InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hotel Sirio: storia di una settimana all’assalto del presente

Una narrazione della prima settimana di occupazione dell’Hotel Sirio a partire dal 14N bresciano.

Mercoledì 14 novembre, nel giorno di mobilitazione europea contro l’austerity, la Brescia antagonista ha risposto con forza: studenti medi del Kollettivo Studenti in Lotta e universitari del neonato CUA, assieme ad altre realtà di movimento (Magazzino 47, Comitato contro gli sfratti, Sos Scuola e Cobas) hanno lanciato una propria manifestazione di piazza, distante – fisicamente e politicamente – dalla classica sfilata della Cgil locale e dal suo sciopero light di 4 ore. In 3mila si sono ritrovati in piazza Garibaldi, puntando subito sotto il Comando di polizia locale.

Gli agenti, alle dirette dipendenze del vicesindaco leghista Rolfi, una sorta di De Corato in sedicesimi, avevano arrestato nelle prime ore del mattino tre  militanti, attivi anche nella Rete Antifascista provinciale, accusati di incendio doloso per alcuni copertoni andati in fiamme lungo via Triumplina, con le macchine ferme; il tutto accompagnato da uno striscione che invitava alla partecipazione allo sciopero. Dopo aver richiesto la liberazione dei tre compagn* (per loro il giudice ha convalidato gli arresti con obbligo di firma bisettimanale in attesa della prima udienza del processo, sabato 24 novembre), il corteo ha percorso il ring cittadino puntando poi sulla locale stazione ferroviaria. Qui, la repressione violenta contro il corteo autonomo, che hanno fatto il giro dei media nazionali: tre distinte cariche contro studenti, spesso giovanissimi, a volto scoperto e mani nude. Numerosi i contusi; tre persone, invece, due donne e un migrante, sono finiti in ospedale per le botte sferrate con violenza e puntando al capo.

Nonostante le manganellate, la risposta del corteo, come sempre più spesso in tutto il paese, è stata decisa: nessun passo indietro e, una volta superati i cordoni, l’occupazione della stazione stessa. I binari sono rimasti fermi per una ventina di minuti: l’obiettivo di giornata, infatti, non era quello, ma la volontà di riprendersi le strade della crisi, dando risposte concrete e dal basso alla latitanza colpevole delle “istituzioni”, in primis sul dramma dell’abitare, una vera e propria calamità sociale a Brescia e provincia.

Dopo aver superato piazza della Loggia, teorico punto d’arrivo della manifestazione, il corteo ha tirato dritto rientrando nel quartiere del Carmine, il cuore popolare, studentesco e migrante della città. Qui, in via Capriolo, 24, è stato liberato l’ex hotel Sirio, da otto anni abbandonato e trasformato in centro per l’emergenza abitativa in città. E’ stata questa l’azione centrale nella giornata di mobilitazione bresciana: l’apertura di un luogo abbandonato che ora, da una settimana, è un nuovo punto del conflitto in centro-città, un luogo che risponde già ai bisogni delle persone e che già ospita nelle proprie stanze molte persone tra senza tetto, disoccupati, studenti e precari. Una nuova occupazione che non poteva cominciare in una giornata migliore: nel 14N dell’Europa mediterranea che si solleva contro le misure di austerità imposte dai governi e dalle istituzioni finanziarie.

La partecipazione è, infatti, subito forte, dal basso, in tanti vogliono curiosare e dare una mano per costruire un nuovo progetto di condivisione ed attivazione collettiva.

Nelle ore successive, la locale Questura, con il vicequestore Emanuele Ricifari (quello delle “famigerate” cariche sotto la gru di San Faustino, nel novembre 2010), ha cercato in tutti i modi di giustificare le cariche del mattino, parlando di ipotetici lanci di oggetti e “fronteggiamenti”, puntualmente smentiti dai video girati da Ctv e diffusi da Radio Onda d’Urto, oltre che utilizzate in una conferenza stampa tenutasi giovedì 15 Novembre all’interno del nuovo Hotel Sirio Occupato. 

