InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ikea… gli hacker siamo noi!

Ikea alza bandiera bianca e decide di chiudere il sito “spazioalcambiamento.it”, oggetto negli ultimi giorni di un’azione di detour collettiva e spontanea nata in rete. Il motivo? Un attacco hacker. Mai avvenuto.

 

 

Ikea aveva provato a correre ai ripari utilizzando il più classico degli stratagemmi: la creazione di qualche decina di bot, ovvero account Twitter falsi, creati appositamente con l’intento di ridare una curvatura positiva ai messaggi collegati all’hashtag #spazioalcambiamento. Ma di fronte al montare della protesta in rete non c’è stato nulla da fare. E nel tardo pomeriggio di oggi sull’homepage di spazioalcambiamento.it campeggiavano queste poche laconiche frasi:

«Questo sito ha subito un attacco informatico da parte di hacker. Siamo perciò costretti a oscurare queste pagine per tutelare la privacy di tutte le persone che avevano lasciato la loro idea sul cambiamento.
Grazie a tutti i contributi.
IKEA Italia»

Una panzana bella e buona per tamponare il danno di immagine subito dall’azienda, dopo che la notizia aveva assunto rilevanza nel circuito mainstream. Infatti, se anche il sito della campagna Ikea fosse stata oggetto di un non meglio precisato “attacco hacker”, i dati personali di quanti vi avevano partecipato non sarebbero stati in alcun modo compromessi: i messaggi sulla timeline a forma di alveare provenivano interamente da profili twitter pubblici.

L’ingenuo ricorso ad una delle figure più abusate nella nostra epoca di moral panic (quella dell’hacker sbucato dal nulla che mette in pericolo la privacy di utenti ignari ed indifesi) è semmai segno della totale mancanza di una policy di comunicazione a cui ricorrere nei momenti di crisi: detta in altro modo, lo staff di Ikea, non sapendo come giustificare la chiusura del sito – e non volendo assumersene la responsabilità – ha preferito dire le bugie. Pessima idea. O come si dice su Twitter #epicfail. Gli sberleffi sui social network già si sprecano. E quella crepa all’immagine, che l’azienda sperava di tamponare, sembra allargarsi sempre di più.

 

Keep calm and hack Ikea 😉

 

InfoFreeFlow (@infofreeflow) per Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ikeaspazioalcambiamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

LAVORO: IKEA CONDANNATA PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE. VITTORIA DEL SINDACATO DI BASE CUB

Ikea  è stata condannata dal tribunale del lavoro  di Milano per comportamento anti-sindacale: aveva escluso dalle trattative per il rinnovo del contratto integrativo aziendale la FlaicaUniti-Cub, nonostante sia fortemente rappresentativo in azienda, terzo sindacato a livello nazionale nei negozi del gigante del mobile. Riprendendo la pronuncia della Corte Costituzionale del 2013 il tribunale milanese ha […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Respinto il ricorso della lavoratrice Ikea licenziata a novembre

Il 28 Novembre scorso i giornali avevano dato la notizia che una lavoratrice del reparto ristorazione dell’Ikea di Corsico, vicino a Milano, era stata licenziata perché presentatasi sul posto di lavoro in un caso in anticipo e in un altro con un breve ritardo. La donna, Marica Ricutti, ha a suo carico due bambini, di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Corsico a Bari: Ikea sfrutta e licenzia i lavoratori

Negli ultimi due giorni l’azienda svedese di vendita di arredamento per la casa si è resa artefice di due licenziamenti che evidenziano una dura e ferrea gestione del personale nei sui punti vendita. Del 28 Novembre è la notizia del licenziamento di una lavoratrice, che era impiegata all’Ikea di Corsico (Milano) da 17 anni. La […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Processo Ikea a Bologna: 1 anno e 10 mesi di carcere per Vincenzo

Erano i giorni di maggiore scontro ai cancelli dei magazzini Ikea di Piacenza picchettati ogni mattina dai presidi operai del SICOBAS a cui partecipavamo con numerose delegazioni. Rispondemmo quindi con entusiasmo e determinazione all’appello degli operai a organizzare iniziative di boicottaggio e solidarietà nei propri territori. E così costruimmo il presidio a Bologna “Chiudere Ikea”, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il tempo è il nostro, è il nostro tempo. La flessibilità lavorativa da Ikea e da Carrefour

Il tentativo dell’Ikea di aumentare la flessibilità e di pagare meno il lavoro domenicale, l’apertura dei negozi Carrefour anche di notte, la domenica ormai considerata praticamente un giorno di lavoro normale nella grande distribuzione organizzata e in gran parte del commercio, ci mostrano come l’attacco al tempo di vita dei lavoratori non si ferma. I […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ikea: sciopero spontaneo a Brescia e Bologna

Dopo due ore di assemblea una settantina di lavoratori e lavoratrici, gran parte di quelli di turno questa mattina, hanno deciso di scendere in sciopero spontaneo. Nella giornata di ieri, giovedì 30 luglio, i sindacati confederali avevano annunciato, in una nota congiunta, che “a fronte della disdetta unilaterale del contratto integrativo aziendale effettuata dall’azienda, della […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

IKEA: primo sciopero in 25 anni. I “Co-Workers” incrociano le braccia

Oggi, sabato 6 giugno 2015, i “co-workers” di Ikea in Italia incrociano le braccia dopo che, lo scorso 29 maggio, l’azienda ha annunciato la disdetta unilaterale di tutta la contrattazione integrativa, che prevede a esempio – come spiega quest’articolo de “Il Manifesto” – le inden­nità in caso di lavoro festivo o straor­di­na­rio. Per un full time […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vincenzo è libero! Liberi tutti, libere tutte!

E’ di pochi minuti fa la notizia che Vincenzo è stato liberato dai domiciliari. Dopo sette mesi il nostro compagno è libero dalla misura cautelare scattata per aver difeso un presidio di lotta in solidarietà ai facchini dell’Ikea di Piacenza dalle provocazioni della digos e dei carabinieri. Intanto è nei fatti iniziato il processo che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piacenza: in 1000 con i facchini Ikea e per il rilancio della lotta!

  “Ikea Razzista” e “San Martino Mafia” si sono sentiti spesso nelle vie di un centro storico dove da tempo non si vedeva una manifestazione di questa portata, a tal punto che molti passanti si sono soffermati ad ascoltare gli interventi, che marcavano tra le altre cose la necessità di ricomporre le istanze di chi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vinciamo IKEA! 13/09 Manifestazione per il reintegro dei 24 facchini a Piacenza

Quella che poteva essere una storia di ordinario sopruso padronale si è trasformata in una lotta che strappa la maschera alle imprese che più fanno a gara per mostrarsi democratiche. Dalle cooperative ad IKEA: i colori della sostenibilità e dell’attenzione alle esigenze umane si vanno scrostando ed emergono le condizioni di duro sfruttamento e i […]