InfoAut
Immagine di copertina per il post

“La lotta di classe dei lavoratori della logistica”

 

Dal Friuli a Torino, dall’Emilia alla Lombardia e poi Roma e Veneto: ovunque è stato sciopero vero. Si perché venerdì 22 marzo (con delle code sabato e domenica in alcuni hub), una grande mobilitazione ha attraversato l’Italia e ha avuto come protagonisti diretti i lavoratori della logistica in una corale lotta di classe per la riconquista della dignità e dei diritti nei posti di lavoro. Una giornata caratterizzata da decine di blocchi e da tantissime astensioni dal lavoro e che ha provocato un ingente danno economico alle committenze e alle cooperative responsabili di schiavismo, di ricatti mafiosi di caporali, di connivenze con istituzioni e con sindacati confederali.

Un importante prova e un importante segnale di grande compattezza e di grandissima solidarietà tra lavoratori del settore: una solidarietà reale nella quale gli uni si sono mossi a sostegno degli altri. Al loro fianco l’importante sostegno delle strutture sindacali di base (si cobas, adl) che da anni hanno creduto e sostenuto la battaglia insieme ai tanti militanti e alle realtà antagoniste che hanno portato il proprio sostegno concreto nella mobilitazione.

Un grande risultato frutto di una crescita collettiva consapevole che ogni passo vada fatto senza forzature. Un metodo assimilato negli anni, dopo tante importanti vittorie e qualche sconfitta, costruito attraverso un confronto continuo, utilizzando l’approccio dell’inchiesta operaia, con la preparazione di assemblea reali, con le lotte e i picchetti davanti ai cancelli e con la costruzioni di reti e strumenti di sostegno che possano consentire la reale estensione della lotta.

Venerdì è stato un ulteriore passaggio di questo percorso. Un grande successo che non deve essere considerato un punto di arrivo, ma una tappa di una lotta che ancora deve crescere. Infatti, occorre essere consapevoli che, per continuare ad essere incisivi, serve l’allargamento del fronte di lotta sia nel campo della logistica che oltre il settore specifico. Occorre raggiungere i tanti lavoratori che vivono un contesto di frammentazione che impedisce loro di lottare o di ottenere risultati significativi. Occorre che la battaglia diventi la più ampia possibile con una visione generale in grado di mettere in discussione l’insieme di questo sistema di sfruttamento basato sul profitto. Anche perché è proprio in questi ultimi decenni che il capitale si è espresso nelle sue più viscerali forme di lotta di classe dall’alto portando un violento attacco ai diritti, in ciò proprio facilitato dall’assenza di una concreta resistenza operaia e sociale.

Ma un’altra considerazione emerge dalla lotta: lo sciopero del 22 mette in luce in modo definitivo chi sono gli amici e chi sono i nemici. Perché la mobilitazioni era anche contro coloro (sindacati confederali) che da tempo siedono, agendo in assoluta clandestinità, al tavolo della trattativa nazionale del comparto logistica senza legittimità nascondendo ai lavoratori l’ulteriore svendita dei diritti. Si conferma, in tal modo, il ruolo di cgil cisl e uil come strumenti padronali e quindi di strutture anti operaie funzionali all’annullamento e alla repressione di ogni tipo di rivendicazione dei lavoratori.

Contro tutto ciò i lavoratori, insieme a Si cobas e Adl, in queste settimane hanno costruito e approvato, attraverso le tante assemblee, una piattaforma che prova a ripristinare diritti base come la malattia e come quelle voci retributive che per troppo tempo sono state occultate o annullate senza motivo se non per il profitto di committenti e cooperative. Una piattaforma che, attraverso la riuscita dello sciopero, oramai dovrà per forza essere considerata un punto di riferimento per la stipula del ccnl.

Ovviamente l’insieme del risultato della mobilitazione, della proposta rivendicativa, del metodo di lotta praticato, della rete di solidarietà e della visione generale ha anche un aspetto di grande rilevanza politica. Ed è per questo che fa paura. Per questo le reazioni immediate della controparte si sono manifestate anche venerdì attraverso le provocazioni dei crumiri (organizzati da caporali e cgil) e i manganelli delle forze dell’ordine (casualmente a difesa degli interessi della democratica Coop ad Anzola) che hanno causato il ferimento di tre compagni ai quali va la nostra vicinanza e solidarietà.

Provocazioni prontamente respinte e gestite con intelligenza dai tanti lavoratori e dai tanti militanti consapevoli che si stava costruendo qualcosa di importante e che non bisognava assolutamente spostarsi dagli obbiettivi da raggiungere.

 

Si porta a casa dunque, in questa giornata, un risultato politico importante e non sarà l’ultima perché la battaglia, per il contratto e per la costruzione di fronte più ampio, non è finita. E se anche i media fanno finta che non sia successo nulla e se anche i padroni e le istituzioni da domani si riorganizzeranno per recuperare quanto perduto in termini di controllo e comando, prossimamente i lavoratori e i solidali proveranno nuovamente a mettere in campo altri momenti di conflitto che siano in grado di continuare di mettere in discussione profitto e sfruttamento e quindi lo stato di cose presenti.

 

Coordinamento di sostegno alle lotte dei lavoratori delle cooperative

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ikealogisticaoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga