InfoAut
Immagine di copertina per il post

Blocco a Pontedera contro la riforma Fornero

Pisa – Quattro ore di sciopero questa mattina a Pontedera. In piazza gli operai Piaggio e Ceva insieme ai giovani precari, gli studenti ed i disoccupati incontratisi nello spazio aperto di Occupy Pisa. La determinazione degli operai Piaggio e della Ceva e la volontà comune di costruire nell’immediato forme di lotta incisive porta subito alla testa del corteo lo striscione dei lavoratori Piaggio “Giù le mani dall’articolo 18”. È forte l’esigenza di dare una risposta immediata alla Riforma del lavoro, che costruisca forme di opposizione dal basso, incontrando le altre realtà operaie e mettendo assieme il mondo lavorativo e il precariato sociale in egual misura minacciati, stretti tra la perdita delle tutele e il crescente indebitamento.

L’immobilismo assunto dalla segreteria provinciale CGIL e la volontà di quest’ultima di imbrigliare la lotta dei lavoratori in un corteo guidato dai funzionari sindacali (negando agli operai FIOM della Piaggio la possibilità di intervenire al comizio finale) porta ad un’inevitabile rottura. Il segretario Francese inutilmente tenta di opporsi, bloccando fisicamente la manifestazione. È scavalcato.

Il corteo, forte di 500 unità, sfila per il centro di Pontedera al grido di “sciopero sciopero generale tutta l’Italia si deve fermare!”. Davanti al municipio i manifestanti in assemblea decidono di proseguire nel loro percorso e di sfilare davanti al palco monopolizzato dagli interventi dei funzionari sindacali e dalle istituzioni, fischiando e scandendo slogan contro la subalternità dei sindacati alle politiche di concertazione. La manifestazione spontanea ed autonoma non si ferma sotto il palco dove il segretario della cgil Francese ed il sindaco di Pontedera tengono un comizio ad una piazza semivuota; il corteo prosegue indicando con chiarezza quale sia l’unica strada da perseguire per “combattere la crisi”, ovvero bloccare, creare disagio, unirsi nella lotta, per costruire lo sciopero generale e sociale partendo dai soggetti reali – da chi lavora, chi lo cerca o chi è in cassa integrazione – e che non si fa più abbindolare dalle retoriche concertative dei funzionari sindacali.

I manifestanti si dirigono verso la statale Tosco-Romagnola operando un blocco e costruendo un’assemblea, che risponde all’esigenza dei lavoratori di prendere parola in prima persona, aprendo un primo momento di incontro e costruzione dello sciopero generale, per costruirlo da subito e dimostrare che è possibile e necessario respingere la riforma Fornero. Le parole d’ordine operaie sulla difesa dello Statuto dei lavoratori e dell’articolo 18 sono messe in comune e si incontrano con la condizione dei tanti precari e dei disoccupati presenti, discutendo su come, quando e dove provare a tradurre la lotta delle fabbriche in una lotta generalizzata e sociale contro la precarizzazione delle vite. Emblematica la vicenda dei lavoratori Piaggio: lavoro precario ed interinale, turni massacranti, cassa integrazione. La maggior parte dei delegati fiom che stendono una proposta per il contratto integrativo, e la propria segreteria – provinciale, regionale e nazionale – che la rifiuta, mediando con gli interessi di Colaninno e con quelli del Partito Democratico, ombra pesante contro ogni ipotesi di partecipazione conflittuale delle organizzazioni sindacali.
L’assemblea in questa prospettiva di partecipazione attiva si è conclusa rilanciando la mobilitazione ed i prossimi appuntamenti.

La giornata di oggi a Pontedera ha rappresentato un primo momento nella costruzione dello sciopero generale e sociale contro l’unità tra funzionari sindacali, imprese, e politica di austerity. La burocrazia CGIL ha mostrato di aver paura di questa iniziativa di lotta, opponendovisi. Ma tra chi stava oggi in piazza a Pontedera era forte la consapevolezza che il senso e l’efficacia di uno sciopero si misuri nella capacità di “fare male alle controparti”; una capacità possibile solo grazie al protagonismo dei lavoratori e dei precari in lotta, che oggi ha scavalcato i limiti della contrattazione a perdere e di una mediazione di cui neanche più il governo mostra di aver bisogno.
Il linguaggio del blocco praticato stamattina, rende sempre più possibile e necessario aprire un ciclo di mobilitazioni contro la distruzione del lavoro e del reddito, incarnato dal governo Monti e dalla signora Fornero (“facciamola piangere per davvero“, scandivano in coro le operaie) che sappia ricomporre la comune condizione di precarietà in un movimento che pratichi effettivamente lo sciopero generale, capace di includere e valorizzare tutti i soggetti del conflitto.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo18piaggiopisapontederariforma del lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.