InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena: tra nuovo cemento e ferocia sociale

|||||

Intensa giornata quella vissuta lunedì a Modena. Nella poca luce mattutina di un freddo lunedì di gennaio il Comitato per il Diritto all’Abitare si è dato appuntamento in via Scarpa, nel
centro cittadino, per impedire il sesto tentativo di sfratto ai danni di Fatima, donna con quattro figli a carico.
Il presidio ha ingrossato le sue fila quando numerose famiglie e solidali sono accorsi in aiuto di chi si trova, certamente non per propria colpa, a vivere nella ‘capitale italiana degli sfratti’.
Appena sopraggiunti ufficiale giudiziario e forze dell’ordine (con annessa camionetta di celere) è partita una resistenza determinata e compatta che ha impedito l’esecuzione della procedura e ha permesso a queste indesiderate presenze di tornarsene, con la coda tra le gambe, da dove erano venuti.

Per una cronaca di quella mattina vedere qua. www.senzaquartiere.org/solo-la-lotta-paga-fatima-non-esce-di-casa/

 

Il giorno stesso, alla sera, alle 20 e 30 di quella stessa giornata, nel quartiere Vaciglio Morane, sul quale dovrebbe essere costruito un nuovo comparto abitativo composto da circa 800 appartamenti in un terreno agricolo e vergine, si tiene un incontro organizzato dall’amministrazione locale a guida Pd. Un’iniziativa, arricchita dalla presenza del sindaco Giancarlo Muzzarelli, nella quale avrebbero trovato risposte le osservazione che cittadini, tecnici e comitati locali avevano presentato come critica al progetto negli ultimi mesi. Il clima era particolarmente teso, anche nel quartiere nel quale all’ultimo referendum costituzionale prevalse il Sì si percepiva fin da subito che sarebbe tirata una brutta aria per l’amministrazione (nonostante molti terreni subiscano l’impermeabilizzazione del cemento, le infiltrazioni di umidità, si sa, minano anche le più solide fondamenta). Residenti e comitati cittadini, primo fra tutti il comitato #mobastacemento, da giugno scorso avevano iniziato a esprimere notevoli perplessità sull’inadeguatezza di un progetto antiquato di ben dieci anni e rimaneggiato ultimamente dopo innumerevoli cori di indignazione a carattere ambientale, strutturale ed economico. Tematiche, queste ultime, approfondite anche due settimane fa all’interno dell’ex Cinema Cavour occupato in cui, partendo dalla critica alla nuova legge urbanistica regionale, alla presenza di esperti urbanisti, tecnici di Legambiente e appartenenti ai comitati cittadini, si sono tirate le fila di un discorso estremamente complesso come quello che intreccia la privatizzazione dello spazio pubblico, la cementificazione selvaggia e il consumo di suolo. Con la classica arroganza della classe politica nostrana, è stato dichiarato ufficialmente, nonostante la chiara e motivata contrarietà delle più di 300 persone presenti, che i lavori inizieranno, con tutti i ringraziamenti delle cooperative di costruzione prima fra tutte la CMB. Da notare come contrariamente ad altri periodi della storia cittadina la giunta non si sia neppure premurata di farsi scortare dai soliti fidati “sostenitori-a-prescindere” i quali si potevano contare sulle dita di una mano: segno che per il Pd i tempi dei tentativi di mostrarsi come forza legittima nei territori amministrati sono passati per far spazio ad altri metodi.

A incontro terminato un nutrito corteo si è mosso verso il vicino terreno sul quale, per ora solo sulla carta, verranno edificate le nuove palazzine, lasciando uno striscione ‘Stop al consumo di suolo’. Qua il comunicato di #mobastacemento www.facebook.com/mobastacemento/posts/180187959380968 

 

Viviamo in una strana regione, in cui le inchieste e i processi per mafia (vedi Aemilia) osservano mani sporche legate a doppio filo con la politica locale (vedi i legami di Del Rio con i Cutresi) o l’imprenditoria modenese (i casi dell’impresa Bianchini Costruzioni di San Felice sul Panaro e della Cpl Concordia sono solo un’esempio).

Siamo in una regione nella quale, dopo il decreto Sblocca Italia e con l’approvazione della nuova legge urbanistica, passata grazie alla maggioranza PD e all’astensione di Forza Italia, non vi sono più vincoli di fatto al consumo di territorio.

 

Grandi progetti edili stanno per essere inaugurati in pompa magna in questa città (vedi la presenza di Gentiloni nel quartiere Sacca https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/modena-gentiloni-in-visita-per-il-rilancio-della-sacca/90585/91170), con un disegno urbano che sarà fortemente messo in discussione da qualsiasi angolo della cartina topografica, pensiamo solo al progetto di riqualificazione urbana delle periferie, con le promesse di “rigenerazione” e di “sicurezza” a farla da padrone. Noi alle promesse di questa classe politica non crediamo, peraltro rispetto a soluzioni con non tengono in considerazione le problematiche sociali esistenti (precarietà lavorativa e di inclusione sociale, decenni di abbandono del territorio da parte istituzionale, mancanze di prospettive e di investimenti utili a produrre ricchezza sociale condivisa) e che si vorrebbero risolte a colpi di scavatrice e betoniera.

 

Siamo in una città che si trova a fare i conti il mostro generato da decenni di produzione intensiva industriale: l’inquinamento. Con un’aria ormai irrespirabile e un incidenza tumorale elevata, ma l’amministrazione cittadina ci tiene a sottolineare come non esista nessun problema di carattere ambientale e per la salute pubblica e come tutto sommato qua da noi “si stia meglio che da altre parti”, prendendosi le giuste e meritate offese da parte dei 300 presenti in sala lunedì sera. Per non parlare di quello che sta accadendo da più di due anni nel comparto carni e nella distribuzione delle merci che qui, che stanno finalmente sconvolgendo un tessuto produttivo locale tanto marcio quanto avido:

https://www.infoaut.org/segnalazioni/pastorale-emiliana

 

https://www.infoaut.org/approfondimenti/pastorale-emiliana-2-la-vendetta

 

https://www.infoaut.org/precariato-sociale/cronaca-di-un-venerdi-nero-a-modena

 

Un distacco netto fra chi vive la città e chi l’amministra, la governa, sta avendo una fortissima accelerazione negli ultimi anni, anche qua nel centro del modello emiliano, caratterizzato decenni fa da una redistribuzione e da un patto di coesione sociale ormai definitivamente rotto. Praterie si aprono davanti a noi, all’interno delle quali non possiamo non considerare come vari attori stiano tessendo le proprie fila, pensiamo ai movimenti della peggior destra xenofoba e razzista, oppure pensiamo a chi oggi vorrebbe riproporre cammini e percorsi riformisti che pur nella loro apparente virtuosità celano a nostro avviso un errore di analisi importante, un mutamento sociale influenzato da macroelementi provenienti dall’attuale conformazione politica europea, troppe volte non considerato non tanto per incapacità (non ci azzarderemmo mai a banalizzare in questo modo), quanto, e forse è ancora più grave, per non interpretare le caratteristiche e i movimenti che delineano, perdonateci la schiettezza, i comportamenti di classe.

La prossima tornata elettorale è vicina e dal balcone i prossimi concorrenti hanno già iniziato a lanciare le proprie brioches. 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Modena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA