InfoAut
Immagine di copertina per il post

Costruiamo territori meticci e resistenti, riprendiamoci casa, reddito e dignità!

Un territorio complesso e pieno di contraddizioni, un tempo ad alta vocazione produttiva, con decine di fabbriche ormai chiuse da oltre 30 anni, di cui rimane una forte traccia nei relitti urbani, nell’inquinamento dell’area, nelle relazioni sociali.

Una periferia faticosa da raggiungere a causa di una mobilità inadeguata, fortemente inquinata, con poco verde, servizi, spazi di socialità e cultura.

Un territorio con un alto tasso di disoccupazione giovanile e dove le piccole attività artigianali e produttive vengono attaccate dalla grande distribuzione, che sta prendendo il posto delle fabbriche insieme a centinaia di nuove costruzioni che nessuno abiterà, ma dalle quali la rendità trarrà profitti a danno di tutto quello che ci vive intorno.

Non sfugge a nessuno per esempio il contrasto, su via De Chirico/via Morandi, tra la corte di case popolari più grande d’Europa, dove migliaia di giovani precari e disoccupati vivono in sovraffollamento a casa dei genitori e i cantieri intorno, a partire dal complesso residenziale con centinaia di appartamenti di Caltagirone destinati a rimanere per larga parte invenduti.

Mentre i privati aggrediscono un territorio con cemento e nuova precarietà lavorativa, il governo Renzi e l’amministrazione Marino trovano una nuova ricetta tutta securitaria e repressiva per pacificare le periferie, con un piano sicurezza che prevede nuovi presidi di polizia, quello di Tor Sapienza in uno stabile di proprietà pubblica, l’ex scuola di via Appiani. Uno dei tanti immobili tenuti colpevolmente vuoti dall’amministrazione e che dovrebbero essere invece restituiti ai territori come spazi socialmente utili.

Convinti che la sicurezza passi per la conquista di diritti oggi messi fortemente sotto attacco dai provvedimenti del governo Renzi in materia di casa e lavoro, vogliamo costruire territori meticci e solidali per resistere alle politiche di austerity e riappropriarci della città e delle nostre vite.

A partire dal decreto Lupi, impropriamente definito piano casa, che stabilisce sostanzialmente la fine di qualunque previsione di edilizia sociale, affidando alle banche e alle cooperative cospicui finanziamenti per continuare a erogare mutui e a costruire, nonostante le decine di migliaia di appartamenti vuoti già esistenti.

E chi non ce la fa e prova ad organizzarsi per difendersi dagli sfratti, chi riconquista un diritto occupando immobili vuoti e aree prossime alla speculazione, realizzando di fatto una rigenerazione urbana socialmente sostenibile, viene punito con l’art. 5, con la negazione della residenza e l’impossibilità di allacciare le utenze.

Proprio a partire dalla periferia est di Roma, dagli spazi a cui abbiamo ridato vita dentro questo territorio, dalle occupazioni abitative, dagli sportelli metropolitani, attraverso le iniziative sociali e culturali vogliamo rilanciare la nostra ferma opposizione al decreto Lupi e al Jobs Act e la sfida a costruire nuovi momenti di confronto e di conflitto per riaffermare il nostro diritto alla città, alla casa, al reddito e alla dignità!


Mercoledì 30 aprile ore 17 assemblea in via Carlo Balestrini 34 con la Rete Diritti in Casa_Parma, NoExpo 2015, movimenti per il diritto all’abitare, realtà territoriali

Sabato 3 maggio ore 17 corteo da viale G. Morandi a piazza De Cupis


Blocchi Precari Metropolitani – Resistenza Abitativa Metropolitana

www.abitarenellacrisi.org


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.