InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per la casa continua: da Bologna a Centocelle andiamo fino in fondo!

La mobilitazione romana è nata sulla scia della minaccia di attacco alle occupazioni paventata dal prefetto Gabrielli, sindaco de facto della città e commissario straordinario del Giubileo, e in difesa dell’occupazione abitativa di via dei Castani a Centocelle, dove ha sede uno sportello metropolitano per il diritto all’abitare e l’unica biblioteca del quartiere.

In una città in quotidiana sofferenza per l’abbandono, l’aumento costante del costo della vita a fronte di un degrado plateale dei servizi pubblici (dai trasporti alla sanità), la normalizzazione in vista del Giubileo dei poveri passa per l’attacco frontale a chi si trova in emergenza abitativa e ha deciso di organizzarsi senza accettare che qualche briciola caschi del tavolo, né pietendo qualche caritatevole soluzione. La legalità, pertanto,viene declinata a senso unico contro quel mondo di sotto che il mondo di mezzo considerava una “mucca da mungere”, un bancomat da governare in un stato di perenne eccezione per lucrare sulle emergenze.

Centocelle da questo punto di vista non fa certo eccezione: l’apertura della grande opera metro C, la conseguente impennata del costo degli affitti e i processi di gentrificazione che ne sono seguiti hanno determinato un visibile incremento degli sfratti.
Dopo la tregua strappata con la forza delle barricate e la resistenza ai tentativi dei distacchi, i territori in lotta sono dunque scesi nelle piazze dei quartieri Centocelle ed Alessandrino per reclamare la moratoria degli sfratti, il blocco degli sgomberi, l’avvio del percorso di attuazione della Delibera Regionale sull’emergenza abitativa e la cancellazione dell’infame articolo 5 scritto dal corrotto Lupi, raccontando nel frattempo le quotidiane storie di sfratto, resistenza e solidarietà degli sfrattati presenti su quel territorio.

La mobilitazione bolognese, nata come marcia delle periferie per la dignità, è arrivata dopo lo sgombero dell’ex Telecom, uno stabile di proprietà di un fondo immobiliare tedesco lasciato vuoto per anni che a dicembre dello scorso anno è tornato a vivere diventando la casa di 280 persone, tra cui oltre 100 minori.
La composizione di classe e meticcia che ha dato vita all’esperienza di Social Log e al Comitato Inquilini e Occupanti resistenti ha messo definitivamente a nudo le contraddizioni di quella Bologna che si credeva capitale del welfare, e che invece si scopre assediata da sfratti, pignoramenti e sgomberi dove la violenza non risparmia nessuno, nemmeno bambini, anziani e disabili.

Lo sgombero manu militari dello stabile con 36 camionette di celere, le violenze contro gli occupanti che hanno coraggiosamente resistito per 20 ore ha visto la politica nel frattempo (letteralmente) alla finestra a guardare, mentre la Bologna solidale fatta di maestre, medici, studenti universitari e medi ha continuato ad esigere una soluzione abitativa vera per chi era appena stato buttato fuori dalla casa che aveva conquistato con la lotta. La stessa Bologna meticcia che ieri è scesa nuovamente in piazza con la determinazione e la dignità di chi sa che “Indietro non si torna”, e che l’esperienza di mutuo soccorso e organizzazione dal basso di ex Telecom non finisce con lo svuotamento del palazzo.

Un filo rosso collega quindi questi territori: la creazione di reti solidali, spazi di autorganizzazione e lotta per riprendersi il reddito, la casa e la dignità altrimenti negati, per impedire concretamente gli sfratti e gli sgomberi concretizzando la solidarietà in territori altrimenti desertificati dall’abbandono, dalla guerra tra poveri e dall’indifferenza.
Due scatti raccontano più di mille parole la concretezza di questo legame: mentre all’ex Telecom si resisteva ancora sul tetto, sotto il ministero delle Infrastrutture a Porta Pia centinaia di occupanti romani resistevano alle cariche e agli idranti, opponendo i propri corpi alla violenza della polizia.

Il #PrimaIpoveri che sventolava dall’ex Telecom e che ha sfilato per i quartieri di Centocelle e Alessandrino è perciò l’indicazione di percorso da cui partire, da declinare su territori contro la propaganda tossica di Salvini e fascisti che cercano di aizzare le periferie latrando “Prima gli italiani”; bisogna portare i veri poveri delle città sulla scena, rompendo la vetrina mediatica del Giubileo, ennesimo grande evento che la controparte vorrebbe a uso e consumo di sceriffi, opportunismi mediatici e teatrini elettorali, per esigere il blocco degli sfratti, degli sgomberi e l’abolizione dell’articolo 5.

Ci vediamo il 1 novembre a Bologna per l’assemblea di Abitare nella Crisi!

Movimenti per il diritto all’abitare

 

da: Abitare nella Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.