InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Emilia le lotte nelle cooperative della logistica si moltiplicano

Cambiano i nomi dei soggetti implicati ma non cambia la storia. Il subappalto del lavoro del facchinaggio a cooperative che accettano e vincono appalti giocando al ribasso è ormai storia nota.

Com’è storia nota che a farne le spese siano i lavoratori che in questa catena di responsabilità demandate sono quelli che si trovano a subire condizioni di lavoro sempre più inique, salari sempre più impoveriti a fronte di carichi di lavoro sempre maggiori.

Ed è per ottenere il rispetto dei loro diritti che i lavoratori della Geodis hanno iniziato la loro lotta. Insieme a loro alcuni rappresentanti sindacali e parte della Bologna solidale hanno dato vita ad un presidio davanti ai cancelli della ditta imponendo il blocco del passaggio delle merci. I camion non entrano e non escono.

Il flusso delle merci resta in attesa, come in attesa è restato per troppo tempo il rispetto dei diritti e della dignità dei lavoratori.

Turni di 11 -12 ore non retribuiti come straordinari, sottrazioni ingiustificate in buste paga già misere, pagamenti a 60 giorni, inesistenza di un rappresentante dei lavoratori per la sicurezza(ce n’è uno per gli impiegati, risponde l’azienda).

Ricordiamo che due anni fa alla Geodis perde la vita nel corso di una manovra Mohammed, un lavoratore egiziano a cui ironia della sorte mancavano solo pochi mesi al raggiungimento della pensione. In questa vicenda sono molti i lati oscuri, come fanno notare  alcuni lavoratori che ricordano come il mezzo che guidava il lavoratore prese stranamente fuoco dopo l’incidente mortale e poco prima che arrivassero i carabinieri per gli accertamenti.

I lavoratori tutti coesi richiedono il rispetto dei loro diritti e la garanzia del mantenimento del loro posto di lavoro qualsiasi sia il prossimo, l’ennesimo cambio d’appalto.Le risposte dell’azienda per ora sono le solite : ” Rappresento geodis, sono il responsabile di… ma non ho l’autorità per”.

Tutti “a responsabilità limitata”, nessuno al corrente delle vergognose condizioni di lavoro. L’azienda dà la colpa alla cooperativa, la cooperativa dà la colpa al’azienda.

La verità è che alle aziende conviene appaltare a cooperative a basso costo e le cooperative accettano appalti difficilmente praticabili senza presupporre una condizione di sfruttamento del lavoro.

Non sapere come realmente tutto questo funziona è impossibile per chi fa parte del gioco.

Un’ episodio piuttosto esplicativo a cui assistiamo è l’esortazione del “responsabile dei responsabili” a togliersi di lì, dai cancelli. Qualificandosi uomo di buon senso l’interfaccia dell’azienda afferma come non sia il caso di discutere lì in mezzo alla strada , luogo scadente per il rispetto stesso dei lavoratori, quasi a farne una questione di principio.

Eppure quest’imperativo morale scompare tutti i giorni e tutte le notti quando l’azienda e i suoi responsabili ordinano ai lavoratori di continuare a scaricare e caricare le merci lì in quel luogo squalificante all’ennesima ora di straordinario che non verrà pagata.

La miopia del profitto non stupisce, ma è davanti a quei cancelli che è necessario continuare a porre il proprio sguardo e la propria presenza, solidali con le lotte.

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”http://www.youtube.com/embed/D29nI5GHyYY?list=UUv7fvj743JDBKK6HG-chk9g&hl=en_US” frameborder=”0″ allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

logisticamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).