InfoAut
Immagine di copertina per il post

La risposta dei tifosi greci al ‘tradimento’

Comunicato della tifoseria del PAOK Salonicco.

 

RISPOSTA AL TRADIMENTO

La votazione del Memorandum dal Parlamento dei venduti è un dato di fatto. I vermi politici dell’PASOK, Nuova Democrazia e LAOS si sono accreditatati un posto nel pantheon dei traditori della nazione e  meritano di stare vicino a Efialte e Pilios Gousis. È ormai comprovato che “Giorgino” non ha neanche un decimo del coraggio che aveva suo padre, e l’ignobile Venizelos ricorda un colonnello della Giunta.

Per il presidente della Politiki Anixi, signor Samaras, il tradimento non è una novita, ma le sue dichiarazioni per i rivoltosi, “sappiano quelle carogne che quando verrà l’ora, i loro cappucci glieli tirerò via”, provocano rabbia. Gli rispondiamo che saremo noi a tirargli via il cappuccio del traditore, ma solo per mettergli il testa quello del patibolo.

Si potrebbe scrivere altro anche per i 199 porcellini, oppure l’arci-carogna e massone di Loukas Papademos, ma non lasceremo la nostra rabbia sfogarsi sulla tastiera bensì nelle strade. Per quanto riguarda gli organi sindacali dei lavoratori, il loro comportamento è sospetto dato che pur sapendo del memorandum da tempo, non hanno chiamato in tempo il popolo a reagire in massa e in modo dinamico per paralizzare il paese e fare pressione agli omuncoli del Parlamento. Solamente hanno aspettato l’ultima settimana per fare i leoni. Vedremo che strada seguiranno d’ora in poi.

A proposito dei fatti di Atene, le iene dei mass media invece di soffermarsi sulla reazione globale del popolo contro il nuovo Memorandum, si sono occupati più che altro della distruzione di banche, multinazionali ed edifici pubblici. Non ci dicono che tutto ciò è stato provocato da coloro che hanno distrutto la Grecia, i quali continuano a vivere nelle loro ville, guidare macchine di lusso e tenere conti bancari strapieni di soldi in Grecia e all’estero, condannando tutti gli altri a morire con 400 euro di stipendio, senza riscaldamento e latte per i loro bambini. Tutti quelli che erano presenti alla notte rivoluzionaria hanno visto persone di ogni età lottare fino a tarda mezzanotte contro le camicie nere della polizia, la feccia della società, e tutti quelli che avevano scelto di non rispondere con la violenza agli attacchi della polizia tornavano subito nelle loro posizioni appena diminuiva il lancio dei lacrimogeni. I danni provocati alle proprietà private sono stati ingigantiti dai mass media e sono sicuramente stati fatti da agenti della polizia in borghese oppure da gente che non ha niente a che fare coi rivoltosi.

Gli “incapucciati” che si sono scontrati con i cani da guardia degli invasori non sono marziani né agenti provocatori provenienti dalla Turchia, ma sono i nostri figli, i nostri fratelli, i nostri genitori disperati, i nostri amici ridotti in miseria, gente che non ha o che presto non avrà niente da perdere e non trovano altro modo per far sentire la loro voce in questa disumana dittatura parlamentare che si è stabilita.

La sinistra parlamentare la finisca di condannare la violenza e ci spieghi una volta per tutte cosa intende quando usa termini come resistenza, rivoluzione, tradimento, lotta fino ala fine etc, dato che non conosciamo nessun posto al mondo in cui i movimenti di sinistra non abbiano usato anche la violenza per raggiungere quegli obiettivi. Così come non conosciamo resistenze o rivoluzioni che vengano accettate dalla legislatura di coloro contro i quali viene fatta la rivoluzione.

Come tifosi della squadra più popolare e numerosa della Grecia settentrionale, ma molto di più come cittadini greci ansiosi per il nostro futuro e per quello del nostro paese, rivolgiamo un appello a tutti i tifosi del PAOK invitandoli a prendere parte tenacemente ed in ogni modo, così come richiesto dalla situazione, in tutte le manifestazioni che verranno. La miccia dell’esplosione sociale si è gia bruciata.

20 febbraio 2012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Greciaultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.