InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: dal tramonto all’alba ai cancelli della Granarolo e della Coop

Ultimi aggiornamenti: A Centrale Adriatica i blocchi sono rimasti tutta la mattina fino alle ore 12 quando i lavoratori in assemblea hanno deciso di interrompere lo sciopero riuscito completamente.

Alla Granarolo nella giornata di oggi a tutti i lavoratori che hanno partecipato allo sciopero dei giorni precedenti è stato impedito di rientrare sul posto di lavoro. L’evento è decisamente grave: ad attenderli poco distante dall’azienda c’erano celere e digos. I padroni hanno proibito agli operai di entrare disattivando il badge senza dare alcuna motivazione formale all’accaduto. In perfetto stile mafioso non hanno detto se si trattava di licenziamento o sospensione. Gli operai in assemblea promettono nuove iniziative di lotta per niente intimiditi dall’iniziativa della controparte che vorebbe funzionare da rappresaglia. Sia alla Granarolo che alla AsterCoop è chiaro che si ha a che fare con quel padronato che tanto cura la sua immagine con etica progressista e paternalistica ma che poi risulta tra i più agguerriti per mantenere il regime di sfruttamento razzista all’interno della sua azienda. In questa prospettiva il primo passo operaio è stato forte, determinato e capace di potenziarsi con la solidarietà di altri facchini, di studenti e di precari, ora il prossimo passo punta già verso il 15 maggio, quando lo sciopero dell’intero settore della logistica, potrebbe far tremare il vertice della piramide di sfruttamento composta da aziende e cooperative. Noi ci saremo! A dopo per ulteriori aggiornamenti…

 

Mentre scriviamo il picchetto e lo sciopero al Magazzino di Coop Centrale Adriatica va avanti. Una lotta dura dal tramonto all’alba per contrastare la decisione della Astercoop di sospendere 16 facchini colpevoli secondo la cooperativa di creare “disordini all’interno del magazzino”, colpiti, diciamo noi, riportando le dichiarazione degli operai e del S.I.Cobas, di essere iscritti al sindacato che da mesi sta rovinando i sonni, un tempo tranquilli, dei padroni delle cooperative della logistica.

Dalle 4 di questa mattina nel grande parcheggio della Coop Centrale Adriatica (snodo merci che rifornisce le Coop di tutto il bolognese e non solo) tantissimi facchini anche di altre cooperative hanno raggiunto l’iniziativa per sostenerla insieme ai militanti del Laboratorio Crash e altri iscritti ai S.I.Cobas. La stessa solidarietà che sta sostenendo la lotta alla Granarolo di Bologna. Dopo l’assemblea di tutti i facchini della città tenutasi al Laboratorio Crash la sera del Primo Maggio in vista del nuovo sciopero della logistica fissato per il 15 di questo mese, i lavoratori del consorzio SGB soc Coop, che lavorano presso i magazzini della CLT, hanno nuovamente indetto una nuova giornata di lotta e di sciopero. Blocco totale di camion e di crumiri che i lavoratori hanno deciso di proseguire durante una loro assemblea fino alle 12 di ieri. L’adesione allo sciopero e la partecipazione attiva ai picchetti è stata pressoché totale. La rabbia degli operai, sfruttati per anni dalle cooperative del facchinaggio sempre puntuali nel calpestare quotidianamente la dignità dei lavoratori, si è fatta sentire nella determinazione dei blocchi. Iniziativa di lotta che oltre a provocare un danno economico considerevole ai padroni del latte è riuscita a compattare gli operai operai venuti anche da altre aziende con i precari e gli studenti sempre presenti con il Lab Crash nella mobilitazione.

Nessuna risposta da parte del consorzio alle giuste rivendicazioni operaie di veder ritirare immediatamente “lo stato di crisi” dichiarato dalla cooperativa e avallato dalla CGIL (che qui a Bologna ha la faccia tosta di festeggiare pubblicamente il primo maggio con la crema del padronato in piazza), che comporta la perdita netta del 35% mensile del salario… una vera rapina legalizzata! Infatti è la struttura legale della -forma cooperativa- che lo permette, sollevando formalmente la Granarolo dalle sue responsabilità, quando al contrario, il padrone del latte bolognese, è il “mandante” diretto della filiera di questo atroce sistema di sfruttamento. La Granarolo è il vertice di una piramide di appalti e subappalti in cui il sistema cooperativistico funziona per scaricare verso il basso i costi della crisi. In altri termini la crisi diviene il pretesto per aumentare i profitti spezzando la schiena a chi regge con le proprie braccia e spalle la grande piramide dello “sfruttamento cooperativo” all’emiliana: i facchini. Ma da quando le braccia si incrociano per lo sciopero e per le lotte la piramide comincia a tremare. Minacce, intimidazioni, licenziamenti e poi quando è chiaro che la determinazione e il coraggio degli operai non si piega alle provocazioni arriva la polizia, una delle ultime risorse dei padroni che anche l’azienda leader del latte non esita a scaraventare contro gli operai. La celere è intervenuta così in forze proprio al termine dello sciopero, mentre i lavoratori si stavano organizzando per sciogliere il picchetto e decidere i tempi e i modi della lotta. Prima numerosi agenti della digos e successivamente due camionette piene zeppe di celerini con cui le autorità volevano impaurire gli operai e fare pressione affinché questi esibissero i documenti per procedere all’identificazione. Ma la paura non è di casa al picchetto degli operai della Granarolo! Netto il rifiuto di dare i documenti e sottostare all’umiliante e pretestuosa pratica di identificazione, disposta solo per dividere e ricattare individualmente i lavoratori e rompere la straordinaria unità formatasi negli ultimi giorni e nottate di lotta. Neanche quando la celere si è schierata in assetto antisommossa gli operai hanno ceduto, rispondendo con il blocco della strada e poi imponendo quanto deciso collettivamente: nessun documento da mostrare alla polizia!

Al termine dello sciopero, il picchetto si è riunito in assemblea per riordinare le idee e rilanciare la mobilitazione, con la consapevolezza che sarà una lotta dura e lunga e che solo la solidarietà, l’unità e la determinazione porterà alla vittoria la mobilitazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinilogisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Marocco: i portuali impediscono la consegna di pezzi di ricambio per l’aviazione israeliana

Il regime marocchino sta guidando la normalizzazione con Israele nel mondo musulmano. Nel bel mezzo del genocidio di Gaza, lo Stato marocchino moltiplica i suoi gesti di simpatia verso Israele e persegue partnership commerciali e militari con lo Stato coloniale. tradotto da Contre Attaque Il popolo marocchino rifiuta questa fedeltà e da mesi fa sentire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.