InfoAut

AND NOW FOR SOMETHING COMPLETELY DIFFERENT: Collettivo Scientifico Autorganizzato

Il C.S.A. (collettivo scientifico autorganizzato) nasce dalla necessità condivisa da un nutrito gruppo di studenti appartenenti alle facolta’ scientifiche dell’ateneo fiorentino di condividere i propri punti di vista sull’ambiente universitario, luogo nel quale tutti i giorni trascorriamo gran parte delle nostre giornate, e sul mondo in cui viviamo compreso il suo assetto economico e politico.

Perche’ un collettivo autorganizzato

Il termine Collettivo indica la modalita’ con cui si prendono le decisioni in assemblea.

L’assemblea settimanale e’ il momento di confronto tra tutti i partecipanti che, in maniera totalmente orizzontale, discutono su idee, proposte e iniziative che interessano l’assemblea. Collettivo significa che non esistono capi, chiunque può partecipare e, alla pari degli altri, influire sul processo decisionale.

Autorganizzato definisce la modalita’ con la quale il colletivo intende l’impegno politico.

Negli ultimi anni e’ emersa l’idea, largamente condivisa, che l’impegno politico sia il peggiore dei mali. La bandiera dell’antipolitica e’ stata issata sempre più in alto professando qualunquismo e disinteresse per la societa’ che ci circonda, come se l’unica politica fosse quella dei partiti e delle liste di rappresentanza, mentre e’ la nostra vita.

Noi riteniamo che la Politica autorganizzata sia il lavoro quotidiano che moltissimi attivisti svolgono sui luoghi di lavoro, nelle universita’, nelle scuole e nei quartieri per creare alternative concrete e incidere sulla realtà.

Politica, per noi significa battersi quotidianamente contro la direzione elitaria dell’istruzione e della ricerca scientifica e contro lo smantellamento del diritto allo studio.

Proprio per questo abbiamo sentito il bisogno di avviare un percorso politico che fosse differente da quello portato avanti dalle liste di rappresentanza universitaria esistenti. Un percorso non basato sulla delega, ma sul protagonismo politico diretto del corpo studentesco.

Perciò non siamo delegati degli studenti ma invitiamo questi a partecipare attivamente, ad interessarsi al proprio futuro, e ancor di piu’ al proprio presente.

A che serve avere rappresentanti degli studenti negli organi centrali dell’ateneo, quando le politiche di austerity del governo Monti e le precedenti riforme dell’universita’ continuano, nel corso degli anni, ad attaccare il diritto allo studio e ad incidere sempre più sulla vita degli studenti mediante l’aumento delle tasse, il taglio delle borse di studio e i criteri di merito e produttività ai quali dobbiamo tutti sottostare?

A che serve delegare a rappresentanti votati il proprio diritto a rivendicarsi e lottare per un sistema più giusto, libero dalle logiche del profitto e dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, quando tutte le istituzioni “democratiche”, compresi gli organi politici di ateneo (Consiglio di amministrazione, Senato accademico) sono complici con il governo nell’attuazione di queste politiche.

Come studenti e futuri lavoratori, dobbiamo avere il coraggio di ammettere che l’unico modo per poter pensare di iniziare a cambiare veramente la realtà che ci circonda e’ assumersi la responsabilità di essere protagonisti della propria vita universitaria. Questo si puo’ fare solamente dedicandoci in prima persona e tutti i giorni a sviluppare una contro-cultura critica in lotta contro l’attacco al diritto allo studio e contro le politiche che, con la scusa paventata di dover gestire una crisi globale, largamente annunciata e inevitabile, impongono sacrifici alle classi più deboli.

 

Tutto questo perchè il futuro che ci stanno rendendo sempre piu’ difficile, siamo noi!

CONTRO LO SFRUTTAMENTO E LE LOGICHE DEL PROFITTO!

PER IL PROTAGONISMO STUDENTESCO

NELLA QUOTIDIANITA’ UNIVERSITARIA!

NON DELEGARE, PARTECIPA, LOTTA!

 

colsciautorg@inventati.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Collettivo Scientifico AutorganizzatoFirenze

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Firenze: caricati studenti e studentesse dell’università. Chiedevano all’ateneo di recidere i rapporti con Israele

A Firenze iniziativa per denunciare i rappotti tra l’ Ateneo e Israele con un presidio sotto un blindato Senato accademico. Mentre il corteo si dirigeva verso l’Università è stato caricato due volte dalla Polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Firenze: migliaia di persone in corteo per opporsi all’ampliamento dell’aeroporto

Sabato 30 settembre. Manifestazione contro l’ampliamento dell’Aeroporto di Firenze: migliaia le persone che hanno manifestato questo pomeriggio dal quartiere delle Piagge a Firenze per il corteo contro il progetto di potenziamento dell’aeroporto di Peretola con la nuova pista.