InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mensa in agitazione. Vicini “ci prova”, poi scappa

Il documento approvato dall’assemblea ribadisce l’indisponibilità dei lavoratori e la loro contrarietà alle ipotesi di riorganizzazione proposte dall’azienda. Quando «la dotazione organica del servizio ristorazione è viene ridotta negli anni di diverse unità di personale» ogni ipotesi di riorganizzazione si traduce direttamente in aumento dei carichi di lavoro (i virgolettati si riferiscono al testo del documento approvato in assemblea). Caso lampante il tentativo di apertura del settimo banco di distribuzione in via Martiri con «l’utilizzo di un capobanco per due banchi di distribuzione». Il capobanco “risparmiato” per ogni isola andrebbe a coprire l’apertura del settimo banco, ma con i banchi attualmente aperti i ritmi di lavoro sono massacranti e togliere un addetto al rifornimento significherebbe spremere oltre misura i lavoratori.

L’autoritarismo di Paolo Vicini, insofferente nei confronti delle rimostranze dei lavoratori ma ben felice di aumentare i bonus dei dirigenti fino a raggiungere i 127 mila euro annui di compenso, si concretizza nel «ricorso a continue sperimentazioni di nuovi servizi senza un’analisi vera di fattibilità né di reale necessità». La ricetta di new pubblic management del direttore mira a fare economia sui servizi agitando «lo spauracchio della privatizzazione per “ricattare” e “spaventare” i lavoratori». Ben si vede, con il caso delle lavoratrici delle pulizie, come l’esternalizzazione altro non sia che il dispositivo ideale per imporre un comando sull’organizzazione del lavoro che allo stesso tempo consenta all’azienda di deresponsabilizzarsi e di risparmiare a scapito del salario delle lavoratrici e della qualità del servizio.

Per via dell’assemblea, riunitasi in orario di lavoro alle 11, la mensa di via Martiri ha aperto questa mattina con mezz’ora di ritardo. Fuori un presidio di studenti comunicava con i colleghi le ragioni dell’agitazione dei lavoratori rompendo fisicamente la retorica dell’azienda che vorrebbe ogni misura sulla riorganizzazione del servizio intrapresa in “nome e a beneficio degli studenti”. Anzi, le politiche del DSU aggrediscono allo stesso tempo i lavoratori e la qualità del servizio, danneggiando dunque gli stessi studenti.
La presenza del presidio, poi all’apertura della mensa spostatosi all’interno della struttura, ha subito messo in allarme tutta una schiera di dirigenti che si subito si sono mobilitati per stracciare cartelloni e far sparire volantini. Ma all’interno della mensa la situazione si è presentata subito in tutta la sua precarietà: i vassoi della sera prima ancora accumulati sui carrelli accoglievano gli studenti per via del taglio delle ore delle lavoratrici esternalizzate delle pulizie. I risultati della cassa integrazione imposta dagli appalti a ribasso voluti dall’azienda.

Durante il presidio un Vicini sfiancato ha tentato di approcciarsi agli studenti. Unica giustificazione: “ci proviamo a migliorare il servizio”. Poi la fuga.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

mensa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sant’Ermete pretende spazio. Avanza il progetto di Mensa Popolare

Nell’incontro di oggi, ottenuto dopo la mobilitazione di sabato scorso, è stata ribadita l’esigenza di utilizzare “l’agraria”, ovvero il piano inferiore del circolo da mesi chiuso con lucchetti e catene, per tenerci il doposcuola che ormai viene frequentato da decine di bambini del quartiere e non solo e per far spazio al progetto di mensa […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sant’Ermete pretende spazio. Avanza il progetto di Mensa Popolare

Nell’incontro di oggi, ottenuto dopo la mobilitazione di sabato scorso, è stata ribadita l’esigenza di utilizzare “l’agraria”, ovvero il piano inferiore del circolo da mesi chiuso con lucchetti e catene, per tenerci il doposcuola che ormai viene frequentato da decine di bambini del quartiere e non solo e per far spazio al progetto di mensa […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Padova: occupata l’ex-mensa Marzolo

Giovedì 23 gennaio a Padova gli studenti hanno occupato l’ex-mensa Marzolo, la quale è stata chiusa e abbandonata al degrado dal 2009. Mentre gli studenti e le studentesse sono privati di un diritto fondamentale e vivono un’università che non risponde ai bisogni, pur pagando delle tasse altissime, l’Università di Padova e l’E.S.U. conducono delle battaglie […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Management d’austerità: la cassa integrazione a mensa

Questo è ciò che si è infatti verificato dopo la sospensione delle linee veloci. Sul doppio fronte del lavoro a mensa, quello del personale DSU, addetto alle cucine e ai banchi, e quello delle lavoratrici esternalizzate delle pulizie, l’azienda ha in un caso tentato di riorganizzare il lavoro, ancora una volta senza confronto alcuno, aumentando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: l’assemblea d’ateneo occupa e autogestisce la mensa

Per due ore – tutto l’orario di apertura pranzo – studentesse e studenti hanno invaso le cucine e si sono appropriati dei banchi distribuendo pasti gratis. Al piano terra, nelle cucine, le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia davanti allo sguardo impotente di dirigenti e capo sala. Dopo settimane di pressante controllo da […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: l’assemblea d’ateneo occupa e autogestisce la mensa

Per due ore – tutto l’orario di apertura pranzo – studentesse e studenti hanno invaso le cucine e si sono appropriati dei banchi distribuendo pasti gratis. Al piano terra, nelle cucine, le lavoratrici e i lavoratori hanno incrociato le braccia davanti allo sguardo impotente di dirigenti e capo sala. Dopo settimane di pressante controllo da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nel caos le mense DSU a Pisa: la dignità contro i sacrifici

 La nuova ditta è subentrata grazie a un nuovo bando indetto dal DSU il quale ha richiesto, per regolamento, uno sconto significativo. La cooperativa Arca ha partecipato al bando con uno sconto del 18% sul costo dell’appalto precedente, ma a vincere è stata l’Euro Global Service con uno sconto addirittura del 32%! La logica è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nel caos le mense DSU a Pisa: la dignità contro i sacrifici

 La nuova ditta è subentrata grazie a un nuovo bando indetto dal DSU il quale ha richiesto, per regolamento, uno sconto significativo. La cooperativa Arca ha partecipato al bando con uno sconto del 18% sul costo dell’appalto precedente, ma a vincere è stata l’Euro Global Service con uno sconto addirittura del 32%! La logica è […]