InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anomalia…dal tetto

Anomalia… dal tetto!

Accampamento e presidio davanti e sopra lo studentato occupato.

Anomalia is coming back!

 

Ascolta le interviste sul tetto a Turi:

h.20: {mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/27927116/turi2.mp3{/mp3remote}

 

h.14: {mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/27927116/turi1.mp3{/mp3remote}

 

Di seguito pubblichiamo il comunicato degli studenti di Anomalia e il palinsesto delle giornate.

Da giovedì mattina sarà “accampamento” sotto Anomalia!

Da giovedì mattina un presidio permanente realizzato da associazioni e collettivi studenteschi, partiti e sindacati, oltre ovviamente agli studenti e alle studentesse dello Studentato Anomalia, riallaccerà i fili della protesta contro lo sgombero dello Studentato stesso e per la sua riapertura immediata. Sarà l’occasione per tutte queste soggettività e per tutti i singoli interessati di costruire cooperativamente una piazza che sia una cassa di risonanza per tutte le lotte sociali presenti sul nostro territorio oltreché un megafono per le rivendicazioni dei diritti degli universitari contro le politiche del rettore dell’ateneo palermitano, Roberto Lagalla, e del governo in materia di istruzione e formazione.

Ogni realtà politica che in questi mesi ha appoggiato e solidarizzato con la lotta di Anomalia sarà presente con attività di vario genere, ognuno col proprio contributo soggettivo: stand, banchetti, work-shop, musica e teatro animeranno le giornate di permanenza in via Archirafi. Nei tre giorni di avvicinamento alla “Street parade” di sabato pomeriggio, un corteo degli studenti che vogliono le dimissioni di Lagalla dalla sua carica di “magnifico rettore”,  la città vedrà un movimento unito nel rivendicare una vera alternativa al governo della città e del paese.

Portatevi una tenda o anche solo la vostra solidarietà attiva e unitevi a noi! Cambiamo il volto di Palermo riappropriandoci di spazi!

Questo il programma in continuo aggiornamento (ci scusiamo per eventuali imperfezioni o variazioni dell’ultima ora ma restiamo costantemente aperti a nuove proposte e idee!) :

Giovedì 22 settembre

–          Ore 10.00. Conferenza stampa di lancio della mobilitazione.

–          Ore 16.00. Mercato del libro usato, a cura del coordinamento “Studenti Medi Palermo”.

–          Ore 18.00. [Piazza Verdi – Teatro Massimo]. Appuntamento con “Microfono aperto”, a cura del movimento Democrazia di Piazza.

–          Ore 21.00. “Performance teatrale” a cura di Giuseppe Provinzano.

–          Ore 22.00. Concerto live con INOKI (hip-hop) e a seguire dance-hall con dj U’ KING.

Venerdì 23 settembre

–          Ore 17.00. Work-shop su “Spazi sociali e aggregativi per Palermo”, a cura di Left. 

–          Ore 19.00. Proiezione di documentari e filmati a cura di Bandaradio.

–          Ore 21.00. Reading “Microfono aperto” a cura della Compagnia via Pindemonte.

–          Ore 22.30. Musica live con i Sonora Mediterranea (musica dal sud del mondo)

Sabato 24 settembre

–          Ore 16.30. [Piazza Verdi – Teatro Massimo] . Corteo degli studenti e delle studentesse palermitane con Street Parade “Io sto con Anomalia”. In piazza per chiedere le dimissioni di Lagalla e la restituzione agli studenti degli spazi illegalmente chiusi e abbandonati. 

Inoltre:

Banchetti informativi e distribuzioni materiali a cura di: Collettivo VentiLuglio, Rete dei Collettivi studenteschi, Rifondazione Comunista, Giovani Comunisti, RadioAut, Studenti Medi Palermo.

MediaCenter e comunicazione a cura di:

InfoAut, Bandaradio, Noteblock rivista.

