InfoAut
Immagine di copertina per il post

GIORNATA DI LOTTA PER LAVORATORI E LAVORATRICI ALITALIA: A ROMA CORTEO E BLOCCO DELL’AUTOSTRADA, PRESIDI IN ALTRE CITTA’

||||

Lunga giornata di lotta di lavoratori e lavoratrici Alitalia, 11mila in totale: la nuova compagnia Ita ne vuole assumere meno di tremila, senza contratto collettivo nazionale, ma attraverso un regolamento aziendale non discusso con nessuno che prevede tagli medi del 40% di stipendio. Per questo ormai da mesi va avanti la lotta dei sindacati confederali e di base, culminata oggi in un nuovo sciopero generale del settore aereo.

Dopo un lungo corteo nel mattino, i lavoratori sono arrivati al terminal dell’aeroporto di Fiumicino, prima di spostarsi a bloccare l’autostrada Roma-Fiumicino, nonostante gli spintoni e le manganellate degli agenti. L’occupazione è durata tre ore.

Dal blocco Giorgio Cremaschi, PAP, presente a Roma. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/09/Cremaschi-Alitalia-gr19.mp3{/mp3remote}

Sindacati e lavoratori Alitalia chiedono al governo, primo azionista di Ita, di intervenire immediatamente, denunciando “il fallimento annunciato del cosiddetto piano industriale Ita” e la possibile scomparsa di 40mila posti di lavoro, considerando anche l’indotto. Presidi di lavoratrici e lavoratori anche in decine di aeroporti tra i quali Venezia, Linate, Malpensa, Catania, Torino, con i dipendenti Alitalia ma pure quelli di tante altre compagnie a rischio. Qualche esempio: Air italy oggi consegna le lettere di licenziamento per oltre 1300 dipendenti, Norwegian e Ernest airlines lo faranno nei prossimi giorni. Stesso discorso per le società di handling, catering e i gestori aeroportuali. Insomma, un intero settore allo sbando con migliaia di lavoratori stanno perdendo in questi giorni il proprio posto di lavoro. Al loro fianco oggi a Roma anche altre realtà di lavoratori in lotta, come Whirlpool e Gkn, alle prese con la battaglia contro le delocalizzazioni.

Un approfondimento sulla vertenza con l’avv. Carlo Guglielmi, presidente del Forum Diritti Lavoro, giuslavorista. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/09/Guglielmi-su-alitalia.mp3{/mp3remote}

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Alitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

ALITALIA: LO SPEZZATINO PROSEGUE TRA LUFHTANSA E AIR FRANCE. A FIUMICINO IN MILLE RISCHIANO IL POSTO

Scaduti a mezzanotte i termini per presentare le offerte vincolanti al Ministero del Tesoro e acquisire così il controllo di Ita Airways, la (micro) compagnia aerea nata dalla distruzione di Alitalia. Il vettore tedesco Lufthansa ha confermato di aver presentato la sua proposta per una quota di maggioranza insieme a Msc, compagnia di navigazione a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il caso Alitalia-Ita: il nuovo modello di trasporto aereo pubblico nell’epoca delle low cost e delle liberalizzazioni

Il passaggio Alitalia-Ita è sicuramente una delle decisioni politiche che più rappresentano il corso del 2021. Una risoluzione di una crisi annosa scaricata sulle spalle di lavoratori e consumatori, degli accordi con le istituzioni europee e con i sindacati concertativi che rispondono solo alle “leggi del mercato”, una esplicita rinuncia a comprendere e affrontare le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

AIR ITALY: PER 1322 DIPENDENTI IL NUOVO ANNO “REGALA” LETTERE DI LICENZIAMENTO

Il 2022 è iniziato tragicamente per 1322 dipendenti Air Italy che hanno ricevuto oggi, lunedì 3 gennaio 2022, altrettante lettere di licenziamento. A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, arrivano tutte le lettere di licenziamento collettivo per gli oltre 1300 dipendenti dell’ormai ex compagnia aerea sardo-qatariota Air Italy. Già […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I facchini Alitalia bloccano Fiumicino contro esuberi e riduzione costo del lavoro

Assemblee spontanee di centinaia di facchini si sono rinnovate di giorno in giorno nei settori operativi del carico/scarico dell’aeroporto decidendo di proseguire la lotta. Al contrario, la Filt Cgil di Roma e Lazio, per isolare la mobilitazione, ha sospeso le assemblee informative che aveva convocato per il 6 e il 7 agosto, ricevendo il plauso […]