InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la militarizzazione della città, riprendiamoci le piazze

La luminara è però diventata, anno dopo anno, anche la ricorrenza in cui gli antagonisti, approfittando dell’enorme presenza di persone nelle strade, mettono in evidenza alcune delle contraddizioni più grosse della città. Fino a due anni fa la “luminara dei diritti” si svolgeva occupando l’enorme palazzo sfitto dell’Ex-Enel, proprio a ridosso del lungarno, l’anno scorso si è tenuta in Largo Ciro Menotti, piazza dove era stata da poco sgomberata la tendopoli delle famiglie di via Marsala; quest’anno invece il teatro delle rivendicazioni è stata Piazza dei Cavalieri.

Questa piazza è da giorni al centro di dibattiti e polemiche, dopo la decisione del sindaco Filippeschi di eliminare il degrado (costituito da alcuni giovani che passano in piazza le loro serate suonando e cantando) tramite un presidio fisso di vigili e poliziotti. Questa decisione, perfettamente in linea con la politica della giunta nei confronti di qualsiasi tematica sociale (che sia il commercio abusivo, piuttosto che la “movida” o la prostituzione, tutti fenomeni gestiti tramite la polizia e la militarizzazione del territorio) è stata però fortemente osteggiata da chi quella piazza la anima e la rende viva ogni sera, uscendo dalle logiche che vorrebbero incanalare anche la socialità in una dinamica di mero consumo nei pub e nei locali. Alcune sere fa una street parade notturna di oltre 500 persone, autorganizzata tramite i social network, ha sfilato per le vie cittadine ed è giunta in Piazza dei Cavalieri, costringendo le forze dell’ordine ad allontanarsi dalla piazza.

Dopo questa vittoria la festa della luminara antagonista ha segnato un ulteriore passo avanti, con una festa non autorizzata a cui hanno partecipato migliaia e migliaia di persone, decise a riprendere possesso degli spazi pubblici. Poco importa che la governance cittadina sia corsa ai ripari il giorno dopo, minimizzando le dimensioni dell’evento e sostenendo che era stato possibile perché il sindaco aveva concesso una deroga per quella sera alle ordinanze anti-movida; il dato di fatto, palese agli occhi di tutti, è un ulteriore sgretolarsi della credibilità delle politiche di controllo che da anni rappresentano il vanto e la bandiera di questa giunta comunale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

movidaordinanzapiazza dei cavalieri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna, CUA: “In piazza Scaravilli un abuso delle forze di polizia”

Il collettivo oggi è tornato davanti al rettorato per mostrare in conferenza stampa foto e video di quanto accaduto nella notte tra sabato e domenica. A Bologna sembra che “lo studente vada represso e per il resto dev’essere invisibilizzato: non esiste se non per essere demonizzato”, affermano le/gli attiviste/i. Da ZIC Quello che si è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giovani e movida: il cortocircuito del consumo

Nell’Italia del coronavirus politici e giornaletti sono sempre a caccia del nuovo capro espiatorio su cui addossare la colpa dei propri fallimenti. Dai migranti, ai runner, ai pensatori su spiagge solitarie, e naturalmente, come da tradizione i giovani. Ormai si parla solo di questo, di quanto sono irresponsabili i giovani ad accalcarsi la sera in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fabbrica predatoria della Movida

“Movida. E’ più forte di me. Movida. Non mi so controllare. Movida. Basta poco e ci ricasco io… E’ più forte di me.” Così recitava una canzone del 2004 degli ATPC, gruppo rap torinese, celebrando un’epoca spensierata e piena di speranze della città, ma di cui già iniziava ad intuirsi la crisi. Sono passati quindici […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Succede in Clarea

Mercoledi’ 16 Luglio mentre in cantiere andava in onda il solito teatrino istituzionale con LTF che cercava di tranquillizzare sulla sicurezza del cantiere di Chiomonte, 4 ragazzi Baschi che scendendo dai sentieri della Ramats si sono portati sul TERRENO DI PROPRIETA’ del MOVIMENTO, sono stati fermati e portati via nel cantiere per ulteriori accertamenti che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa, assemblea pubblica in Piazza dei Cavalieri

  I fatti della notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio, che hanno visto coinvolto un giovane dottorando della Normale, sono uno dei sintomi di una città dove l’aria è diventata ormai irrespirabile. Piccole scintille scatenano veri e propri incendi, a causa di un clima di tensione che peggiora la vita di tutti e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa, assemblea pubblica in Piazza dei Cavalieri

I fatti della notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio, che hanno visto coinvolto un giovane dottorando della Normale, sono uno dei sintomi di una città dove l’aria è diventata ormai irrespirabile. Piccole scintille scatenano veri e propri incendi, a causa di un clima di tensione che peggiora la vita di tutti e rende […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Pisa Sicura: giovane pestato e arrestato per una festa

Assolutamente non casuale il teatro dell’evento, Piazza dei Cavalieri, al centro dell’ultima ordinanza del sindaco sceriffo, che prevede un presidio fisso delle forze dell’ordine per evitare fenomeni di ubriachezza e schiamazzi nell’unica piazza di Pisa attraversata da una socialità non mercificata, in quanto sprovvista di bar e locali. La piazza aveva già dato chiari segnali […]