Aderiscono inoltre: ZetaLab, Collettivo Malefemmine, Confederazione Cobas, Partito comunista dei Lavoratori, Usb, Laici Missionari Comboniani, Sinistra Ecologia e Libertà, Laboratorio occupato “Vittorio Arrigoni”, Ask 191, Rsu-Fiom Fincantieri Palermo, Rsu-Fiom Keller Palermo, Arci Palermo, Federazione comunisti-anarchici, Giovani Italia dei Valori, Union – associazione universitaria, UnixCento – associazione universitaria;

e i consiglieri comunali: Fabrizio Ferrandelli, Nadia Spallitta, Alberto Mangano, Antonella Monastra.

Di seguito un comunicato degli studenti e delle studentesse dello Studentato Anomalia:

“Roberto Lagalla è l’emblema della crisi dell’università pubblica.

C’ è un uomo la cui politica sintetizza sempre più la crisi in cui versa la università pubblica italiana: è il “Magnifico” rettore dell’Università degli studi di Palermo Roberto Lagalla. Nel suo governo sono perfettamente rappresentate istanze clientelari, baronaggio, sottomissione ai poteri forti, repressione autoritaria e sussunzione agli interessi privati. Il risultato è una tremenda politica di scaricamento dei problemi dell’università sugli studenti del nostro ateneo.

Per queste ragioni vogliamo le sue immediate dimissioni!!!

Come se non bastasse la sua atroce gestione economica dell’ateneo, tutta rivolta all’appianamento di un debito (una voragine) creata dalle istituzioni e fatta pagare subdolamente agli studenti – attraverso tagli ai servizi e ai dipartimenti, slittamenti delle fasce per il calcolo delle rette,esternalizzazione dei servizi,   fantasiosi tentativi di nuove tasse come quella “tassa pedaggio” per l’ingresso in viale delle scienze bloccata solo dalla nostra protesta diffusa (egli continua comunque a riproporre la questione in sede istituzionale senza poi dare seguito alle intenzioni solo per paura di nuove mobilitazioni) – questa estate il suddetto rettore ha dato il meglio di sé dimostrando a tutti la vera natura del suo “governo”.

Prima pianificando, grazie alla compiacenza di settori della docenza e studenteschi a lui sempre supini, un nuovo “statuto” d’ateneo il cui unico principio regolatore è l’asservimento alle linee guide di un ministero “gelminiano” che vuole smantellare l’istruzione pubblica.

Poi si scatena in agosto con due mosse apparentemente sganciate ma che in realtà rispondono alla stessa identica logica: a inizio agosto ordina, come avesse appuntato sulla sua camicia una stella da “sceriffo”,  lo sgombero dello Studentato Autogestito Anomalia per annunciare, un paio di settimane dopo, la sua possibile candidatura a sindaco nelle fila proprio del Pdl della Gelmini e di Berlusconi.

Lo studentato Anomalia nasceva proprio in opposizione alle politiche accademiche e alla crisi dell’università pubblica: uno spazio abbandonato proprio dai vari rettori di Palermo, rioccupato con lo scopo di realizzarvi posti letto per studenti in difficoltà economica a causa degli aumenti di tasse d’iscrizione e affitti; dopo un anno e mezzo di attività, iniziative e lavori di sistemazione di un enorme stabile lasciato colpevolmente al più assoluto degrado ma, soprattutto, dopo mesi di tentativi – esclusivamente di parte studentesca – di mettersi a un tavolo col rettore Lagalla per trovare soluzioni congiunte ai problemi dei suoi (?) studenti, arriva come un macigno lo sgombero coatto ad opera di polizia in assetto antisommossa, carabinieri e digos. Settimane di menzogne accompagnano i tentativi del rettore di giustificare, agli occhi di un’incredula opinione pubblica, la scelta dello forza repressiva e antidemocratica.

