InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bronx, il riscatto passa per un centro sociale

Un momento decisivo per questa storia è quello del settembre 2012. Un ventenne scappa di corsa da un Deli Grocery, dove era trattenuto in ostaggio da un rapinatore. Ma dopo pochi passi fuori dal negozio, viene freddato da un poliziotto. Questa morte, che come è ormai ben noto non è certamente un’eccezione negli Stati Uniti, non passa tuttavia sotto silenzio. Gli attivisti incontrano i familiari del giovane, e viene organizzata una marcia di lutto e di rabbia. Il NYPD, la polizia di New York, non concede i permessi per la manifestazione, ma si decide di scendere ugualmente in strada. Un muro di poliziotti prova ad impedire la dimostrazione, ma l’inesperienza nell’affrontare uno scenario inedito unito alla determinazione di Take Back the Bronx consente alla manifestazione di sfilare sin sotto il commissariato locale. Fu un importantissimo momento di forza e orgoglio veder la polizia allontanarsi e rientrare nelle proprie strutture, ricordato tutt’ora con orgoglio.

Da allora il gruppo ha sviluppato molteplici attività, con l’idea costante di riuscire a trovare uno spazio fisso che potesse divenire punto di riferimento per il quartiere. Dopo alcuni anni, finalmente tale momento è arrivato. Lo spazio che aprirà il 21 agosto al 970 di Prospect Avenue è un locale con un giardino annesso, aperto grazie a un foundraising, dove si vedono già murales e zone per far da mangiare, oltre a stanze per attività. L’idea è quella di fare vari corsi, una libreria e svariate attività sociali, una delle quali ha una grossa importanza per gli attivisti. E’ quella legata all’attività sportiva. Nel Bronx infatti sono molto diffusi i centri della Police Athletic League, centri sportivi gratuiti attraverso i quali la polizia riesce ad arruolare molti giovani. Proporre dunque un’alternativa a tali centri ha evidentemente un’enorme importanza. A luglio è stata fatta una prima esperienza in questa direzione, con un partecipato torneo di basket chiamato “Unite the Hood to Fight the Oppressors”.

Gli ideali del gruppo, come dice Shaneela, una delle attiviste, “non sono tanto quelli di Martin Luther King … quanto quelli di Malcom X”. “Non puoi combattere i tuoi oppressori con la pace né puoi appellarti alla loro coscienza, perché non ce l’hanno”. E’ con queste convinzioni che Take Back the Bronx apre questo nuovo spazio, con la consapevolezza che “la nostra lotta dovrà usare questo centro per essere ancora più forti nelle strade”. “Non siamo rivoluzionari da poltrona”, dice Ortega, un altro attivista, “questo è per noi un posto per organizzarci”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bronxcentro socialeoccupy wall street

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Costruire il nemico: Askatasuna, i No Tav, il conflitto sociale

Condividiamo da Volere la Luna queste considerazioni di Claudio Novaro, avvocato impegnato in numerosi processi in tema di movimenti e lotte sociali sulle accuse di associazione a delinquere nei confronti di alcune compagne e compagni di Askatasuna.    1. In questo “cattivo presente”, con una guerra che imperversa nel cuore dell’Europa, può sembrare residuale continuare a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ad un anno dall’assalto di Capitol Hill pt 3. Lo spartiacque della crisi del 2008

Le puntate precedenti: parte 1 | parte 2 La crisi finanziaria globale del 2007-2008 è diventata immediatamente un campo di battaglia sulle diverse interpretazioni da dare al fenomeno e sui provvedimenti da adottare per rispondere al “rischio sistemico” che il collasso del mercato dei mutui subprime e dei prodotti finanziari da esso derivati stavano provocando. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La Cantina dell’Aska – Due chiacchiere con Madaski

Cosa succede negli scantinati del 47 di Corso Regina Margherita a Torino? L’indirizzo è quello di Askatasuna, il centro sociale occupato dal 1996, protagonista di tante battaglie sociali, ma anche fucina e crocevia di controculture, nuove tendenze musicali e produzione culturale. Con la Cantina dell’Aska, questo piccolo progetto strettamente dal sottosuolo, ci raccontiamo, raccontiamo la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zurigo: in piazza dopo lo sgombero del centro sociale Labitzke-Areal

Ieri sera a Zurigo diverse centinaia di persone sono scese in piazza in seguito allo sgombero del centro sociale Labitzke-Areal. Un corteo che ha attraversato le vie principali della città, protestando contro la selvaggia gentrificazione che l’amministrazione locale sta portando avanti a ritmi serrati. L’occupazione del Labitzke è iniziata a gennaio di quest’anno, poco tempo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Forme di organizzazione del precariato negli Usa

  Mentre in Europa l’idea di precariato circola da parecchi anni, è solo di recente che essa ha fatto il suo ingresso nel dibattito statunitense. Se già dal Manifesto di Marx l’idea di vita precaria era contemplata, è tuttavia soprattutto attraverso il libro di Guy Standing (“The Precariat: the New Dangerous Class”, 2011) che il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una lotta di lavoratori latini nel Bronx

    Erano alcuni mesi che i lavoratori del Liberato Restaurant, nel Bronx, si organizzavano segretamente per dare avvio ad una lotta contro le loro condizioni di lavoro. I loro padroni, oltre ai frequenti maltrattamenti verbali ai quali spesso si associa anche il furto delle mance (che sono la vera fonte di reddito per i […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dopo Gezi Park: Don Kişot Sosyal Merkezi, centro sociale occupato

Con queste domande in testa torno in città ad agosto, pochi mesi dopo aver vissuto quei giorni di incredibile solidarietà e forza della società civile. Sento subito che qualcosa è cambiato. Dopo le azioni criminali della polizia, molte persone hanno terrore a scendere di nuovo in strada per gridare il proprio dissenso e la loro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Exkarcere resiste! Centinaia in assemblea contro lo sgombero

Decine di interventi hanno spaziato tra i più diversi approcci e argomenti: dalla presentazione di tutte le attività che lo spazio ospita (doposcuola, sport popolare, sportelli antisfratto, riunioni di collettivi studenteschi e tanto altro) passando per il ruolo sociale che, in una Palermo dilaniata da emergenze di tutti i tipi, occupa un luogo libero di […]