InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: all’Holiday Inn è sciopero e picchetto delle lavoratrici delle pulizie

Aggiornamento delle 19.45.. continua il picchetto sotto l’holiday Inn, mentre gli invitati al cenone di fine anno che raggiungono l’hotel continuano a trovarsi davanti le lavoratrici e le persone loro solidali! Anche se fra poco, dopo 13 ore di picchetto, questo si scioglierà, già si comunica che nei prossimi giorni ci saranno nuovi momenti di lotta da parte delle lavoratrici contro il sistema delle cooperative che gestiscono le pulizie dell’hotel! Alla lotta!

 

Aggiornamento delle 17:00.. il picchetto va avanti, sostenuto anche da molti solidali accorsi all’iniziativa, tra poche ore inizierà il cenone di capodanno, momento in cui le operaie sono determinate a far sentire alta la loro voce di dignità e rabbia.

 

Aggiornamento delle 15:40.. Con l’andare del tempo il picchetto si è ingrossato, grazie alle persone solidali accorse, in primis studenti medi e universitari e altri lavoratori (facchini) che si sono voluti unire alla lotta. A quasi sette ore dall’inizio dello sciopero non c’è la minima intenzione di indietreggiare di un passo, in attesa che sia l’Hotel committente che la cooperativa Aesse si pronuncino a riguardo.

 

E’ una mattina speciale a Bologna, quando alle 7am in punto, le donne delle pulizie del grande hotel Holiday Inn incrociano le braccia tutte insieme e con volantini e bandiere S.I.Cobas, e tanta determinazione, cingono l’ingresso della struttura per il loro primo picchetto di lotta. Oggi si sciopera! E le crumire sono avvertite!

Arrivano i compagni e le compagne del Laboratorio Crash, arrivano i delegati del sindacato e dopo qualche minuto sono già più di settanta a scandire slogan e a presidiare l’albergo, pieno di clienti, che doveva prepararsi ai festeggiamenti di capodanno. Ma per le operaie delle pulizie c’è ben poco da festeggiare, oggi infatti la cooperativa Aesse Service avrebbe dovuto lasciare il posto alla nuova società Hotelvolver S R L, che, come consueto in questo settore, si è ben guardata dal rispettare le minime garanzie di diritti normati dall’articolo 4 CCNL multiservizi, come la riassunzione del personale della cooperativa, il mantenimento dellaretribuzione originaria, livelli, anzianità, TFR, etc.

Ascolta l’intervista di Radiondadurto a Eleonora del Lab.Crash!

Ma questa volta al posto del “si signore!” e del “capo chino” i padroni hanno a che fare con la rigidità delle lavoratrici convinte di non far passare più l’ennesimo sopruso, l’ennesima umiliazione. E quante ne hanno dovute subire! Ci raccontano di capi e capetti sempre pronti a utilizzare per i loro interessi la condizione di donna e di migrante delle operaie: dai trattamenti più arroganti e degradanti, fino ai peggiori inganni firmati su buste paga da fame. 

Il capodanno bolognese è allora l’occasione per iniziare anche nel settore delle pulizie a riconquistare tanti diritti, e la dignità oltraggiata dal sistema di sfruttamento delle cooperative, seguendo la direzione dei facchini, che proprio ieri, erano ancora ai cancelli della Granarolo per un picchetto improvviso contro la multinazionale del latte. Anche oggi a Bologna si grida forte la parola “sciopero! Sciopero!” che già la scorsa domenica rimbombava tra le mura del Laboratorio Crash durante una partecipatissima assemblea dei delegati S.I.Cobas, operai, facchini e solidali, pronti a continuare e aumentare la lotta contro il sistema infernale delle cooperative.

Alcuni video di voci dal picchetto:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaholidayinn

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.