InfoAut
Immagine di copertina per il post

La casa si difende! La casa si prende!

Dopo l’assedio al tribunale civile di Roma contro sfratti, sgomberi e pignoramenti, i movimenti per il diritto all’abitare hanno dato vita, venerdì scorso, ad una nuova giornata di lotta a cui è seguita una forte mobilitazione che rivendicava misure adeguate e straordinarie per l’emergenza abitativa.

Il corteo dei movimenti è stato brutalmente caricato dalla polizia con l’intento di reprimere una composizione sociale coraggiosa e indomita, che ha saputo rispondere ancora una volta con determinazione ed intelligenza a chi voleva trasformare un problema sociale e politico in semplice questione di ordine pubblico.

Le iniziative messe in campo nel centro della città, come le occupazioni avvenute in periferia (una sgomberata a Torre Maura), sono ancora una volta, la risposta sociale ad una crisi senza precedenti e senza fine che stanno pagando praticamente per intero i soggetti più precari, mentre rimangono intatti i patrimoni dei grandi potentati e delle lobby del mattone. Non ultimo ENASARCO, che con l’avallo delle maggiori forze politiche e la complicità dei sindacati concertativi, sta vendendo a prezzi di mercato circa 17.000 alloggi mettendo sul lastrico se non in mezzo ad una strada migliaia di persone e famiglie.

– La moratoria generalizzata degli sfratti, dei pignoramenti e degli sgomberi.
– Il blocco della vendita del patrimonio pubblico compreso quello degli enti previdenziali.
– Un piano straordinario per l’emergenza abitativa da concordare tra Comune di Roma, Regione Lazio e Governo insieme ai movimenti per il diritto all’abitare.
– Il recupero dei patrimoni pubblici demaniali, in contrasto con una “valorizzazione” atta solo a riempire le tasche di privati e speculatori.
– La riappropriazione del reddito, diretto ed indiretto, che ci viene sempre più sottratto, attraverso vecchie e nuove pratiche di conflitto su casa, bollette, ticket sanitari, tasse, mense, alloggi universitari.
– Il rifiuto della criminalizzazione delle lotte sociali e della gestione di qualunque lotta come un problema di “ordine pubblico”, a partire dalla solidarietà con gli imputati e le imputate del reato di devastazione e saccheggio per il corteo del 15 ottobre 2011.

Queste le rivendicazioni che ci hanno accomunato nei mesi dello “Tsunami” ed ancora nelle ultime settimane , per imporre un totale cambio di rotta rispetto alle politiche attuate negli ultimi 20/30 anni: il libero mercato degli affitti, la vendita del patrimonio pubblico e di quello degli enti previdenziali, le truffe dell’edilizia convenzionata e dell’housing sociale, la cancellazione dell’edilizia residenziale pubblica rappresentano chiaramente le cause più dirette di una situazione di emergenza che ormai coinvolge settori sociali ampi e diversificati.

Il resto lo fa la crisi dei redditi, la precarizzazione senza fine del lavoro e della vita, l’attacco al diritto allo studio, il saccheggio dei nostri territori ad opera di speculatori e palazzinari con un immenso patrimonio di case vuote e sfitte, una bolla immobiliare che rischia di travolgere migliaia di persone che avevano puntato sul “rifugio sicuro” della casa acquistandola con mutui che non sono più in grado di pagare.

Proprio nel contesto di una situazione sempre più complessa ed esplosiva, sentiamo l’esigenza di discutere, sulla scia delle tante iniziative prodotte in questo anno, su come costruire insieme un processo di lotta più generale a partire dalla lotta per il diritto all’abitare che dovrà essere ancora più estesa ed incisiva.

La diversità dei settori sociali in mobilitazione, la pluralità dei linguaggi e delle forme di lotta rappresenta certamente la ricchezza che più dobbiamo essere in grado di valorizzare. La sfida del resto è già lanciata, la lotta continua, fino ed oltre la manifestazione nazionale indetta per il prossimo 19 Ottobre.

Martedì 9 Luglio 2013 ore 17,30
ASSEMBLEA PUBBLICA
Nuova Occupazione Stabile ENASARCO
in via Mattia Battistini n.117
Noi la crisi Non la Paghiamo
CASA E REDDITO PER TUTTI E TUTTE
Lo Tsunami continua… Tsunami Tour per il Diritto all’Abitare

Fonte: www.coordinamento.info

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casacoordinamentooccupazioniromasfrati

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.