InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Pan, emigrato lucano a Torino, ha fatto parte di quella generazione di banditi che tra gli anni ’60 e ’70 non volevano comandare, ma liberarsi. Condividevano con l’humus dei quartieri operai la voglia di riscatto e riscossa con un codice morale e una visione del mondo non troppo dissimile da quella dei militanti rivoluzionari che hanno lanciato l’assalto al cielo in quegli anni.

Salutiamo Pancrazio Chiruzzi condividendo nuovamente una sua intervista che abbiamo avuto la fortuna di realizzare alcuni anni fa. In questo video Pan racconta con estrema lucidità e precisione la sua vita, dalle origini a oggi, a viso aperto, senza timori o indecisioni.
Una buona parte del racconto è dedicata al carcere, luogo che Pan ha conosciuto sin da giovanissimo, e nel quale ha passato molti anni della sua esistenza. Il quadro che ne esce è quello di un uomo “contro”, che mostra di non temere il confronto con il suo passato, e che ha sempre mantenuto fede alle sue promesse.

Pan è stato accusato di tante cose, ma non ha mai preso o cercato scorciatoie per farla franca: nessuna collaborazione, nessun tradimento.

Condividiamo di seguito un messaggio apparso su facebook dopo la sua scomparsa:

Non abbiamo parole per dire quanto ci manca il nostro amato Pan, ma siamo certi che vorrebbe, anche in questo momento, poter fare qualcosa di concreto per le questioni che gli stavano più a cuore. Per ricordarlo, chi ha piacere può contribuire o iscriversi a Nessuno tocchi Caino

Bonifico bancario
con causale “in memoria di Pancrazio”
intestato a Nessuno tocchi Caino
c/o Banca di Credito Cooperativo di Roma
IBAN IT22L0832703221000000003012

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pancrazio chiruzzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]