InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diaz: non serve una sentenza per dire chi sono i criminali!

Cosa non abbiamo sentito con le nostre orecchie in questi anni, quante porcherie dette su carlo giuliani, quante offese e mortificazioni e farneticazioni e quanti potenti e governanti pazzi, si, pazzi e deliranti che a saperli lì con il timone del comando dell’Italia in mano c’è da rabbrividire e invece oggi siamo tutti qui a gioire per una minchia di sentenza che prescrive tutto e non dice niente di quanto noi, già allora, non avessimo già detto. Anzi attenua.

E tanti anni a rimuovere il dolore e la rabbia e le ferite e a lottare e a tenere viva la memoria e ancora dobbiamo sentire offesa la nostra intelligenza. E scusate se ve la dico così di pancia ma mi fa piangere di rabbia questa cosa perché io c’ero e c’eravamo in tanti e non mi frega niente di sentenze e giudici e stronzate varie. Ci sono poche persone che rischiano anni di galera per una cazzo di vetrina e sono liberi torturatori, fascisti, merde umane che presidiano l’ordine pubblico in questa nazione. Ma di che stiamo parlando? Quale successo? Quale risultato? Per chi, per cosa, non per me e non so per gli altri. Una sentenza che legittima le mille sentenze contro compagni che vengono arrestati perché in Italia non esiste diritto di dissentire contro chi ti impone tirannia.

Li ho visti morire di dolore, ho visto morire la speranza, d’un colpo solo la disillusione e l’amarezza, sono queste le forze dell’ordine, quelle che dovrebbero tutelarci e invece sono dei crudeli assassini, degli infidi vermi che non meriterebbero di esistere in luoghi cosiddetti civili, figuriamoci presidiarne l’ordine. Vedere cosa è in grado di fare un uomo in divisa quando si ritiene garantito dall’impunità. Il vero volto della “giustizia” nel mondo.

A me ‘st’idea di consegnare ai giudici la responsabilità e il potere di ricostruire la storia di un paese comincia veramente a darmi sui nervi. Siamo intrappolati. Non si può dire che i fascisti sono stragisti perché un giudice non l’ha stabilito e non si può dire che uno della polizia è un criminale perché qualcun@ l’ha fatto liberare. Ma in quale tempo e luogo la società civile affida la ricostruzione storica delle proprie lotte e sconfitte ad un giudice? Non dico che non ne abbiano il diritto, soprattutto quelli che devono difendersi perché arrestati. Ma la storia io la conosco se principalmente l’ho vissuta e non se me la racconta uno con la toga che nemmeno c’era.

Sono i partigiani che hanno fatto la resistenza e non esistono giudici che hanno sancito quella cosa. La storia la riscrive, la revisiona, la mistifica chi vince e noi abbiamo perso, fino ad ora, e questa riscrittura che sa di contentino funzionale alla legittimazione di poteri dello Stato che fanno pena e che non rappresentano niente e nessuno se non se stessi, è pietosa. Ridicola. Dobbiamo noi scrivere la verità. Noi siamo custodi, partecipi, ché la viviamo e la facciamo la storia.

Solo io mi lamento del fatto che la storia non la puoi scrivere a colpi di sentenze o di querele per diffamazione se dai del fascista pezzo di merda ad un fascista pezzo di merda ché però non l’ha detto la cassazione?

Non so, di pancia, di cuore, di testa, sto soffrendo. Non mi viene altro da dire. Non ho altro da dire.

Per me la merda è merda e non mi serve una sentenza per stabilirlo.

da Femminismoasud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diazgenova 2001processo diaz

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Genova: protestano studenti e studentesse dell’istituto Pertini-Diaz: “Non vogliamo poliziotti a far lezione qui” 

“Fuori la polizia dalla Diaz”, questo lo striscione comparso martedì mattina, e subito rimosso, sui cancelli dell’istituto Pertini – Diaz a Genova, la scuola dove nel 2001 avvennero i pestaggi polizieschi contro i manifestanti del G8.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001: Qualcuno/a in Parlamento, qualcuno/a in galera – Lettera di Marina da Zapruder #54

Riprendiamo la lettera di Marina Cugnaschi, che ha scontato 8 anni in carcere per i fatti di Genova, pubblicata su Zapruder e sul sito di Supporto Legale. Ringraziamo Marina per essere intervenuta in occasione del dibattito a San Didero durante il campeggio di lotta No Tav. A partire dalla fine degli anni novanta, gli incontri […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001 – 2021: migliaia di persone in corteo

Ieri durante l’anniversario dei vent’anni da Genova 2001 migliaia di persone hanno riempito piazza Alimonda per ricordare gli avvenimenti della seconda giornata di mobilitazione contro il g8 del 2001 e l’omicidio di Carlo Giuliani. Molti gli interventi che si sono susseguiti nella piazza, mantenendo un filo rosso tra le lotte che avevano visto il loro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA 2001: DOPO 20 ANNI, LUCA TORNA IN CARCERE

Manca poco più di un mese al ventennale delle grandi mobilitazioni contro il g8 di Genova nel luglio 2001, e le compagne e compagni che furono colpiti dalla repressione per aver partecipato alle manifestazioni, continuano a pagare in termini di repressione. Luca Finotti, condannato per i fatti del luglio 2001 a Genova, è dovuto tornare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2021: voi la malattia, noi la cura

Riprendiamo l’appello in vista del ventennale delle proteste contro il G8 di Genova…   Venti anni dal G8 di Genova. Senza memoria non c’è futuro: sentiamo il dovere, oltre che il diritto, di fare memoria di quel pezzo importante di storia dei movimenti sociali, tanto più perché è una ferita ancora aperta. Di farlo insieme, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ZONA ROSSA: la memoria è un ingranaggio collettivo

di Alexik Ricordare Genova è un esercizio complicato. Personalmente non sono mai riuscita a farlo con serenità, senza sentir crescere una stretta allo stomaco, né a derivarne degli elementi costruttivi. E’ un bene, quindi,  potermi ritrovare fra le mani un testo che mi consente di andare al di là della mia visione parziale. Nessuna ricostruzione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Genova 2001: una storia, tanti processi, un collettivo

I locali di via San Luca 15 a Genova, dove era la sede della segreteria del Genoa Legal Forum e dove si è svolto tutto il lavoro processuale di difesa dei manifestanti imputati per devastazione e saccheggio, diventeranno a breve gli uffici di una banca. E forse è giusto così. Ci sembra una fine emblematica […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Lamorgese promuove due dei poliziotti coinvolti negli abusi della Diaz

Lo scorso 28 ottobre, la Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il capo della polizia Franco Gabrielli hanno promosso due funzionari che erano stati condannati in via definitva in relazione ai gravissimi fatti del G8 di Genova del 2001. Ad essere promossi alla carica di vicequestori Pietro Troiani e Salvatore Gava, che furono condannati a 3 […]