InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Modena Meticcia rilancia con Tre Giorni di Lotta e Socialità

Questa tre giorni di festa e di aggregazione popolare è nata dalla necessità di comunicare alla città e alla controparte quanto nel nostro quartiere e in via Carteria vi sia la volontà chiara e progettuale di riappropriarci di spazi e di momenti di socialità, condivisione e lotta; qui siamo determinati a conquistarci quella dignità e quel modo di vivere ed essere comunità, quotidianamente e brutalmente estorti dalla controparte che ci vorrebbe sempre più polarizzati verso l’individualismo e l’inerzia.

‘Il thè delle 5’ all’interno della palazzina abitativa occupata di via Bonacorsa 20, ha dato il via a quello che sarebbe stato questo fine settimana. La partecipazione dei passanti, degli abitanti del quartiere e degli abitanti dell’occupazione, insieme a thè e biscotti preparati sul momento, ha creato quel clima relazionale e di discussione  che si è protratto anche durante la serata all’interno dell’Ex-Deposito Carcerario 51, in compagnia di musicisti locali.

La ‘Festa di Carnevale’ di sabato 13, organizzata dal ‘Doposcuola Popolare’, ha visto un’importante presenza degli occupanti più giovani e dei/delle loro compagn* di scuola, insieme a ragazzi e ragazze giunti per trascorrere una giornata di divertimento e aggregazione popolare organizzata collettivamente.

Il ‘Presidio per il Diritto all’Abitare’ e per la difesa della palazzina occupata svoltosi domenica 14 ha ripreso i fili di tutti i ragionamenti e le discussioni collettive che in queste ultime settimane hanno caratterizzato la fase politica che stiamo attraversando. Fin dai primi slogan, ‘ Mai più senza casa’ e ‘In via Bonacorsa c’è la mia casa’, si è potuto notare come una piccola comunità meticcia, che si sta emancipando dall’emergenzialità iniziale attraverso pratiche reali e quotidiniane, ora voglia mettersi in gioco e lottare, non secondo un’ottica individualista ma rendendo punti di forza l’inclusività, la cooperazione e l’aggregazione spontanea basata sui bisogni reali.

Le riflessioni ‘da salotto’ delle amministrazione locale in merito alla legalità delle occupazioni abitative e alla mancanza di forme di welfare efficaci stanno caratterizzando significativamente il dibattito politico cittadino. Risulta evidente quanto le uniche risposte fornite e legittimate dalle istituzioni siano rappresentate dalle organizzazioni pubbliche e private che si occupano di fornire servizi assistenziali, quasi sempre strutturate secondo rapporti di dipendenza volontaristici.

Il blocco sociale, che attraversa e vive ogni giorno le conseguenze di scelte politiche che puntano esclusivamente all’arricchimento di pochi ‘eletti’, ha compreso come le dichiarazioni allusorie e fuorvianti delle istituzioni e gli atteggiamenti arroganti della repressione siano una spinta a non abbassare la testa e a rilanciare la lotta, autorganizzandosi dal basso e cogliendo il potere unificante dei momenti della quotidianità (casa,  lavoro, scuola)  da sviluppare collettivamente, per stravolgere le contraddizioni e per camminare insieme verso un orizzonte nuovo fatto di riappropriazione, condivisione e collettività.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Renoize 2025, Narco-stato e fascismo criminale in Messico

Un’analisi di contesto e poi specifica sulla “governance criminale” che si perpetua anche sotto i governi progressisti, con numeri drammatici di vittime negli ultimi anni.