InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ come respirare…

La vita di tutti i giorni in questo presente medievale è paragonabile ad una pentola d’acqua che non bolle mai. 2 generazioni sono stritolate in una specie di dialogo muto in cui i genitori dei trentenni non osano chiedere ai figli se hanno soldi in tasca o cosa vogliono fare da grandi perchè sanno benissimo che la risposta ad entrambe le domande è uno sguardo carico di impotenza e rabbia. E’ dura ammettere che una laurea, mille stage e 100 dottorati ti elevano alla posizione di “sfigato” da 1000 euro al mese (nel migliore dei casi), come un lavoratore della logistica, una cassiera, un barista, un venditore del settore energia, un/a babysitter ecc.ecc. tra l’altro tutti lavori attraversati anche da chi ha millemila lauree.

A Roma si è vista la volontà di unire la povertà e trasformarla in voglia di lottare, una boccata di ossigeno in mezzo ai miasmi prodotti dalle miserie di una società di merda. Porta pia ha fatto respirare meglio la cosiddetta “gente normale” rispetto ai cosiddetti “ceti politici”. È questo è di per se un grosso avanzamento, la ri- politicizzazione. Del nostro disastrato paese passerà da altri dieci e più assedi, e saranno quelli i momenti in cui genti sconosciute cospireranno si incazzeranno, sorrideranno e si sentiranno sempre di più parte di quel 99% di quella parte giusta della barricata, quella parte in cui lottare sarà come respirare finalmente aria pura…. Anche se potrebbe essere pregna di gas CS…

 

All’attacco di #assedio in #assedio verso la #sollevazione!

 

Xanadu1

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

19ottobre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prosegue l’occupazione di Piramide. #27F corteo cittadino: Roma non si arresta!

I diritti si conquistano a spinta!Il #31O c’eravamo tutt*! Roma non si vende, Roma non si arresta! Liber* Tutt*! Liber* subito! Movimenti per il diritto all’abitare da Abitare Nella Crisi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La vera rapina: #31O inizia lo sciopero della fame

Stabilità nell’affermare i principi dell’austerità. Nella privatizzazione dei servizi e nella vendita dei beni comuni. Stabilità nell’aggressione al territorio e alle nostre vite.  Stabilità nel rendere le nostre vite sempre più schiave della produttività e delle esigenze delle imprese. L’idea è chiara: attraverso il ricatto della disoccupazione renderci ancora più precari e disponibili, metterci tutti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Estorsione, ricatto e ritorsione collettiva

Pochi giorni fa si ricordava l’anniversario della nascita di Bertolt Brecht. Come da consuetudine, al tempo del consumismo intellettuale, sui social si è proceduto con la gara della citazione più significativa. Tanti sono stati i consumatori just in time del pensiero di Brecht; ma a nessuno abbiamo visto riproporre alcuni tra i versi più significativi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

13 febbraio: l’assedio continua!

I movimenti sociali rispondono in piazza agli arresti avvenuti questa mattina a Roma e a Napoli. Questa mattina, a Roma, alle prime luci dell’alba decine di agenti si sono presentati sotto diverse occupazioni abitative per prelevare 17 attivisti a cui hanno notificato 7 arresti domiciliari e 10 obblighi di firma per aver partecipato alle giornate […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

The October 19 movement starts to scare them!

[Italian] Massive judiciary operation at dawn in the capitol: 7 comrades under house arrests and 10 daily requirements to sign-in Three days after the great national assembly that revamped the struggles’ agenda for the coming spring – with the call for a national demonstration against austerity policies next April 12 – the Roman police intervenes […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il 19 ottobre fa paura!

 Redazione Infoaut ——— [English] Imponente operazione giudiziaria all’alba nella capitale: 7 compagn* agli arresti domiciliari e 10 firme   Assemblea straordinaria @ Lucernario occupato (La Sapienza) alle h 10.30     Alle 15.30 appuntamento a Porta Pia per conferenza stampa  e a seguire corteo per la città!   Tre giorni dopo l’imponente assemblea nazionale che […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Contro il vertice europeo sulla disoccupazione giovanile #assediamo austerity e precarietà

Assemblea a Roma il 9 febbraio (ore 10 – Sapienza) L’intreccio prezioso che si è determinato con la sollevazione generale dell’ Ottobre scorso ha mantenuto, anche se in forma complessa, tutta la sua forza. In ogni territorio la marginalità ha lasciato il posto ad una produzione di conflitto rinnovata e vigorosa, sostenuta anche da un insieme di relazioni che si sviluppano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#Ribaltiamol’austerity: settimana di mobilitazione 15-22 gennaio

Dall’incontro di Firenze verso la settimana di mobilitazione 15-22G Il 12 gennaio nell’occupazione fiorentina di via Aldini 4, la rete Abitare nella crisi è tornata ad incontrarsi dopo la due giorni di Torino e Cosenza dello scorso dicembre. Dieci le città presenti: Torino, Milano, Bologna, Viareggio, Pisa, Modena, Roma, Napoli, Palermo e ovviamente Firenze. Altre […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Organizzare la minaccia. Ipotesi di conflitto oltre il 19 ottobre

Un nuovo protagonismo sociale è emerso dalla giornata romana del 19 ottobre. Processi collettivi sviluppano condizioni di una risposta conflittuale e di massa alle politiche di austerità. Il carattere dell’indisponibilità a continuare a subire i costi della crisi si è dimostrato essere la cifra di una soggettività impaziente di affermare la propria forza nelle piazze. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Genova per noi

Genova è tornata a essere un buon osservatorio. Non neutrale, fortunatamente, se guardiamo alla lotta nei trasporti pubblici. Con tutte le cautele del caso si può parlare di un punto di rottura quanto a determinazione messa in campo. E non sono mancati neanche spunti di “programma”: allargamento della mobilitazione a scala nazionale, lotta al programma […]