InfoAut
Immagine di copertina per il post

Granarolo, in centinaia davanti ai cancelli. Inizia il boicottaggio!

Ore 20: ancora notizie di iniziative di boicottaggio a Torino, Firenze, Pisa e Brescia. Non appena raccoglieremo tutte le informazioni dalla giornata di lotta pubblicheremo una sintesi più dettagliata. A dopo per aggiornamenti!

Ore 15:20: iniziano ad arrivare comunicati, foto e video delle prime iniziative di boicottaggio organizzate in diverse città da chi ha rispoto all’appello del blog scarichiamogranarolo! A Caserta, Modena, Cremona, ReggioEmilia, Rimini sono stati attaccati striscioni e numerosi volantinaggi hanno portato le ragioni del boicottaggio contro la Granarolo in numerosi supermercati delle città. La Giornata di boicottaggio è iniziata, seguiranno aggiornamenti dalle iniziative disseminate nel resto d’Italia.

Guarda le foto delle iniziative di boicottaggio alla pagina fb della campagna SCARICHIAMOGRANAROLO.

Dopo nove ore di blocco totale alle entrate e uscite dei magazzini della logistica Granarolo ecco come si conclude la giornata video

La celere tenta di sgomberare uno dei due blocchi ai cancelli della Granarolo ma trova determinata resistenza fatta di cordoni video

 

Ore 12.00 La giornata di lotta alla Granarolo si conclude al grido di “Torneremo, torneremo!”, che si alza spontaneo quando i due picchetti ai principali cancelli si uniscono per dare vita ad un corteo improvvisato . Grande la resistenza dimostrata oggi dai facchini, che insieme ai compagni e alle compagne del Laboratorio Crash! hanno dato vita ad ore di blocco e resistenza contro quella Granarolo che oggi ha cercato di risolvere i problemi derivanti dal suo sfruttamento con la forza. Forza che non ha pagato se è vero che per tutta la mattinata non è partito un solo camion dall’azienda mentre fuori si lottava duramente. Una grande assemblea molto partecipata a fine corteo ha rilanciato la campagna di boicottaggio alla Granarolo, che sembra voler proseguire sempre piu con determinazione.

Ore 10:30am: la celere tenta di forza i cordoni della prima fila ma dopo ripetuti tentativi per ora desistono, la determinzione è alta e i cordoni non cedono.

Ore 10am: la celere e i carabinieri sembrano intenzionati a caricare gli operai che come deciso nelle assemblee si sono seduti a terra e si stringono in cordoni. Si grida “sciopero! Sciopero!” e si ripetono gli interventi al megafono. Se la tensione è alta, dalla parte del blocco non c’è paura e i manganelli e gli scudi dei celerini non intimidiscono.

E’ iniziato alle 3.00 di questa mattina il grande picchetto che anticipa all’alba la giornata di mobilitazione nazionale della campagna di boicottaggio contro la Granarolo. Vi scriviamo dai cancelli dell’azienda bolognese dove più di 300 operai della logistica presidiano gli ingressi e le uscite bloccando tutti i camion.

Sono arrivate le delegazioni dal nord-est e da Piacenza in solidarietà alla battaglia bolognese.

Dalle 4.00 anche decine di celerini e carabinieri in tenuta antisommossa hanno preso posizione dentro il parcheggio dell’azienda. La loro presenza non ha intimidito i facchini e i numerosi studenti, precari e disoccupati che hanno raggiunto l’iniziativa per unirsi alla lotta.

“Granarolo ladri!”, “Sciopero, sciopero!” sono gli slogan che si stanno scandendo con grande partecipazione di tutti i manifestanti, mentre alcuni facchini hanno versato a terra litri di latte-vernice bianca proprio davanti ai cancelli a simboleggiare il boicottaggio dei prodotti dell’azienda. Iniziano ad uno dei quattro cancelli le provocazioni dei camionisti che spalleggiati dalla presenza in massa delle forze dell’ordine sembrano intenzionati a voler forzare il blocco. Provocazioni respinte dalla determinazione dei picchettanti.

 

Seguiranno aggiornamenti…

 

Guarda il video dell’azione di boicottaggio contro la granarolo organizzata all’alba dal picchetto dei facchini

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

granarolologistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.