InfoAut
Immagine di copertina per il post

La nuova legge regionale toscana sulla casa fa i conti con le lotte

Il nuovo progetto di legge prevede:
– cancellazione dei punti per lo sfratto nella graduatoria per le case popolari;

– esclusione delle domande di casa popolare per chi non ha almeno 5 anni di residenza nello stesso comune e per gli occupanti;

– aumento del canone di affitto da casa popolare per le famiglie in fascia minima;

– maggiore facilità nella decadenza dal diritto alla casa popolare anche sulla base dei nuovi parametri ISEE.

Contro questo stravolgimento da circa due mesi in diverse città toscane i movimenti stanno dando battaglia per evitare uno scenario che, alla drastica riduzione delle possibilità di accesso alla casa popolare, accompagnerà il proliferare degli strumenti a sostegno dei privati e a vantaggio dei proprietari. Il 2 dicembre ci fu una prima presa di posizione quando a Pisa, Livorno e Firenze i movimenti hanno attaccato il Partito Democratico, raggiungendone le sedi o cercandone i vertici in Regione, per interpellare la forza responsabile di questa operazione.

È proprio all’interno del Partito Democratico che si sono aperte le prime crepe. Il 15 dicembre il Consiglio Comunale di Pisa aveva approvato, contro il disegno della Saccardi, una mozione di riconoscimento dei punti da attribuire in graduatoria per sfratto da morosità incolpevole. Inoltre convocava un consiglio comunale aperto per discutere la nuova legge con il contributo delle forze sociali alla presenza dell’assessora Saccardi. Quest’ultima, di comprovata fede renziana, vicesindaco del Premier a Firenze, ha declinato l’invito, dichiarando che chi avesse qualcosa da discutere con lei avrebbe potuto raggiungerla a Firenze.

Una porta in faccia all’amministrazione pisana che nelle settimane scorse, dopo aver perso con Firenze la partita sull’affare aeroporto in favore del blocco di interessi renziano rivolto a Peretola, ha visto tradursi lo scontro di economico in scontro politico, con l’apertura di una crisi di giunta e il conseguente rimpasto con l’integrazione di un’ulteriore uomo di Renzi tra gli assessori. Insomma, su tutti i fronti l’apparato renziano avanza, armonizzando agli indirizzi del Piano Casa le politiche sui territori. Eppure gli interessi di chi comanda non hanno ancora fatto compiutamente i conti con la variabile delle lotte.

Ieri infatti, a Pisa, all’interruzione del Consiglio Comunale è seguita un’interlocuzione con i capigruppo che ha portato alla convocazione per la data del 5 marzo alla convocazione del Consiglio Comunale aperto per la discussione della legge regionale. Lunedì invece i movimenti prenderanno parola a Firenze organizzandosi in un’assemblea pubblica che guarderà a come contrastare l’approvazione della legge prevista con tutta probabilità per il 10 di marzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzelotta per la casatoscana

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.