InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’inflazione che cambia tutto

||||

Perché l’esplosione dell’inflazione rivela una crisi profonda del capitalismo, La spirale prezzi-profitti, la recessione in arrivo

[Romaric Godin] da PopOff Quotidiano

Per oltre trent’anni, l’inflazione è praticamente scomparsa dalle discussioni politiche e dalla mente dei cittadini della maggior parte dei Paesi occidentali. Si è parlato di più di crescita e competitività e, dal 2008, il grande compito della politica economica è stato quello di evitare la spirale dei prezzi al ribasso, la deflazione.

E improvvisamente, dalla fine del 2020, la crisi sanitaria ha cambiato tutto. I prezzi hanno iniziato a salire. Prima su pochi prodotti, poi sempre più diffusi. Ciò che doveva essere temporaneo è diventato un fenomeno duraturo. E tutti sembrano esserne disturbati. Politici, banche centrali ed economisti si erano in qualche modo “disabituati” all’inflazione. Occorre tenerne conto e stabilire nuove priorità.

Ma questo fenomeno non è caduto dal cielo. Non si tratta di un’impennata ciclica. Così come l’inflazione degli anni Settanta segnò la fine del capitalismo keynesiano-fordista, l’impennata dei primi anni Duemila preannuncia una sorta di crepuscolo del suo successore, il neoliberismo.

Perché le cause e la realtà di questa inflazione sono profondamente nuove. Per comprendere queste problematiche è necessario avere una visione di lungo periodo ed esaminare lo stato globale del sistema produttivo. Tentare di risolvere la situazione copiando le vecchie – e non collaudate – ricette degli anni Ottanta sembra un atteggiamento azzardato, frutto di un’incomprensione dell’attuale momento storico. Questa impennata inflazionistica sta infatti minando le certezze economiche che si sono affermate per quasi mezzo secolo.

La promessa impossibile della “grande moderazione

Negli anni ’70 l’inflazione era vista come un male assoluto. Si diceva che fosse la causa della disoccupazione e della crescita lenta. Doveva essere combattuta a tutti i costi. La “stabilità dei prezzi” garantita da banche centrali indipendenti e sostenuta da una politica di “riforme strutturali” è diventata quindi la priorità.

Questa priorità ha presto cambiato l’intero modello. L’inflazione era endemica perché, secondo questa lettura, il modello nazionale keynesiano-fordista favoriva la concentrazione industriale, il protezionismo e la redistribuzione dei salari. La concorrenza, il libero scambio e la moderazione salariale divennero la nuova santa trinità delle politiche economiche.

Per quanto storicamente e teoricamente debole, questa narrazione si è diffusa nell’opinione pubblica e nel mondo politico. E tutti erano disposti a crederci. La promessa era che gli “sforzi” dei salariati sarebbero stati risarciti e che la dimensione della sfera non mercantile della società sarebbe stata ridotta da una generale moderazione dei prezzi al consumo. I salari hanno potuto essere compressi grazie alla globalizzazione e alla liberalizzazione che hanno garantito prezzi più bassi.

Il consumatore doveva trovare sugli scaffali ciò che aveva perso come lavoratore. Questo era il meraviglioso mondo della “grande moderazione” degli anni Novanta e Duemila, dove si supponeva che la bassa inflazione garantisse il benessere generale.

Ma questo nuovo mondo è diventato presto insostenibile. Invece, gli effetti della globalizzazione della produzione, dell’individualizzazione del lavoro e della distruzione dei sindacati hanno portato a una decelerazione generale della domanda e quindi degli investimenti. La produttività ha continuato a diminuire, esercitando una pressione al ribasso su profitti e salari e promuovendo lo sviluppo della sfera produttiva. Ma dopo il 2008 è stato necessario mobilitare le banche centrali e poi lo Stato per cercare di salvare questo modello, con sempre maggiori difficoltà.

La promessa dei benefici della stabilità dei prezzi era tanto più difficile da mantenere perché la stabilità stessa era difficile da mantenere. Per dieci anni, dopo il crollo del settore finanziario, le banche centrali hanno versato miliardi di euro nell’economia per evitare una spirale deflazionistica, senza raggiungere realmente i loro obiettivi. Mentre i prezzi sono rimasti apparentemente moderati, le famiglie sono state sottoposte a una pressione sempre più forte sui salari e sui servizi pubblici – per garantire la continua redditività del capitale. Nel frattempo, le bolle finanziarie e immobiliari stavano crescendo, contribuendo ad ampliare le disuguaglianze.

