InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli operai contro Granarolo: “CARO PREFETTO: LA LOTTA CONTINUA!”

 

Signor Prefetto Ennio Maria Sodano la portiamo a  conoscenza di ciò che i lavoratori in assemblea hanno deciso sulla vertenza “Granarlo” : l’ incontro è stato giudicato molto deludente,  perché ci sono state generiche garanzie sulla cassa integrazione fino alla conclusione della vertenza, che, secondo le proposte a noi riportate,  vede contemporaneamente il piano delle   assunzioni protratto fino al mese di dicembre 2014 che, con l’uso del condizionale, per il momento coinvolge sulla carta SOLO 29 dei 51 lavoratori licenziati.

Un incontro che il S.I. Cobas e l’assemblea dei lavoratori definisce inutile e avremmo fatto volentieri a meno di parteciparci se fin dall’inizio avessimo saputo quali fossero le proposte della controparte. Riteniamo una  vera e propria presa in giro.

Le ribadiamo ancora  le nostre richieste:

•     Cassa integrazione per tutti ed erogazione di quella passata;

•     Assunzione entro il 1° luglio di tutti e 51 i lavoratori;

•     Istituzione di un “tavolo tecnico” con la Lega delle cooperative per perfezionare il piano di riassunzione dei lavoratori;

•     Alternative economiche che i lavoratori volontariamente possono accettare in alternativa all’inserimento in un posto di lavoro;

•     Ritiro di tutte le denunce per gli oltre 350 tra lavoratori e solidali partecipanti alle azioni di protesta dei mesi scorsi.

Di fronte a questa insignificante proposta da parte della Lega Coop, rispondiamo fin da subito con la lotta. Siamo ormai consapevoli che il problema politico che ci viene posto è di rilevanza anche nazionale: com’è possibile che l’ex Presidente dell’Alleanza delle Cooperative ed oggi ministro del Lavoro Giuliano Poletti sia in grado di “risolvere” il problema di milioni di lavoratori licenziati e disoccupati che sono presenti oggi in Italia, se questi non è in grado di risolvere il problema dei 51 licenziati dai suoi compari della Lega Coop alla Granarolo e all’interporto di Bologna? La risposta al quesito per noi è una sola: solo se i lavoratori si organizzano e prendono coscienza della loro forza possono raggiungere risultati tangibile nella difesa delle loro condizioni e sconfiggere le politiche padronali e governative che non possono che essere contro di loro. La prima occasione i lavoratori della logistica daranno sarà lo sciopero nazionale del 28 febbraio e la partecipazione alle  manifestazioni che si terranno in tutta Italia nel giorno seguente contro la Legge Bossi-Fini.

 

S.I. Cobas nazionale e assemblea dei lavoratori Granarolo licenziati.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognagranarolologisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero generale: contro la logistica di guerra lunedì 22 settembre blocco del porto di Venezia

Mediterranean Shipping Company S.A., meglio nota con la sigla MSC, oggi è la prima compagnia di gestione di linee cargo a livello mondiale. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]