Certo, queste sono generazioni che non stanno più a guardare, non vogliono. Un’opposizione attiva alle cariche c’è stata, ma evidentemente dopo l’attacco particolarmente nervoso delle fdo.

Per rilanciare il 14N, contrastare il possibile sgombero del Sirio Occupato e denunciare la repressione poliziesca, sabato 17 oltre un migliaio di persone ha deciso di tornare in piazza, a pochi giorni dal corteo di mobilitazione europea.

Alla manifestazione, indetta per dare una prima risposta alla gestione poliziesca del dissenso che ha colpito mercoledì Brescia, ma non solo (cariche a Padova, Torino, Milano, Palermo e soprattutto Roma), e per rilanciare la lotta all’austerity in tutte le sue forme, hanno aderito numerose realtà cittadine, Kollettivo studenti in lotta, Collettivo Universitario Autonomo, Csa Magazzino47, Associazione diritti per tutti, Comitato provinciale contro gli sfratti, Confederazione Cobas Brescia, Usb Brescia, Rifondazione Comunista Brescia, Sinistra critica Brescia, Movimento per la partecipazione cittadini e cittadine, Carc Brescia e Rete antifascista di Brescia e provincia.

 Un corteo corposo, compatto e militante, costruito in 48 ore e terminato sotto la Prefettura, simbolo istituzionale del potere in città. Nel frattempo, l’esperienza del Sirio occupato resiste, come dicono i suoi attivisti: “A Brescia studenti, precari, lavoratori, disoccupati, sfrattati…rilanciano e continuano la lotta per il proprio presente e futuro!”. Un’esperienza, quella del Sirio che da subito, e così per tutta questa settimana, si è proposta come un’indicazione di lotta e di riappropriazione nelle metropoli governate dalla crisi e dall’austerity. Sulla scia del “riprendiamoci tutto” degli studenti medi ed universitari, e di quel “que se vayan todos” che esprime un rifiuto ormai irrinunciabile all’esistente tutto, fatto di impoverimento ed attacco ai diritti. 

L’idea è di connettere quei percorsi, radicati nei quartieri e nel tessuto sociale cittadino, che a Brescia stanno da tempo tenendo banco nelle lotte contro la mercificazione dei saperi, contro la precarietà, per il diritto alla casa e per il permesso di soggiorno ai migranti.

Un’occupazione che da questi punti fermi vuole essere uno spazio, fisico e politico, nel quale si costruisca direttamente, attraverso l’attivazione di tutti quei soggetti colpiti dalla gestione capitalista della crisi, un’alternativa, un modo diverso di vivere le relazioni sociali ed umane, un modo solidale di vivere ed organizzarsi insieme, partendo dai bisogni di tutte le persone e non dai profitti di pochi.

Un’occupazione che comunica alle istituzioni locali e nazionali, inesistenti sul problema del diritto alla casa e più in generale del reddito e delle catastrofi che con la crisi ci stanno scagliando addosso, di aver già trovato le soluzioni.

Dopo le cariche, le menzogne della questura di Brescia, la grande partecipazione quotidiana a questa nuova esperienza abitativa ed aggregativa, una settimana all’assalto del presente significa che il 14N ha lasciato in città l’Hotel Sirio Occupato, dove non si aspetta a creare un presente già diverso, già al di là di un sistema economico e sociale insostenibile, verso un futuro tutto da scrivere. Dove le lotte hanno già spianato un terreno libero in cui chi partecipa prende da subito in mano la propria esistenza, autogestendosi ed organizzando in prima persona il funzionamento di un palazzo fino ad una settimana fa abbandonato, e che ora risponde ai bisogni di tanti rilanciando le lotte contro gli affari di pochi.

Dopo 8 anni di polvere ed abbandono, ora all’Hotel Sirio albergano le lotte.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

brescia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.