Contrariamente a quanto si crede, deflazione e inflazione non sono opposte, ma spesso complementari. La “grande moderazione” ha portato a un cronico sottoinvestimento, a una sempre maggiore diffusione e frammentazione delle catene produttive e, infine, a una crescente fragilità dei lavoratori di fronte al capitale. E queste sono le fonti dell’attuale crisi inflazionistica.

La spirale prezzo-profitto

Il neoliberismo, nato dalla promessa di moderazione dei prezzi, ha così posto le basi per l’attuale febbre inflazionistica. Ciò può essere compreso considerando la “flessibilità” del mercato, che è stata a lungo propagandata come il massimo dell’organizzazione economica e la fonte della “grande moderazione”. Grazie ad essa, si poteva ottenere tutto ciò di cui si aveva bisogno in modo rapido ed economico: beni, servizi, posti di lavoro, materie prime. La risposta doveva essere necessariamente rapida e ottimale. Tanto più che i meccanismi di copertura finanziaria consentivano di anticipare la domanda futura e quindi di organizzare meglio la produzione.

Quello che è successo dopo la crisi sanitaria ha contraddetto violentemente questi precetti. La presunta flessibilità ed efficienza si è trasformata in una trappola. L’improvviso cambiamento della domanda durante la crisi sanitaria non è stato affatto previsto e il sistema di organizzazione della produzione “just-in-time” è stato messo in crisi, anche se il livello di ripresa della domanda è ancora inferiore a quello del 2019. In queste condizioni, la globalizzazione neoliberale della produzione non offre una soluzione, ma diventa il problema, la fonte della crisi inflazionistica.

L’organizzazione neoliberale non è più la garanzia della “grande moderazione”, ma il carburante per la ripresa dell’inflazione. La sua promessa diventa insostenibile. Tanto più che questa impennata inflazionistica è un’opportunità per le aziende di migliorare i propri margini giocando sui prezzi. Ciò che era difficile negli anni 2010 ora è possibile. Non che la domanda sia più forte, ma l’offerta è più limitata.

Anche in questo caso, le politiche neoliberali stanno alimentando il movimento. Come sempre, il movimento verso la liberalizzazione del mercato è stato accompagnato da una concentrazione di imprese, incoraggiata dal settore finanziario, che ha visto profitti lucrosi. Questo movimento si riflette nella maggiore capacità delle aziende di imporre i propri prezzi (il loro “pricing power”). La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI) ha recentemente sottolineato nel suo bollettino che questa capacità di formazione dei prezzi da parte delle imprese ha raggiunto “massimi storici”.

Nella storia del neoliberismo, gli ultimi anni sono stati segnati da un’evoluzione sempre più marcata verso la costituzione di rendite, che le politiche di liberalizzazione non frenano ma, al contrario, alimentano. Quando si aprono i mercati, come negli anni ’70 e ’80, c’è un momento di deconcentrazione che si esaurisce rapidamente per effetto della concorrenza.

Ciò si è visto di recente nei settori della tecnologia, della vendita al dettaglio, della telefonia, ma anche nella finanza, dove le logiche di gestione degli asset hanno preso il sopravvento sulle logiche di mercato. Ovunque si sono formati oligopoli, nel migliore dei casi, e monopoli di fatto, nel peggiore.

Non appena le materie prime e i costi di produzione, esclusi i salari, aumentano, è facile più che compensare questo movimento aumentando i prezzi e migliorando i margini nel processo.

Contrariamente a quanto si vorrebbe far credere, la crisi attuale è quindi completamente diversa da quella degli anni Settanta. Il movimento non è, come sostengono gli economisti ortodossi, una spirale “prezzi-salari”, ma una spirale “prezzi-profitti”: sono i profitti a favorire l’inflazione ed è questo movimento che porta alla sua trasmissione al resto dell’economia.

Il calo dei salari reali

Per evitare che i guadagni derivanti dall’aumento dei prezzi vengano divorati dai corrispondenti aumenti salariali, i proprietari del capitale praticano di fatto l’austerità salariale riducendo il valore reale dei salari. Ciò è reso più facile dal fatto che, grazie alle “riforme strutturali” del passato, il lavoro non può più rispondere alle pressioni sui prezzi e difendere il proprio tenore di vita con la stessa efficacia.

