InfoAut
Immagine di copertina per il post

Hotel occupato di via Corsica: una settimana dopo

A pochi giorni dall’occupazione dello scorso 2 febbraio, l’Hotel occupato in via Corsica 21-23 ha già cambiato volto. L’aspetto che ha sfoggiato fino al giorno in cui è stato aperto e liberato dai movimenti impegnati a Brescia nella lotta per il diritto alla casa, era quello tipico di tantissimi immobili sfitti: il volto del reale degrado, dell’inutilizzo, della speculazione immobiliare, della contraddizione che vive tra migliaia di spazi lasciati vuoti e centinaia di famiglie che vivono o rischiano di vivere in mezzo alla strada. 

Macerie e tanta sporcizia che, però, sono già un ricordo lontano dopo circa una settimana di lavori: pavimenti puliti, porte sistemate, pareti imbiancateQuesto grazie all’attivazione, sin dal primo giorno di occupazione, di numerosi volontari convinti che quegli spazi lasciati in disuso dalla giunta comunale (ente alla cui gestione era affidato lo stabile, dopo la confisca ai danni di organizzazioni coinvolte in giri di prostituzione) debbano oggi diventare un tetto per chi non l’ha.
 
 
Giunta comunale che, invece, continua a sostenere di avere da tempo un progetto sull’immobile, pronto ad uscire dal cilindro. Questo un riassunto delle parole dell’assessore ai servizi sociali Maione, che probabilmente si è accorto che laddove le istituzioni della crisi han deciso di non arrivare, arrivano la lotta e la solidarietà, traducendosi fin da subito nella pratica e nella materialità dell’autorecupero e delle migliorie di un intero stabile abbandonato. Chi governa la città, è evidente, lo sa bene; per questo non è in grado di fare altro se non sottolineare l’illegalità dell’azione senza nemmeno provare a nascondere di non avere alcuna linea o alcuna volontà politica per la soluzione dell’emergenza abitativa. Al di là delle parole di Maione, in realtà, la cooperativa sociale Il Solco, da lui chiamata in causa, ha smentito la possibilità di qualsiasi progetto da realizzarsi entro il 2013 rimediando all’assessore una figuraccia bella e buona.
 
 
In realtà da questo divertente siparietto tra la cooperativa Il Solco e la giunta comunale emerge il piacevole sospetto di aver centrato la mossa giusta. Le dinamiche gestionali in seno a questo nuovo spazio occupato lasciano aperte diverse possibilità ma la più probabile è quella di poter riprendere qui, in via Corsica, il progetto di centro autogestito per l’emergenza abitativa interrotto in gennaio dalla questura all’Hotel Sirio occupato di via Capriolo: al di là delle invenzioni di qualche assessore non ci sono progetti sul posto almeno fino al 2014, l’immobile è del demanio che lo concede in gestione al comune, troppo in imbarazzo nel dover giustificare l’abbandono di locali che, per legge, data la confisca “alla mafia”, devono essere utilizzati a scopo sociale.
 
 
Da poco più di una settimana uno scopo sociale, via Corsica 21, l’ha trovato. “Nessuna persona senza casa, nessuna casa senza persone”. E’ ancora lo slogan con il quale la struttura sta accogliendo senza fissa dimora, coppie, famiglie con bambini; lo slogan con il quale in pochi giorni una struttura lasciata in condizioni di invivibilità grazie all’autorganizzazione ed alla solidarietà attiva di tante persone è ora in grado di essere abitata. Sempre nella convinzione che, nel tempo della crisi reddito e diritti si conquistano, e che solo con le lotte sociali si può distruggere un esistente fatto di precarietà, di smantellamento del welfare e  delle condizioni di vita, e costruire realmente un presente e futuro di solidarietà attiva e diritti per tutti. Una convinzione che si fa più forte ogni volta che un picchetto riesce a rinviare uno sfratto per morosità, a far reintegrare i facchini Ikea sul posto di lavoro, ad occupare uno spazio per dare un tetto a chi non può più permettersi un affitto.
 
 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciacasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.