InfoAut
Immagine di copertina per il post

Giugliano: prima vittoria dei cittadini sulla Tares

Una giornata di protesta, di lotta e di scontro

Dal 28 Dicembre si susseguono ad un ritmo frenetico assemblee e mobilitazioni popolari contro la TARES a Giugliano, la TARES più alta d’Italia, con aumenti al 50-60%. Disoccupazione alle stelle, e chi lavora è sfruttato all’inverosimile, la rabbia per l’inceneritore, per 20 anni d’emergenza rifiuti, per una discarica enorme e messa male. Certo, non è tutta colpa dei Commissari Straordinari arrivati a sostituire per qualche mese la politica, ma aumenti della tassa così spropositati a fronte di servizi inesistenti (aumenti tra l’altro anche illegittimi, dato che la raccolta differenziata è partita solo a fine anno) beh, quelli li hanno messi loro. Un operazione esclusivamente burocratica che speravano di coprire con il solito “è la Legge”. Ma ai cittadini giuglianesi stavolta non è andata giù. I Comitati cittadini (No Inceneritore, Disoccupati Giuglianesi ed Acqua Pubblica-Bene Comune) oltre agli Studenti No Inceneritore dei licei cittadini organizzano assemblee e volantinaggi, oltre che ben 3 presidi: 30 Dicembre (con occupazione del Comune), 3 Gennaio (con blocchi di tutte le arterie principali della città) e quella di oggi del 9 Gennaio.

Dopo i primi due presidi, sostanzialmente conclusi con un nulla di fatto, la fatidica data del 9 Gennaio. La gente alle 9:30 già affolla la Piazza del Municipio. Non è solo per l’aumento TARES e perchè non si possono pagare prezzi così alti. E’ proprio che è chiaro il senso d’ingiustizia. “La TARES pagatela coi soldi di chi ha inquinato Giugliano” è lo slogan più ripetuto. La piazza non vuole solo riduzioni sulla tassa, vuole il controllo sulla spesa del Comune nel ciclo dei rifiuti, soprattutto sulla differenziata e sugli impianti che devono lavorare i materiali raccolti. Vuole esenzioni per disoccupati, disabili e lavoratori e pensionati a basso reddito. Vuole sapere com’è possibile che lo spazzamento strade costi 5 milioni di euro.

Alle 10:30 è accolta la delegazione dei manifestanti. Ne esce un’ora dopo con la proposta dei Commissari: “abbiamo rivisto i conti, il risparmio sarà del 12%”. Il presidio, insoddisfatto ed infuriato, per tutta risposta tenta di occupare il Comune. Parte una violenta carica della Polizia e dei Carabinieri davanti alla quale la gente non arretra. Appena dopo la carica, i Commissari richiamano la delegazione che, vogliamo dirlo a chiare lettere, è stata pesantemente minacciata ed intimidita da poliziotti in borghese all’interno del Comune. Nonostante le vessazioni, dopo un’ora la delegazione esce con un accordo (che la piazza ha subito ribattezzato “la tregua”) in cui si accorda la sospensione della rata TARES ed un tavolo permanente di studio Tecnici del Comune-Commissione Popolare per riportare la TARES sulla media nazionale e per abbassare le tariffe per i redditi bassi. Oltre alla riduzione del 12% (50-100 euro). Ovviamente sappiamo bene che le tasse sui rifiuti in Campania sono figlie dell’emergenza rifiuti durata 20 anni e delle sue strutture commissariali, ma accettiamo con favore l’accordo perchè va nella direzione del “Controllo Popolare” che è un perno del nostro Comitato. La “tregua” è per noi un punto di partenza e non d’arrivo della mobilitazione che non riguarda solo la TARES e nemmeno solo Giugliano. Si riparte già domenica 12 Gennaio alle 10:30 a Piazza Gramsci, Giugliano, per un’assemblea di organizzazione sul da farsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

tasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La farsa della tassa sugli extraprofitti delle banche

I partiti di governo hanno fatto marcia indietro trovando un accordo sulle modifiche da applicare alla tassa sugli extraprofitti bancari,ha così riscritto il provvedimento teso a reperire un po’ di risorse dagli extraprofitti che le banche hanno accumulato con i continui aumenti dei tassi di interessi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La restaurazione fiscale

Basta guardare questo grafico per comprendere che in 50 anni (dal 1974 ad oggi) le aliquote fiscali sui redditi (IRPEF) hanno subìto un’involuzione, per diverse ragioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pandemia, fiscalità e crisi climatica: le sfide del capitale

A 18 mesi dalla diffusione del virus Covid-19, il mondo, pressoché nella sua interezza, continua a vivere i profondi sconvolgimenti della nuova normalità. Una delle fratture necessariamente più dirimenti riguarda l’impatto della condizione pandemica nell’arena geopolitica. Lo scontro globale tra opzioni egemoniche contrapposte sta subendo un’intensificazione che riconfigurerà gli equilibri di potenza. Un terreno lontano, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi di gufi ferisce di gufi perisce

Ennesimo inciampo per Renzi sulla previsione dei dati riguardanti l’aumento del Pil. Lo scorso venerdì il Premier parlava di un aumento del Pil per il 2015 dello 0,8%, sostenuto dai dati dell’Istat, comunicava attraverso Twitter che i gufi erano stati zittiti. Purtroppo la realtà sia è ben diversa, tanto da portare la stessa Istat a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Via la Tasi: togliere ai poveri per dare ai ricchi

Nella prossima legge di stabilità (a breve in parlamento) verrà abolita la Tasi (tassa sui servizi indivisibili che grava sulle abitazioni). Questa è una buona notizia per molti italiani gravati dai costi sociali della crisi. Tuttavia, anche in questo caso, il PD renziano non poteva non privilegiare le classi sociali alte. L’eliminazione della Tasi riguarderà […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Renzi, lo spazio sacro, il nemico

Dalla platea di Expò Renzi, sempre più imbrigliato da inceppi di varia natura che ne rallentano quella che sino a pochi mesi fa pareva essere una corsa inarrestabile, mette sul tavolo la mossa del suo rilancio. Laddove il primo maggio la tanto accuratamente preparata vetrina milanese non era stata a disposizione del premier, sabato un […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Università di Torino vuole aumentare le tasse: oltre al danno la beffa!

La strategia, di per sé, di nuovo ha ben poco: segue, piuttosto, l’andamento di progressivo innalzamento dei costi di accesso che l’ateneo torinese – coerentemente con quanto accaduto nella maggior parte delle altre Università italiane – ha portato avanti in questi ultimi anni. Questo politiche riflettono in primo luogo la volontà di battere cassa dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sardegna. Rivolta fiscale a Siniscola (NU) occupa il Comune e mette in fuga la giunta

A seguito della mobilitazione un consigliere di maggioranza si è dimesso. La giunta si regge ora su un solo seggio in più sull’opposizione in consiglio in questo momento. L’occupazione nel frattempo cresce a dismisura, raccogliendo un’ampia solidarietà. “Nella giornata di oggi ad esempio i lavoratori del polo tessile si sono uniti al presidio mentre venerdì […]