InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta paga! Damiano reintegrato dal giudice del lavoro

Damiano era stato licenziato dalla ditta presso cui lavorava per aver partecipato alla contestazione al leader della cisl, Raffaele Bonanni, nel settembre del 2010.

Oggi il Giudice del lavoro ha predisposto il reintegro di Damiano. Non sono ancora state rese note le motivazioni ma la decisione, per noi che abbiamo sostenuto la battaglia di Damiano con una campagna (Il dissenso non si licenzia) è una bella soddisfazione.

Come Damiano spiega bene in questa intervista, realizzata questa mattina su Radio Blackout, l’esito di questo processo (che potrebbe anche esser rimesso in discussione da un ricorso in appello della controparte) è stato possibile grazie alle garanzie ancora valide (per chi vi si può appellare) dell’articolo 18. Motivo in più per comprendere gli attacchi che ad esso vengono  fatti dentro ad una cornice più ampia.

 

Ascolta l’intervista:

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/damiano.mp3{/mp3remote}

 

La testimonianza di Damiano al momento del licenziamento

 

************

Il comunicato di Damiano e dell’avvocato che l’ha sostenuto, Simone Bisacca:

 

Con dispositivo di sentenza 8.2.2012 il Tribunale di Torino ha dichiarato illegittimo il licenziamento di Damiano Piccione, ordinando a Itinera s.p.a. di reintegrarlo nel posto di lavoro ai sensi dell’art. 18 Statuto dei Lavoratori oltre al pagamento delle retribuzioni dal licenziamento alla reintegra, nonché al pagamento delle spese legali.

Damiano era stato licenziato l’8.10.2010 dal datore di lavoro perché, assente dal lavoro per malattia, aveva partecipato alla contestazione del segretario generale della CISL Bonanni avvenuta l’8.9.2010 durante la festa del PD in P.za Castello. Dopo aver visto un servizio televisivo in cui Damiano era ripreso durante la contestazione, il datore di lavoro, Itinera s.p.a., l’aveva sospeso dal lavoro immediatamente. A nulla era servito spiegare che la patologia di cui soffriva Damiano gli impediva di compiere sforzi ripetuti durante le 8 ore di lavoro, ma non di svolgere altre normali attività della vita quotidiana. Itinera l’aveva quindi licenziato.

Iniziò subito una campagna di solidarietà per il reintegro di Damiano ed oggi finalmente è giunta la sentenza che dichiara illegittimo il licenziamento (le motivazioni saranno depositate entro 60 gg.). Al di là delle motivazioni che il giudice porrà a base della propria decisione, la decisione è importante alla luce degli attacchi portati ormai tutti i giorni allo Statuto dei Lavoratori e all’art. 18. Tanto più perché il licenziamento andava a colpire l’esercizio di libertà fondamentali dei lavoratori quali quelle di contestare accordi sindacali al ribasso che erodevano ed erodono le tutele ed il salario delle lavoratrici e dei lavoratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

il dissenso non si licenziatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.