InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’autogol dei costruttori: “La Tav non è prioritaria”

Maurizio Tropeano per La Stampa Torino

Il progetto della Torino-Lione fa litigare i costruttori, con i vertici piemontesi che attaccano il presidente nazionale dell’Ance. Il motivo? Paolo Buzzetti, in un’intervista al Corriere della Sera, aveva promosso il piano delle Infrastrutture approvato dal Cipe perché ha messo i fondi sulle «piccole opere, che migliorano la vita dei cittadini: sistemazione di strade, coste, scuole, viabilità».

Dicendosi convinto che «ai cittadini ora servono più queste opere di una Torino-Lione: cantieri sostenibili che poi non si bloccano perché qualcuno vi si oppone». Quando Giuseppe Provvisiero, presidente piemontese dell’Ance, ha letto quelle dichiarazioni è saltato sulla sedia. Lo stesso ha fatto Alessandro Cherio, che guida i costruttori di Torino. I vertici locali della categoria stanno lavorando da tempo per cercare di far atterrare sulle imprese piemontesi una parte di quei lavori.

Provvisiero è arrivato a chiedere l’intervento del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. E così ieri hanno deciso di esternare il «disappunto delle imprese piemontesi e valdostane» per quelle affermazioni «sulla mancanza di priorità della realizzazione del Tav». Provvisiero, nella lettera inviata ai vertici nazionali dell’Ance, ricorda come «in Piemonte è in atto un movimento di pensiero politico bipartisan, dei settori produttivi e della società civile, convinto che per stimolare il sistema manifatturiero, agroalimentare ed enogastronomico occorrono le grandi rete di trasporto».

E aggiunge: «Quel che non si vuole capire è che in gioco non c’è solo il futuro delle imprese edili piemontesi ma di tutto il sistema economico regionale». Cherio parla di «vertici dell’associazione che non sono in grado di cogliere le urla di dolore dei territori». E aggiunge: «Certo anche noi sappiamo che nell’immediato la Torino-Lione non genera recupero di occupazione, ma è l’unica opera in grado di dare una prospettiva futura e di opportunità future al di là della congiuntura».

Il presidente regionale dell’Ance sottolinea come le posizioni del leader nazionale dei costruttori siano in contrasto con quelle portate avanti in Piemonte: «Tutti condividiamo il fatto che le piccole opere immediatamente cantierabili possano costituire una prima ragione di sopravvivenza, ma le grandi opere rappresentano un tassello indispensabile per la crescita del sistema Paese». I vertici dell’Ance subalpina sottolineano come «in questo momento difficile, sia sul piano politico sia finanziario, non possiamo permetterci in alcun modo di disconoscere quanto sinora abbiamo messo in campo».

Da qui la speranza di Provvisiero che «quelle dichiarazioni non diano luogo a possibili fraintendimenti nell’opinione pubblica alimentando l’ingiustificato malumore vissuto con l’avvio dei lavori in Valsusa e legittimando il comportamento dei facinorosi che si oppongono a scelte strategiche di rilevanza europea». Intanto la proposta lanciata dal vice coordinatore regionale del Pdl, Agostino Ghiglia, di organizzare una marcia bipartisan per dire sì al Tav in Valsusa trova i primi consensi nel centrosinistra.

Ieri il consigliere comunale del Pd, Silvio Viale, si è detto convinto che «sarebbe un errore se il centrosinistra rifiutasse la proposta di una manifestazione bipartisan per dire Sì Tav, come fece sprezzante il centrodestra nel gennaio del 2010». L’esponente radicale però è contrario «a farla in Valle perché avrebbe il sapore di una provocazione nei confronti di una parte del movimento». Dunque «Cota, Saitta e Fassino promuovano una manifestazione unitaria a Torino».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

costruttorinotavtavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]