InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Si apre il fronte di lotta del Comitato Inquilini Galaxy!

Dopo alcuni mesi di permanenza al Galaxy, numerose questioni sono ancora aperte riguardo alle condizioni di vita, ai diritti anagrafici e sociali, ai costi della permanenza nella struttura; questioni che hanno spinto gli ex-occupanti ad organizzarsi nel Comitato Inquilini Galaxy per proseguire la battaglia, aprendo così un nuovo campo di tensione che si occuperà delle strutture di transizione, dei residence, delle soluzioni d’emergenza andandosi ad affiancare alla pratica dei picchetti antisfratto e delle occupazioni.

La volontà il costo sociale delle figure della nuova povertà, respingendo una soluzione fatta solo di briciole, prende cosi concretamente forma con l’occupazione del cortile di Palazzo d’Accursio, abbandonata solamente dopo l’ottenimento delle prime vittorie, a partire dal tema delle residenze che non erano ancora state concesse e che ora testimoniano un’ulteriore rottura dei dispositivi criminali del piano Casa di Renzi e Lupi. Non è un caso che proprio in parallelo con questa apertura di un nuovo fronte di lotta siano arrivate 100 denunce per l’occupazione e per le giornate di resistenza dell’Ex-Telecom, con l’obiettivo chiaro di andare a scalfire la determinazione di chi ormai da piu’ di due anni è in lotta sul tema del diritto all’abitare.

 

Di seguito il comunicato di Social Log che descrive la giornata, narrando i risultati ottenuti e rilanciando verso le prossime date di mobilitazione.

 

Residenza, canone, e graduatorie Erp. Si apre il fronte di lotta del Comitato Inquilini Galaxy!Questa mattina il Comitato Inquilini Galaxy, composto dalle famiglie provenienti dallo sgombero dall’Ex Telecom, dalle famiglie del Comitato Inquilini Resistenti e dalle famiglie che hanno deciso di unirsi alla lotta dopo essere entrate nella struttura di transizione abitativa hanno occupato l’ingresso e il cortile di Palazzo D’Accursio rivendicando alcune istanze di lotta emerse dalla condizione che vivono nella grande struttura di transizione aperta successivamente allo sgombero dell’Ex Telecom lo scorso ottobre.

La prima rivendicazione è legata alla ridefinizione del canone che ad oggi è slegato dal reddito dei singoli nuclei ammontando a 200 euro. Una quota insostenibile e che va drasticamente ridotta a partire dal reddito reale percepito dai residenti Galaxy. La seconda rivendicazione ha affrontato l’argomento della residenza ancora oggi negata a una parte delle famiglie che vivono al Galaxy e che in passato avevano perso la residenza a causa dell’articolo 5. Residenza immediata per quanti dimorano al Galaxy quindi! La terza rivendicazione riguarda invece la quantità di punti per la graduatoria Erp per quanti vivono al Galaxy e in generale nelle strutture cittadine di transizione abitativa. Ci sembra un vero e proprio paradosso che ad oggi vivere in un progetto di transizione abitativa faccia ottenere al nucleo famigliare un solo punto. Basti pensare che una famiglia sotto sfratto, prima dell’esecuzione, possiede fino a 6 punti e più. Rivendichiamo quindi che quanti si trovano in un progetto che è istituito e si chiama appunto di “transizione abitativa” possano ottenere 10 punti in graduatoria, per concludere il prima possibile la parentesi della transizione ed entrare in una casa popolare.

Durante un breve incontro con l’assessore al welfare il secondo punto è stato riconosciuto come di immediata soddisfazione, mentre per le altre due istanze, riconosciute legittime, ci è stato proposto un nuovo tavolo, da allestire entro il 4 marzo, dove verranno confrontate proposte e contro-proposte, e ci auguriamo, e lotteremo per questo, che sia il canone da noi proposto che il punteggio Erp per le case di transizione vengano finalmente revisionati come indicato dal comitato.

Oggi quindi si è aperto il nuovo fronte di lotta promosso dagli inquilini che risiedono nelle strutture di transizione, e a partire dal Galaxy il comitato puntà già a coinvolgere anche tante altre famiglie che vivono gli stessi disagi e vogliono lottare per il diritto alla casa insieme agli inquilini resistenti, agli occupanti e ai solidali.

Uniamoci alla lotta per l’immediata transizione verso la casa popolare!

Casa, reddito e dignità per tutti e tutte!

Comitato Inquilini Galaxy

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.