InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

da PLAT

Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione.

Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato in una piccola azienda con sede a Pianoro, ed ha sempre pagato l’affitto.

Purtroppo neppure il fatto di non essere mai stato moroso ha salvato la famiglia di Hanan e Bouabid dall’ingiustizia di perdere la casa. Il proprietario di casa che, oltre all’immobile in cui viveva il nucleo familiare sfrattato, è proprietario di altri 5 immobili di cui uno vuoto ed inutilizzato da anni non ha voluto sentire ragioni.

Il dato che emerge oggi, con drammatica evidenza, è che: “la proprietà privata è sacra, e viene prima di tutto”. Queste sono le parole del proprietario di casa, questa è la realtà che ci restituisce uno sfratto eseguito con 28 agenti in tenuta antisommossa, la totale assenza dei servizi sociali e due bambine che lasciano la loro casa senza sapere dove andare.

Ci domandiamo come sia possibile che diritti fondamentali come il diritto alla casa, all’istruzione, alla salute e ad una vita dignitosa, nonostante due minori coinvolte, vengano calpestati, infranti e ridotti a problemi ordine pubblico.

A Bologna il dramma dell’emergenza abitativa si consuma da anni, nel silenzio assordante delle istituzioni che non riescono a far fronte ad un disagio abitativo che colpisce sempre più famiglie.

E’ inaccettabile che dopo anni di lotte, con 6.000 domande di accesso alla graduatoria per l’edilizia popolare, il Comune di Bologna si limiti ad assistere, totalmente impotente, alle inaccettabili richieste di proprietari di casa che chiedono 300 € per un divano in soggiorno, 650 € per un monolocale senza riscaldamento in via del Pratello, per non parlare delle folli richieste di garanzie, che vanno ben oltre il contratto a tempo indeterminato, per stipulare un contratto di locazione.

Noi Attiviste e attivisti di Plat non siamo più disposti ad accettare, né a subire queste ingiustizie, riteniamo che l’ unica soluzione proposta alla famiglia di Buoabid, una camera d’albergo del costo di 700 € settimanali, violi palesemente il diritto ad una vita dignitosa che noi rivendichiamo per tutt@.

A Bologna di case vuote ce ne sono troppe….

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognadiritto all'abitarelotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.