Dopo settimane arriva però la chiave interpretativa di tutta la vicenda: Lagalla annuncia di volersi candidare alla poltrona di sindaco di Palermo col Pdl del suo amico Alfano; si spiegano così al contempo le scelte di gestione economica volta sempre a favorire “gli amici degli amici” così come la scelta di sgomberare con la forza degli studenti da uno spazio universitario – caso unico nella storia del nostro ateneo – rifiutando in precedenza ogni colloquio e, di fatto, disconoscendo i problemi sociali che stavano alla base di un progetto come quello di Anomalia.

Credendo – anzi, essendo sicuri – che ciò sia sufficiente a considerare il rettore Lagalla incompatibile con il proprio ruolo istituzionale super partes, non più (se mai lo è stato) votato alla “garanzia” nella gestione di una pubblica istituzione, ne chiediamo le immediate dimissioni!!!

Inoltre chiediamo la immediata riapertura dello stabile sgomberato in agosto e colpevolmente chiuso attraverso l’innalzamento di muri emblematici dell’intenzione del rettore di riconsegnare lo stabile al degrado e all’abbandono! “

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

anomaliapresidiouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: presidio davanti a “Regione Toscana” in occasione del tavolo convocato sulla vertenza per MondoConvenienza

Presidio, davanti la sede della Regione Toscana a Firenze, per facchini e autisti della Rl2, società affidataria dei servizi in appalto di Mondo convenienza, che da quasi un mese sono in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A un anno dallo sgombero del presidio di San Didero 12/04/2021 – 12/04/2022 SEM ENCAR ICI!

Ad un anno esatto dallo sgombero del Presidio Ex Autoporto, martedì 12 aprile, a partire dalle ore 19, ricorderemo ciò che è successo in quei giorni insieme alla nascita del nuovo presidio No Tav di San Didero, sorto nel piazzale antistante all’odierno cantiere pochi giorni dopo, in risposta alla brutale operazione di polizia messa in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Incendio doloso al presidio No Tav : qui la paura non è di casa! Polentata domani ore 12 al Presidio di San Didero

Martedì 4 gennaio si è svolto al presidio di San Didero il consueto apericena organizzato dai comitati No tav della bassa val di Susa. L’iniziativa si è conclusa alle ore 22.00 con la sistemazione dei locali, la loro pulizia e la loro chiusura. Alle ore 23.50 circa è arrivato la segnalazione dell’allarme-fiamme al presidio di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio al carcere: la sentenza contro Dana è la vendetta del sistema del TAV

Oggi eravamo in tanti sotto il carcere di Torino per portare sostegno e salutare Dana. Ci siamo stretti e con forza abbiamo intonato cori e urlato tutta la nostra rabbia per questa folle sentenza emessa dal Tribunale di Sorveglianza, per cui Dana si trova in carcere da oltre una settimana. Diversi gli interventi che hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elenco aggiornato delle iniziative di solidarietà con il Rojava in Italia

Pubblichiamo questo elenco aggiornato delle inizative e dei presidi che ci saranno in giro per l’Italia per opporsi all’invasione del Rojava da parte dello stato turco. In questo momento è necessario mobilitarsi per difendere la rivoluzione confederale e la pace nell’area conquistata duramente nel conflitto contro ISIS da parte delle SDF. Il via libera di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa. Blocchi sul Lungarno contro il nuovo Isee

Questo pomeriggio un centinaio di studenti ha bloccato il Lungarno Pacinotti per diverse ore. Il presidio è stato lanciato a partire dalle assemblee degli studentati tenutesi la settimana scorsa per chiedere una presa di posizione del Diritto allo Studio sulla riforma dell’Isee. La riforma approvata a gennaio dal governo ha fatto che sì che a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blocchi sul Lungarno contro il nuovo Isee

Questo pomeriggio un centinaio di studenti ha bloccato il Lungarno Pacinotti per diverse ore. Il presidio è stato lanciato a partire dalle assemblee degli studentati tenutesi la settimana scorsa per chiedere una presa di posizione del Diritto allo Studio sulla riforma dell’Isee. La riforma approvata a gennaio dal governo ha fatto che sì che a […]