I sindacati sono indeboliti, i lavoratori sono isolati e minacciati da licenziamenti rapidi e da un’assicurazione contro la disoccupazione indebolita. Il risultato è che i salari reali, cioè quelli che tengono conto dell’inflazione, stanno diminuendo. In Francia, secondo Dares, nel primo trimestre il salario medio nel settore privato è sceso del 2,3% in termini reali. Ma il fenomeno è lo stesso negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania.

Questo calo ha un significato semplice: se i salari crescono meno rapidamente dei prezzi, ciò riflette una distorsione nella distribuzione del costo dell’inflazione importata tra capitale e lavoro. E una distorsione dello stesso ordine nel valore aggiunto. I lavoratori sacrificano quindi parte del loro tenore di vita per salvaguardare i profitti.

Il fulcro dell’attuale dinamica inflazionistica è quindi rappresentato dai profitti. Negli Stati Uniti, come in Francia, le cifre parlano da sole. Il livello dei margini delle aziende francesi nell’ultimo trimestre del 2021 è molto più alto rispetto al 2019, mentre il livello del PIL è quasi lo stesso. Negli Stati Uniti, gli utili hanno raggiunto un livello record dal 2020.

Uno studio dell’Economic Policy Institute (EPI) statunitense mostra chiaramente le differenze con gli anni Settanta. La crescita dei prezzi unitari tra il secondo trimestre del 2020 e il quarto trimestre del 2021 è attribuibile per il 53,9% ai profitti e per il 7,9% ai salari. Margini elevati, salari bassi: l’inflazione degli anni 2020 non è quindi sicuramente quella degli anni ’70, e nemmeno quella che la teoria standard difende.

L’inflazione elevata non deriva da una domanda eccessiva, da una sorta di dissolutezza monetaria o da un’accelerazione dei salari causata da un’ipotetica piena occupazione, ma dalla capacità delle imprese di salvaguardare i propri livelli di profitto aumentando i prezzi e comprimendo i salari reali.

Questo è il paradosso dell’epoca: l’organizzazione economica e sociale che avrebbe dovuto garantire prezzi bassi in cambio di una moderazione salariale porta a prezzi elevati senza alcuna possibilità di adeguamento dei salari. Questo porta alla rara situazione in cui i redditi reali crollano, lasciando le famiglie, soprattutto le più povere, nell’indigenza.

Negli anni ’70, la perdita dei salari reali raramente superava l’1%, ovvero la metà della perdita del primo trimestre del 2022… Ma il paradosso è solo apparente: se l’organizzazione neoliberista della società mira a privilegiare i profitti, allora questo è ciò che produce, qualunque sia la dinamica dell’inflazione.

La corsa verso l’abisso

Di fronte a questa situazione, il neoliberismo riprende la sua funzione principale: quella di salvaguardare e proteggere il capitale dal lavoro. Anche se la realtà economica sta mandando in frantumi tutti i discorsi difesi dalla fine degli anni ’70, si cerca di riciclare le ricette di quell’epoca per far credere che il mantenimento dei salari reali, in altre parole il mantenimento del tenore di vita dei salariati, sarebbe il male assoluto. Senza menzionare la questione dei salari, anche se fin da Salari, prezzi, profitti (1865) di Marx sappiamo che la questione centrale dell’inflazione è la distribuzione dell’onere tra salari e profitti.

Sabato 14 maggio, il governatore della Banque de France, François Villeroy de Gahau, ha dichiarato che “tutti perderebbero se aumentassimo i salari”. A febbraio, è stato il suo omologo britannico Andrew Bailey a chiedere “moderazione negli aumenti salariali” per evitare “una perdita di controllo della situazione”. Da parte loro, i governi, a partire da quello francese, stanno cercando di moderare l’effetto dell’inflazione sui consumatori attraverso sussidi ai profitti (come i “buoni energia”) per contenere le richieste salariali. Questi equilibri si nascondono dietro la retorica del “potere d’acquisto”, che evita accuratamente di guardare alle dinamiche in atto.

Tutto ciò dimostra che la logica neoliberista rimane fortemente all’opera: la priorità delle autorità rimane la salvaguardia dei profitti. Il problema è che questa logica sta cominciando a raggiungere un vicolo cieco. Anche se il neoliberismo ha dato vita all’attuale inflazione, sembra anche accelerare verso il muro che esso stesso sta costruendo.

