InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli incendiari non abitano in Valle: sono altrove!

I Sindaci, sin dai difficili momenti del 2005, hanno sempre svolto in modo responsabile il loro compito di rappresentanti dello Stato, impedendo con una azione encomiabile che la protesta popolare sfociasse nella violenza, tanto che decine di migliaia di persone in più e più occasioni scesero in piazza e fronteggiarono direttamente le forze dell’ordine in assetto anti-sommossa senza che nessuno subisse delle conseguenze fisiche significative, a parte pochissimi episodi marginali e insignificanti, tanto che i medesimi funzionari della Digos hanno sempre riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dai sindaci in quei difficili frangenti. Ora che mi trovo dalla parte delle istituzioni come sindaco, mi sento chiamato in causa dalle parole diffamatorie e negativamente allusive usate nei confronti dei sindaci contrari all’opera – che ricordo essere la quasi totalità di quelli i cui territori sono interessati dal tracciato del TAV – nell’intervista citata. Penso che gli incendiari più pericolosi nella nostra società siano in primo luogo quelli in doppio petto, spesso con tanto di laurea e sovente profumatamente pagati con denaro pubblico, a differenza dei sindaci che svolgono un difficilissimo lavoro sul territorio con miseri rimborsi spese, senza risorse economiche e umane, a fronte di pesanti responsabilità e problemi concreti da risolvere quotidianamente.

Gli incendiari moderni in doppio petto, quelli che innescano le micce del malcontento e sono il detonatore delle proteste popolari da parte di cittadini esasperati, sono facilmente individuabili.

Non si possono qui fare i nomi e cognomi per motivi di privacy: mi limiterò ad indicare le categorie di appartenenza e la tipologia comportamentale. Sono alcuni grandi dirigenti privati e pubblici che hanno fatto del falso in bilancio e dello spreco del denaro pubblico – abilmente depenalizzati o messi al riparo dell’immunità parlamentare – il loro modo di operare. Sono quelli che gestiscono la così detta “governance” di processi complessi come il tav con la perenne bugia e la costante omissione di dati e informazioni, con la connivenza di politici che delegittimano pubblici amministratori democraticamente eletti, che sostengono opere pubbliche faraoniche e costosissime, utili solo alle solite imprese e a scapito di emergenze sociali e ambientali ben più pressanti.  Sono i politici che non investono nella scuola, nella formazione, nella ricerca, sui giovani, in opere pubbliche che veramente servono, che non si interessano di una gioventù che sta abbandonando l’Italia in massa per andare all’estero dove è rispettata e valorizzata, che spendono ingenti capitali pubblici per l’acquisto di aerei ed elicotteri da combattimento – 25 miliardi di euro per elicotteri e caccia-bombardieri d’attacco -, sono i fautori e sostenitori della globalizzazione selvaggia che ha portato ad impoverire gli europei per sfruttare le povertà del terzo  mondo dove si lavora ancora in assenza delle più elementari norme di sicurezza e di tutela del lavoro. Sono i fautori dei vitalizi ai parlamentari dopo due anni di mandato mentre i precari con contratti a termine tentano di campare con ottocento euro al mese. Sono i potenti che truccano i concorsi, sono i furbi che sventolano con arroganza la loro ricchezza ottenuta in modo misterioso, sono le persone di potere e i conduttori televisivi che distribuiscono volgarità e stupidità a manciate, sono quei personaggi pubblici ed  irresponsabili che con le loro dichiarazioni insultano e offendono l’intelligenza dei cittadini. Con la disonestà intellettuale solo chi è della stessa matrice può mediare, chi ha una coscienza non può scendere a patti con l’omissione, la bugia e la mancanza di rispetto e delle più elementari regole del dialogo e della democrazia. Caro Architetto, noi sindaci non “interpretiamo le pulsioni” della gente come lei sostiene per chissà quali fini politici – la mia professione è un’altra!- :  noi ci confrontiamo giornalmente con i reali bisogni dei cittadini, con il fuoco del malcontento diffuso e generalizzato alimentato dagli incendiari in doppio petto appena elencati! Qualcuno ben più in alto di noi deve fare i conti con le sue “pulsioni”, di ben altra natura rispetto a quelle di cittadini che onestamente cercano di campare e difendere l’ambiente in cui vivono: mi spiace architetto, gli incendiari non abitano in Valle ma altrove! Un cordiale saluto                

Il sindaco di Sant’Ambrogio Dario Fracchia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

chiomontenotavval susa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Acqua di montagna: la salute ci guadagna? 

Con questo articolo dal titolo amaro desideriamo dare spazio al sit in organizzato a Bussoleno dal Comitato L’Acqua SiCura di venerdì 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Buon 8 dicembre No Tav! (Video)

Riceviamo e pubblichiamo. da notav.info Contro ogni devastazione, contro politiche corrotte e incapaci di guardare ai bisogni delle persone e dell’ambiente, a fianco dei popoli in lotta e per chi si trova privato della libertà per aver difeso la sua valle! Avanti No Tav!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.