InfoAut
Immagine di copertina per il post

Inizia la due giorni dei senza casa a Palermo: in centinaia presidiano la Prefettura

Dalle 17 un presidio di centinaia di occupanti e di senza casa ha urlato la propria voglia di conquistarsi un diritto all’abitare negato in una città, Palermo, che ha una lista di attesa per l’assegnazione di alloggi popolari che supera le 10000 famiglie.

Domani, invece, un corteo attraverserà le vie del centro storico per affermare il percorso che da mesi decine di famiglie hanno intrapreso per riappropriarsi di un tetto e di un diritto a vivere la propria città in maniera degna, svincolata dai ricatti dell’affitto e dell’austerity. Il corteo terminerà sotto il convento occupato a piazza Venezia circa un mese fa, ora sotto minaccia di sgombero.

Durante il presidio una delegazione di occupanti e di associazioni che si muovono in solidarietà con i senza casa ha ottenuto un incontro col prefetto per riferire le rivendicazioni che, dalla strada, venivano poste sul blocco immediato degli sfratti e su sovvenzionamenti per i progetti di autorecupero dei palazzi occupati.

Palermo è una città che conta più di 40000 case sfitte, oltre che un immenso patrimonio pubblico lasciato al degrado. Un vero e proprio insulto lanciato contro quanti subiscono quotidianamente il peso di un’austerity imposta da quelle stesse politiche che garantiscono la possibilità di mantenere immobili sfitti e che non destinano gli stabili di proprietà pubblica alle esigenze sociali della città. Un insulto a cui da tempo la composizione proletaria di Palermo contrappone la pratica dell’occupazione e che, dopo la grande manifestazione del 19 Ottobre, ha ricevuto una potente risposta fin dentro il centro storico e gli interessi speculativi che su questo si riversano. A partire da Novembre, infatti, due palazzine occupate ospitano una trentina di famiglie tra le vie del centro, via Alloro e piazza Venezia, e un percorso di sportelli antisfratto sta ricevendo numerose segnalazioni che si traducono in appuntamenti di lotta contro sfratti e sgomberi.

Oggi e domani il Comitato Prendocasa ha lanciato una mobilitazione cittadina per riunire la composizione meticcia che porta avanti queste occupazioni e che sempre più acquisisce una carica di protagonismo rispetto all’autodeterminazione delle proprie vite orientata a riappropriarsi di spazi e reddito contro una gestione della città che vorrebbe negarglieli.

Una due giorni che si inserisce nel quadro della settimana di mobilitazione nazionale lanciata il 12 Gennaio dalla rete Abitare nella crisi. Dopo un autunno ricco di lotta anche Palermo si prepara a una primavera che vedrà tornare in piazza migliaia di persone, oltre che quotidiani momenti di conflitto che segnano una geografia metropolitana fatta di rifiuto della crisi e riappropriazione delle risorse.

Le retoriche sulla crisi, infatti, perdono ogni presa quando vengono affiancate dalla presenza di beni abbandonati al degrado, o quando le istituzioni statali e locali destinano i propri bilanci verso opere utili solo al mantenimento di profitti enormi sulle spalle di milioni di persone. Ecco quindi le occupazioni, i blocchi degli sfratti, le opere di autorecupero e gli attacchi verso i flussi di merce e gli interessi capitalistici che attraversano la città. Crisi e austerity non sono mostri troppo forti, si possono combattere, e gli occupanti lo dimostrano quotidianamente a quanti subiscono i ricatti di precarietà e carovita.

Oggi un presidio ha affermato le posizioni del movimento per il diritto all’abitare a Palermo, domani un corteo attraverserà ancora una volta le vie del centro ribadendo la propria determinazione contro chi pensa di poter effettuare sgomberi sulla pelle di famiglie senza casa che hanno deciso di riprendersi casa, reddito e dignità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitarecasapalermoprendocasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.