InfoAut
Immagine di copertina per il post

I facchini non svendono la lotta! [+ comunicato SiCobas]

Ma aldilà della creativa interpretazione della Commissione sull’essenzialità o meno di un servizio, il dato politico preoccupante che emergeva era quello che vedeva  schierarsi a tutela dell’ interesse padronale privato e in particolare del potere locale i diversi organi delle “auterevoli istituzioni” che tradivano in questo modo le stesse regole democratiche da cui traggono legittimazione e lo facevano sia sul piano politico-sociale sia su quello giuridico-economico (a proposito di concorrenza e libero mercato..).

Alle democratiche minacce i facchini, il loro sindacato e tutti i solidali rispondevano nell’abituale modo. Continuando a lottare. Con i picchetti, con il boiccottaggio e con una grande manifestazione il 1 giugno in cui in migliaia invadevano  le strade della città felsinea dichiarandosi tutti facchini, pronti a scaricare la Granarolo e tutte le politiche di austerità che sacrificano in nome del profitto di pochi la vita e i diritti dei più.

Ed è a questo punto che la Prefettura bolognese dimostra il suo rinnovato interesse per la vicenda convocando il 17 giugno presso la propria sede una riunione con le parti in causa. L’architettura della “tentata composizione” è dall’inizio compromessa dall’esistenza di tue tavoli separati, da una parte i padroni (cooperative e commitenti anch’esse cooperative), la loro associazione di categoria(Legacoop), i loro sindacati Cgil, Cisl e Uil. Dall’altra parte i lavoratori e il sindacato che realmente li rappresenta (Si.Cobas).

Il primo tavolo elabora con la supervisione delle istituzioni un accordo che firma in tutte le sue parti e che sottopone successivamente ai delegati dei lavoratori e al loro sindacato. Il secondo tavolo decide di non firmare l’accordo giudicandolo lesivo per gli interessi dei lavoratori a cui vuole rivolgersi per il loro parere. E già questo passaggio crea lo stupore meravigliato della Lega delle Cooperative che sebbene si richiami ai principi del mutualismo nella sua stessa esistenza, dichiara a mezzo stampa la sua disapprovazione per la decisione del Si.Cobas nel voler prima confrontarsi con i facchini. Da quando in qua i lavoratori hanno un’autonoma opinione?

Ad ogni modo lontano dall’antidemocratico mondo cooperativo i facchini si riuniscono, commentano la proposta e decidono. Non vogliono che il sindacato che li rappresenta firmi quell’accordo.

L’accordo che i sindacati confederali firmano trae le sue proposte in modo coerente dalla premessa che lo stesso prefetto descrive. Tutta la vicenda viene descritta omettendo le illegittimità commesse dal consorzio Sgb nei confronti dei lavoratori. Nulla si dice sulle gravi inadempienze al Ccnl, e si tace sul taglio dei salari che per mesi sono stati decurtati del 35% in ragione di uno “stato di crisi” che veniva fatto votare agli stessi facchini in modo ingannevole con deleghe in bianco e profittando del loro essere stranieri che non conoscono certe furberie scritte in un italiano volutamente troppo tecnico. “Stato di crisi” in un’azienda che è l’ennesimo satellite cooperativo di intermediazione di manodopera di una multinazionale (la Granarolo) che sta quotandosi in borsa e che dichiara soddisfatta il proprio successo di bilancio. Un bilancio che la Granarolo costruisce sfruttando gli schiavi alla base della sua piramide tacendo e guadagnando sul loro lavoro appaltato a cooperative di furfanti. Spregevole ipocrisia che la Grande Mucca intende nascondere per evitare di adombrare con le “nere proteste” le sue “bianche mozzarelle in odor di finanziarizzazzione”.

Di tutto questo alla Prefettura non si parla. Ma si preferisce scrivere “nero su bianco” la colpa dei facchini, rei di aver provocato con le loro proteste “l’acuirsi di tensioni sociali , gravi danni all’utenza ed infine rilevanti danni economici alle aziende”. Sugli ultimi due punti già si è detto, mentre sul primo vorremmo ricordare come in più occasioni fossero proprio i responsabili delle aziende a cercare di esasperare il clima davanti ai cancelli fino a tollerare ed invitare i propri camionisti ad investire il picchetto di lavoratori e solidali (come illustra il video qua sotto).

E se queste sono le premesse dell’accordo le conclusioni sono conseguenti. Sgb, la cooperativa che ha licenziato i lavoratori e che è stata successivamente scaricata dalla Granarolo riassumerebbe i facchini per poi metterli in Cigs (per soli 6 mesi). La Ctl e la Lega delle Cooperative si impegnerebbero a verificare la possibilità di reimpiegarli in un incerto futuro e tramite interinali. La Granarolo e la Cogefrin (l’altra ditta che ha appaltato i faccchini dell’Sgb) continuano a far finta di non esistere. E il Si.Cobas e i lavoratori dovrebbero revocando “lo stato di agitazione” rinunciare a qualsiasi forma di protesta futura.

E questo sarebbe un accordo da firmare?

Questi lavoratori che sono stati prima sfruttati e poi truffati e che hanno voluto alzare la testa per farsi rispettare nella loro dignità di persone, sono stati sospesi dal lavoro, minacciati dai loro capi, sbeffeggiati dai sindacati confederali, infine licenziati per aver esercitato il diritto fondamentale dello sciopero.
Questi lavoratori sono perlopiù migranti sottoposti ai continui ricatti da parte di leggi infami che li criminalizzano per la loro stessa esistenza nel nostro bel paese si sono stancati di accettare ogni forma di angheria senza mai rivoltarsi.

