InfoAut
Immagine di copertina per il post

CIAK NON SI GIRA!!!!

L’Italia con un investimento pubblico annuo in cultura pari a 1,8 miliardi di euro ottiene un contributo al PIL pari a 39,7 miliardi, evidenziando quindi un “moltiplicatore dell’investimento” pari a 21,3; il secondo migliore nell’ambito dell’Unione Europea.

Questo elemento valorizza la forte attrattività del nostro patrimonio culturale ed evidenzia una notevole potenzialità di crescita laddove vengono effettuati investimenti nella media dei grandi paesi dell’Unione Europea.

Nonostante questo lo Stato continua ad abbassare gli investimenti alla cultura.

In Italia i lavoratori della cultura sono 600.000. In Piemonte gli occupati nel settore culturale sono oltre 30.000 che, considerando tutto l’indotto generato, raggiungono i 250.000 addetti.

Il Turismo, che negli ultimi anni ha visto nella nostra regione un incremento del 43% di presenze, rivela un crescente peso dell’attrattiva culturale. Circa il 50% dei turisti, infatti, dichiara di scegliere il Piemonte per la qualità dei beni e dell’offerta artistica e culturale.

Eppure la spesa regionale per la cultura nel 2011, dopo i pesanti tagli effettuati, è stata pari allo 0,31% del bilancio totale, con un esborso pro-capite annuo a carico del singolo cittadino che non raggiunge i 15 euro!!

I nuovi tagli annunciati dal Comune di Torino assesteranno un duro colpo a tutto il settore: per ora 2,6 milioni di euro in meno, che dovranno arrivare a 5 milioni in meno, sottratti a tutti gli enti di eccellenza (Teatro Stabile, Teatro Regio, Museo del Cinema, Salone del Libro, Musei civici, Festival, Film Commission, ecc.). Solo La Film Commission, che aiuta le produzioni cinematografiche a investire, e creare lavoro, in Piemonte, subirà un taglio di quasi il 60% del budget!

SONO PERTANTO LAVORATORI A RISCHIO:
attori, tecnici, comparse, elettricisti, macchinisti, costumisti, trovarobe, scenografi, truccatori, parrucchieri, sarte, segretari e direttori di produzione, stagisti, assistenti alla regia, direttori di casting, location manager, addetti al catering, segretarie di edizione, autisti, fonici, montatori video e montatori del suono, doppiatori, musicisti, cantanti, conduttori di radio e tv locali, bibliotecari, animatori, danzatori, coreografi, assistenti e direttori di scena, tecnici delle luci, registi di cinema, di teatro, di documentari, fotografi, operatori, scrittori, sceneggiatori, organizzatori culturali, di mostre, di rassegne, di eventi, di festival, addetti ufficio stampa, impiegati amministrativi, grafici, disegnatori….

Una politica di soli tagli indiscriminati è una politica miope, che penalizza un settore vitale come quello della cultura e dello spettacolo. Il nostro patrimonio artistico e culturale è universalmente riconosciuto, con eccellenze e capacità creative che il mondo ci invidia.

Arte, Cultura, Cinema sono un settore economico strategico in cui investire, e non una spesa da tagliare, soprattutto laddove tutti gli altri settori produttivi sono in forte crisi.

Lavoratori del Cinema di Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.