InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavoro: prima vittoria per i 44 Facchini Penny Market di Desenzano del Garda

Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 13 gennaio, a Vercelli (dove era stato bloccato, nel vicino comune di Arborio, il secondo magazzino di Penny Market dopo la serrata padronale sul Garda) vertice in Prefettura.

Dal tavolo è emerso che entro 10 giorni riaprirà il magazzino di Desenzano con il reintegro di tutti i 44 lavoratori con la stessa cooperativa, la Servizi Associati di Perugia, che settimana scorsa li aveva licenziati…via sms.

A seguire si aprirà finalmente un tavolo di trattativa sulla vertenza originaria per ottenere giusti inquadramenti contrattuali e salariali oltre che per turni di lavoro più dignitosi.

Una prima vittoria, quindi, per i facchini, ospiti stasera – giovedì – a un incontro pubblico presso il centro sociale occupato Zanzanù di via Zamboni a Desenzano del Garda.

Abbiamo chiesto un commento sull’incontro di ieri, mercoledì, ad Alessandro, dei Si.Cobas.

Ascolta o scarica qui.

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/01/alessandro_SiCobas_pennymarket_resocontoTavoloPrefettura.mp3{/mp3remote}

 

da radiondadurto.org

 


 

Penny Market: Facchini e Solidali Rispondono alla serrata di Desenzano bloccando Arborio  (VC)

Aggiornamento ore 17: L’aggiornamento del pomeriggio con Driss, dei Si.Cobas.

Clicca qui

Aggiornamento ore 13: Si è spostata ad Arborio, nel vercellese, la lotta dei facchini dei magazzini sostenuti dal sindacato di base Si.Cobas e da numerosi solidali.

Questa mattina, 13 gennaio, sono stati bloccati gli ingressi del magazzino piemontese per rispondere alla serrata imposta dai padroni a Desenzano del Garda a seguito dello sgombero di polizia avvenuto lo scorso venerdì e i licenziamenti illgettimi di 45 facchini, che per 4 giorni avevano scioperato e bloccato gli ingressi dello stabilimento gardesano.

Un centinaio di persone, in gran parte facchini e sindacalisti Si.Cobas, ma anche molti solidali (come quelli provenienti dal CS Crocevia di Alessandria e dal CSA Magazzino47 di Brescia) bloccano gli ingressi dello stabilimento, dove le merci sono state spostate dopo la chiusura di Desenzano. Chiedono prima di tutto il reintegro immediato dei lavoratori licenziati a Desenzano, oltre che l’adeguamento delle mansioni, il riconoscimento degli scatti di anzianità e l’applicazione del contratto nazionale.

Agli ingressi anche i lavoratori della Bormioli di Fidenza, sgomberati e denunciati anch’essi venerdì scorso dopo diversi giorni di lotta e presidio,  ripreso comunque lunedì scorso, oltre che lavoratori provenienti da diversi magazzini delle province di Piacenza, Torino e Genova.

13.00: Raggiunto un primo risultato, un tavolo in Prefettura al quale i lavoratori chiedono partecipi la committenza, Penny Market. Il collegamento con Alessandro, del Si.Cobas. Ascolta o scarica

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/01/Alessandro_cobas_GR13.mp3{/mp3remote}

11.15: il collegamento sempre con Flavio, del CSA Magazzino47, che ci aggiorna sulla situazione ai cancelli dove il blocco prosegue e la Digos cerca di trattare con i presidianti. Ascolta o scarica

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/01/rec0113-111739.mp3{/mp3remote}

7.40: Ci siamo collegati con il presidio di Arborio per la prima corrispondenza con  Flavio, compagno del CSA Magazzino47 di Brescia che sta partecipando al picchetto. Ascolta o scarica la corrispondenza

{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2016/01/Flavio_primacorrispondenza_Arborio.mp3{/mp3remote}

 

 da radiondadurto.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chiapas: liberati i due compagni delle basi di appoggio zapatiste sequestrati a fine aprile

Liberati in Chiapas i due compagni delle Basi d’Appoggio Zapatiste sequestrati dal governo federale del Messico e da quello statale del Chiapas il 26 aprile 2025.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]