Questa battaglia non è più solo la possibilità di riottenere il proprio posto di lavoro, qui si tratta di tornare ad affermare il proprio essere persone e non bestie da soma. I facchini alla lettura dell’accordo erano increduli e profondamente offesi dal modo in cui veniva raccontata la loro storia. E con una sola voce hanno chiesto se accettiamo un simile accordo perchè abbiamo iniziato a lottare? Questa è la determinazione di una soggettività che ha molto da raccontare e da condividere e che non è più disposta a farsi prendere in giro dall’arroganza di quelli che erano sicuri che gli schiavi non si sarebbero mai ribellati.

 

Il comunicato di risposta dei SiCobas all’ipotesi di accordo su Granarolo

All’attenzione del Prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia.

Illustrissimo Prefetto, quando il 17 giugno 2013 si è svolto l’incontro alla Prefettura, sulla questione che riguardava la vertenza per i soci, nonché lavoratori subordinati, licenziati da alcune cooperative del Consorzio SGB, pur non comprendendo l’inusuale confronto su tavoli separati (da una parte i Consorzi, le cooperative, i loro committenti, l’associazione Legacoop e CISL,CGIL e UIL, e dall’altra noi che rappresentiamo tutti i lavoratori interessati), Le avevamo fatto una breve premessa sulle motivazioni che avevano portato al grave provvedimento di licenziamento dei lavoratori. 

 Le avevamo fatto presente (documentazione alla mano che potevamo esibire), che i lavoratori avevano iniziato il primo sciopero perché, illegalmente e con la complicità di alcuni sindacati confederali, le cooperative avevano taglieggiato del 35% la paga base, promuovendo uno “stato di crisi” in quei magazzini dove facevano straordinari. 

 Inoltre gli istituti contrattuali (tredicesima, quattordicesima, ROl ed ex festività) erano stati pagati al di sotto del 100%, gli scatti d’anzianità mai maturati (con alcuni lavoratori presenti nel magazzino almeno da 12 anni), livelli non corrispondenti all’attività che professionalmente svolgevano e tante altre ruberie che avevano abbassato il salario contrattuale dei lavoratori. 

 Avevamo anche precisato che il  giorno dopo lo sciopero, i lavoratori, senza nessun atto formale, si erano trovati sospesi dall’attività e tale illegalità era stata immediatamente denunciata  all’Ispettorato del Lavoro di Bologna.

 Ora, di fronte a questa palese irregolarità (per usare un eufemismo) ci aspettavamo di ottenere, al tavolo da lei promosso, un atteggiamento riparatorio da parte dei responsabili datoriali, i quali avevano trasgredito ogni dettato del contratto nazionale che regola il rapporto di lavoro nella logistica. 

 Noi, seppur a malincuore,  per non arrivare a portare avanti la coflittualità in tempi lunghi, avevamo accettato il percorso di una cassa integrazione a zero ore, ma con tempi definiti, perché il rientro dei 41 al lavoro fosse certo e a condizioni predefinite.

 Nel documento che ci ponete come definitivo per la firma, leggiamo che i due scioperi e l’attività da noi svolta, per far rientrare i lavoratori ingiustamente sospesi, avrebbero creato un contesto dove “sono stati posti in essere comportamenti anche illegali che hanno determinato gravi problematiche e ricadute anche in termini di rischio per il mantenimento dell’ordine e la sicurezza pubblica” e tale situazione avrebbe “costretto” il Consorzio SGB a procedere al licenziamento dei 41.

Non condividiamo tale descrizione perché invece si è trattato di un attacco premeditato al diritto di sciopero ed alla giusta richiesta dei lavoratori che richiedevano salari e diritti secondo il CCNL.  

Rigettiamo, perciò, come Sindacato Intercategoriale Cobas, questa mistificante ricostruzione dei fatti.

Chiediamo pertanto di rivedere questa premessa che falsifica i fatti. 

Infine, data la vaghezza a cui l’accordo si riferisce nel generico impegno delle parti datoriali nell’assumere i lavoratori dopo la CIG, chiediamo vi siano in tal senso garanzie di date certe. Non accettiamo di avere  una benevola “raccomandazione” della CTL e della Lega delle Cooperative presso “società di lavoro interinale”.

Delle promesse non ci fidiamo, a maggior ragione se queste provengono da tutti coloro che non hanno operato precedentemente (ricordiamo che per legge le stesse committenti sono responsabili anche economicamente delle mancate retribuzioni e illegalità fiscali delle cooperative che agiscono nei loro magazzini) per l’ottemperanza dei diritti stabiliti dal contratto nazionale, svolgendo di fatto un’attività atta a truffare lo Stato, tramite l’evasione contributiva.

Per tutte queste questioni da noi poste, Le chiediamo di riaprire il tavolo perchè si trovino soluzioni certe e l’accordo non sia un libro dei sogni scritto dai padroni e dai sindacati consociati che già siglano insieme contratti che non vengono neanche resi operanti.

Quanto propostoci da costoro comporta che i 41 lavoratori, oltre ad essere stati derubati per anni del loro salario, siano di fatto lasciati parcheggiati con gli altri attuali 30 (trenta) in cassa integrazione per sei mesi ad un salario ridotto e con il più che probabile rischio di non avere un lavoro  certo.

In parole povere i lavoratori del S.I. Cobas sono preoccupati di subire un’altra ingiustizia che per giunta sarebbe a costo zero per chi li ha danneggiati per tanti anni.

Sintesi uscita dalla discussione fatta tra i lavoratori dal Sindacato Intercategoriale Cobas

Bologna 20-06-2013

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinilogistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.