InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Si apre il fronte di lotta del Comitato Inquilini Galaxy!

Dopo alcuni mesi di permanenza al Galaxy, numerose questioni sono ancora aperte riguardo alle condizioni di vita, ai diritti anagrafici e sociali, ai costi della permanenza nella struttura; questioni che hanno spinto gli ex-occupanti ad organizzarsi nel Comitato Inquilini Galaxy per proseguire la battaglia, aprendo così un nuovo campo di tensione che si occuperà delle strutture di transizione, dei residence, delle soluzioni d’emergenza andandosi ad affiancare alla pratica dei picchetti antisfratto e delle occupazioni.

La volontà il costo sociale delle figure della nuova povertà, respingendo una soluzione fatta solo di briciole, prende cosi concretamente forma con l’occupazione del cortile di Palazzo d’Accursio, abbandonata solamente dopo l’ottenimento delle prime vittorie, a partire dal tema delle residenze che non erano ancora state concesse e che ora testimoniano un’ulteriore rottura dei dispositivi criminali del piano Casa di Renzi e Lupi. Non è un caso che proprio in parallelo con questa apertura di un nuovo fronte di lotta siano arrivate 100 denunce per l’occupazione e per le giornate di resistenza dell’Ex-Telecom, con l’obiettivo chiaro di andare a scalfire la determinazione di chi ormai da piu’ di due anni è in lotta sul tema del diritto all’abitare.

 

Di seguito il comunicato di Social Log che descrive la giornata, narrando i risultati ottenuti e rilanciando verso le prossime date di mobilitazione.

 

Residenza, canone, e graduatorie Erp. Si apre il fronte di lotta del Comitato Inquilini Galaxy!Questa mattina il Comitato Inquilini Galaxy, composto dalle famiglie provenienti dallo sgombero dall’Ex Telecom, dalle famiglie del Comitato Inquilini Resistenti e dalle famiglie che hanno deciso di unirsi alla lotta dopo essere entrate nella struttura di transizione abitativa hanno occupato l’ingresso e il cortile di Palazzo D’Accursio rivendicando alcune istanze di lotta emerse dalla condizione che vivono nella grande struttura di transizione aperta successivamente allo sgombero dell’Ex Telecom lo scorso ottobre.

La prima rivendicazione è legata alla ridefinizione del canone che ad oggi è slegato dal reddito dei singoli nuclei ammontando a 200 euro. Una quota insostenibile e che va drasticamente ridotta a partire dal reddito reale percepito dai residenti Galaxy. La seconda rivendicazione ha affrontato l’argomento della residenza ancora oggi negata a una parte delle famiglie che vivono al Galaxy e che in passato avevano perso la residenza a causa dell’articolo 5. Residenza immediata per quanti dimorano al Galaxy quindi! La terza rivendicazione riguarda invece la quantità di punti per la graduatoria Erp per quanti vivono al Galaxy e in generale nelle strutture cittadine di transizione abitativa. Ci sembra un vero e proprio paradosso che ad oggi vivere in un progetto di transizione abitativa faccia ottenere al nucleo famigliare un solo punto. Basti pensare che una famiglia sotto sfratto, prima dell’esecuzione, possiede fino a 6 punti e più. Rivendichiamo quindi che quanti si trovano in un progetto che è istituito e si chiama appunto di “transizione abitativa” possano ottenere 10 punti in graduatoria, per concludere il prima possibile la parentesi della transizione ed entrare in una casa popolare.

Durante un breve incontro con l’assessore al welfare il secondo punto è stato riconosciuto come di immediata soddisfazione, mentre per le altre due istanze, riconosciute legittime, ci è stato proposto un nuovo tavolo, da allestire entro il 4 marzo, dove verranno confrontate proposte e contro-proposte, e ci auguriamo, e lotteremo per questo, che sia il canone da noi proposto che il punteggio Erp per le case di transizione vengano finalmente revisionati come indicato dal comitato.

Oggi quindi si è aperto il nuovo fronte di lotta promosso dagli inquilini che risiedono nelle strutture di transizione, e a partire dal Galaxy il comitato puntà già a coinvolgere anche tante altre famiglie che vivono gli stessi disagi e vogliono lottare per il diritto alla casa insieme agli inquilini resistenti, agli occupanti e ai solidali.

Uniamoci alla lotta per l’immediata transizione verso la casa popolare!

Casa, reddito e dignità per tutti e tutte!

Comitato Inquilini Galaxy

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.