consiglieri comunali che hanno espresso la loro solidarietà, che l’occupazione di Bancarotta è illeggittima e che l’amministrazione comunale si rifiuta di prendere pubblicamente posizione al proposito lasciando l’autonomia a Bagnoli Futura di procedere all’eventuale sgombero della struttura. Ancora una volta, ma in quest’occasione con l’esperienza di un anno di mandato che rende sempre più improponibile ed inaccettabile questa prassi, le contraddizioni e le questioni, sollevate dai movimenti sociali, vengono liquidate con una semplice richiesta di fiduce piena ed incondizionata ai cittadini e ai movimenti, invitandoli a farsi da parte e a non essere protagonisti dei processi di trasformazione, sfuggendo a qualsiasi meccanismo di controllo dal basso e di partecipazione attiva, pur avendone fatto la bandiera della campagna elettorale arancione.

Il comune denominatore delle nostre esperienze è la nostra storia generazionale, il comune destino segnato da scelte politiche non nostre, il desiderio e la necessità di protagonismo ed autogestione in autonomia, l’assenza di fiducia, ma soprattutto il rifiuto della fiducia come strumento di relazione con le istituzioni. Gli unici criteri possibili per costruire spazi di democrazia reale e riscatto sociale in questo territorio sono la partecipazione e il controllo democratico dal basso.

Nei prossimi giorni continueremo a presidiare i nostri spazi e le nostre esperienze, continuando a cercare il confronto con chi, a dispetto della nostra ricchezza di proposte, ci affronta con silenzi, propositi distruttivi, retoriche di solidarietà movimentista e di partecipazione..al governo della città.

Non è più tempo di tenere due piedi in una scarpa. Il tempo delle ambiguità è scaduto. Le esperienze di autogestione e di conflitto che si esprimono sui territori non sono un problema di ordine pubblico o di competenza amministrativa, ma una risorsa sociale, culturale e politica di trasformazione dell’esistente.

Zero81 & Bancarotta (non si toccano!)

da Zer081

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

demagistrisnapolisgomberozero81

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: protesta all’aeroporto contro l’arrivo di soldati e turisti israeliani, “Zionist not welcome”

Azione all’aeroporto internazionale di Napoli-Capodichino per denunciare l’arrivo di un nuovo volo israeliano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.