Infatti, cercando di comprimere i salari a tutti i costi e utilizzando l’arma dell’aumento dei tassi di interesse per evitare una spirale di domanda che non esiste, si rischia di far precipitare l’economia mondiale in un nuovo ciclo di recessione e di provocare una crisi finanziaria. Questo senza affrontare le fonti dell’inflazione e della carenza, che sono le tensioni nell’organizzazione dell’offerta e lo sviluppo delle rendite.

La recessione in arrivo

Ciò significa che il desiderio di combattere l’inflazione attraverso la domanda richiederà un violento giro di vite, e non è detto che le società già indebolite da decenni di neoliberismo in crisi e da Covid siano in grado di resistere. La crisi ambientale si sta aggravando, mettendo ulteriormente a rischio le risorse.

Nei Paesi emergenti più fragili ed esposti, come lo Sri Lanka, la situazione politica si sta già aggravando a causa delle restrizioni, dell’aumento dei prezzi e della penuria. La prossima recessione sarà probabilmente esplosiva.

Nella stessa Francia, nel primo trimestre, i consumi sono crollati fino all’1,3%, determinando una stagnazione del PIL trimestrale. Una simile pressione al ribasso sui salari reali è un evento raro nelle economie avanzate. Ed è sorprendente la leggerezza con cui i leader “responsabili” considerano questa situazione sana e normale.

Questa crisi non è un caso. È la traduzione di un’impasse profonda: il continuo declino degli aumenti di produttività che il neoliberismo non ha arginato. E questo è il cuore del problema del capitalismo contemporaneo. Infatti, se non è possibile aumentare la produttività, le imprese non hanno modo di compensare l’aumento dei salari reali o gli effetti di una maggiore concorrenza.

L’unico modo per garantire che i profitti continuino a crescere è la compressione dei prezzi e dei salari. Questa è la situazione descritta da Ricardo nel 1815 nel suo Saggio sul profitto e che l’aumento della produttività aveva finora evitato. L’attuale inflazione non è quindi un “incidente”, ma fa parte della profonda evoluzione del capitalismo contemporaneo.

Questo è anche il motivo per cui qualsiasi tentativo di soluzione “interna” alla crisi si schianterà contro questa realtà. Non è possibile semplicemente aumentare la domanda o la concorrenza, né salvaguardare la rendita stessa. Ovunque le porte sembrano chiuse. La logica della rendita farà fallire qualsiasi tentativo “socialdemocratico” e porterà a una crisi sociale ed economica, come già diceva Ricardo. In ogni caso, queste dinamiche stanno diventando micidiali in termini di evoluzione della crisi ambientale e altamente infiammabili a livello sociale.

In questo contesto, l’unica opzione sembra essere quella di rompere le attuali dinamiche del modo di produzione attraverso un cambiamento radicale in cui la generazione di profitti non sarà più centrale. Ciò può essere fatto attraverso misure di controllo di emergenza volte a “rompere” l’attuale dinamica: controllo dei prezzi, indicizzazione dei salari, gestione delle carenze attraverso il razionamento e tasse sui profitti. Ma sarà poi necessario “assumere” la rottura delle imprese rentier che queste misure implicano e riorganizzare interamente il modo di produzione attraverso la pianificazione e la democratizzazione. È proprio perché apre inevitabilmente dibattiti e tensioni di questo tipo che la crisi inflazionistica cambia tutto.

ripreso da mediapart.fr

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisiINFLAZIONErecessione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gran Bretagna: Natale di scioperi senza precedenti per chiedere aumenti salariali. Si fermano anche le ambulanze

Inghilterra. Infermieri, ambulanze, addetti ai controlli aeroportuali, lavoratori delle poste e delle ferrovie: tutti e tutte in sciopero in queste settimane per ottenere il tavolo sull’adeguamento salariale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Giu’ le armi, su i salari”: la diretta dallo sciopero generale del sindacalismo di base di venerdì 2 dicembre

“Giù le armi, su i salari”. Con questo slogan oggi, venerdì 2 dicembre 2022, il sindacalismo conflittuale e di base italiano sciopera a livello nazionale e intercategoriale, con decine di appuntamenti di piazza.