InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assolti anche in appello i servitori dello Stato che uccisero Giuseppe Uva

||||

Tutti assolti. Anche in appello. I carabinieri e i poliziotti imputati per l’omicidio di Giuseppe Uva sono stati dichiarati innocenti, a dieci anni di distanza dalla morte dell’operaio varesino.

Resta da spiegare allora come sia deceduto Giuseppe, portato in ospedale per un TSO la sera del 13 giugno 2008 e deceduto poco dopo. Prima, era in caserma, fermato dalla polizia per aver trascinato in mezzo alla strada alcune transenne di un cantiere.

I reati di omicidio preterintenzionale e sequestro di persone sono stati giudicati inesistenti dalla Corte d’Appello di Milano presieduta dalla giudice Maria Grazia Bernini, che ha confermato la sentenza di primo grado. Lucia Uva, sorella dell’operaio, ha affermato che farà ricorso in Cassazione.

Il procuratore capo di Milano aveva richiesto 13 anni di reclusione per i due carabinieri che effettuarono il fermo, i CC Stefano Dal Bosco e Paolo Righetto, e 10 anni e 6 mesi per i sei agenti di polizia.

Alberto Bigioggero, che era con Uva la sera della sua morte e venne portato in una macchina separata anch’egli nella caserma dove morì Giuseppe, dichiarò ai tempi del suo interrogatorio in aula che il carabiniere chi li fermò disse le parole (riferite ad Uva): “Proprio te cercavo, questa notte non te la faccio passare liscia”.

Di quell’arresto non c’è verbale, mentre nelle orecchie di Biggioggero ci sono le urla di Giuseppe mentre viene pestato in Caserma.

A dieci anni di distanza, nessuno sa ancora chi sia Stato ad ammazzare Giuseppe.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

giuseppe uva

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caso Uva, ribaltato il processo in appello: chiesti 89 anni di carcere contro le forze dell’ordine

Sviluppi processuali sul caso di Giuseppe Uva, morto dopo un passaggio in caserma nell’estate del 2008. Nella notte del 14 giugno 2008, Giuseppe Uva viene arrestato, nel centro storico di Varese, con un amico, ubriaco, sta facendo schiamazzi e spostando delle transenne in mezzo alla strada. Intralcio al decoro. Di quell’arresto non c’è verbale, un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sei anni dopo, il caso Uva è ancora aperto. E rischia la prescrizione

La fissazione dell’udienza arriva a quasi sei anni da quella notte del 14 giugno 2008, quando Giuseppe Uva venne arrestato e portato in una caserma di Varese, poi trasferito in ospedale dove subì violenze da parte delle forze dell’ordine che lo portarono alla morte. Le accuse che pesano sugli agenti sono di omicidio preterintenzionale, arresto […]