InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alessandria: bloccati 6 sfratti e occupata la sede del PD

Questa mattina [21 gennaio] a Spinetta Marengo era in programma l’esecuzione degli sfratti di alcune delle famiglie che, 4 anni fa, si organizzarono insieme alla Rete Sociale per la Casa e conquistarono, con la lotta, l’assegnazione di alcune case. All’epoca intervenne, per trovare una soluzione, anche la vice presidente della Provincia Rita Rossa, ansiosa di puntare su di sé i riflettori dei media in vista della campagna elettorale che l’avrebbe poi vista diventare sindaco della città, e vennero assegnati 11 appartamenti alle altrettante famiglie coinvolte.

Sei di queste famiglie, residenti in Via Romera in una delle proprietà dell’agenzia immobiliare Capra, si trovano oggi a dover affrontare un’altra volta il dramma della casa e a ricominciare quell’iter meccanico e disumano che normalmente termina con lo sgombero delle abitazioni e che porta migliaia di persone a finire in mezzo alla strada. Quando però, questa mattina, l’ufficiale giudiziario addetto alla “pratica” è arrivato in Via Romera insieme all’avvocato incaricato dai Capra, Massimo Brina (che guarda a caso è anche il coordinatore cittadino del PD di Alessandria), non si è trovato di fronte la rassegnazione e l’umiliazione di chi quotidianamente viene sfrattato per morosità, ma decine di persone determinate a difendere le famiglie e quel diritto all’abitare che dovrebbe essere garantito per tutti.

Qualche blando tentativo da parte dell’ufficiale giudiziario di intimidire e convincere a lasciar “procedere i lavori”, poi la decisione di spostare gli sfratti; decisione su cui il buon avvocato ha voluto assolutamente mettere bocca imponendo date diverse per le proroghe, per alcuni il 25 febbraio per altri l’11 marzo, con la volontà, neanche troppo velata, di dividere la lotta e costringere il Movimento per la Casa ad intervenire in due giornate diverse. Lo stesso partito che durante la campagna elettorale si erigeva a difensore degli sfrattati e di chi soffre il dramma abitativo, oggi accetta di buon grado che uno dei suoi rappresenti gli interessi di alcuni tra i palazzinari più potenti e senza scrupoli, proprietari di centinaia tra edifici e appartamenti nella provincia. Oggi, insieme alle famiglie e al Movimento per la Casa, erano presenti anche gli attivisti che ieri hanno bloccato uno sfratto con i braccianti di Castelnuovo Scrivia, a riaffermare l’esistenza e l’utilità di una rete di solidarietà e di mutuo soccorso che lega chi sta in basso e sceglie la lotta come strumento di rivendicazione dei propri diritti. Non solo in provincia di Alessandria ma in tutta Italia, a partire dal 15 gennaio e fino a domani, i movimenti per la casa che fanno capo al network “abitare nella crisi” hanno lanciato blocchi, cortei e picchetti per opporsi alla violenza della crisi, proprio con l’intento di entrare in relazione ed ampliare i percorsi di lotta che si declinano nei territori.

Ma questa mattina le proroghe degli sfratti non sono state sufficienti: un mese di proroga non permette di trovare soluzioni alternative per le famiglie (considerando anche che il bando per l’assegnazione delle case popolari aprirà solo nel mese di marzo) e il ruolo svolto dal PD all’interno di questa vicenda urla vendetta e non poteva passare in sordina. Quando la mattinata sembrava ormai finita e Brina si allontanava soddisfatto, gli attivisti e le famiglie hanno deciso di spostarsi ad Alessandria con gli striscioni e le bandiere per occupare simbolicamente la sede provinciale del PD e dimostrare che per ogni sfratto eseguito la risposta sarà un’occupazione e che le calde e accoglienti sedi dei partiti che stanno condannando questa città al baratro rappresentano un’allettante soluzione. All’interno della sede occupata il Movimento ha organizzato tempestivamente una conferenza stampa con l’obiettivo di porre al centro dell’attenzione il tema della casa, reso oggi più che mai drammatico dalla crisi e da un mondo politico incapace e corrotto; ma con la conferenza di oggi si è voluto anche lanciare un messaggio alla città: è finito il tempo in cui palazzinari e politici, imprenditori e ufficiali giudiziari, potevano agire indisturbati sulle spalle di donne e uomini in difficoltà a pagare l’affitto; è finito il tempo di aspettare le gentili concessioni delle istituzioni, oggi è il tempo in cui riprendersi dal basso la propria dignità, impedendo gli sfratti e riconsegnando vita e senso alle centinaia di appartamenti e stabili lasciati vuoti in città. Lo spazio per le trattative e per i tavoli di discussione non esiste più e i tentativi di trovare mediazioni e pacificare la situazione messi in atto da alcuni esponenti del PD (Giorgio Abonante e Enrico Mazzoni!) che si sono presentati al termine della conferenza hanno del ridicolo; il mondo delle istituzioni non rappresenta più un interlocutore in grado di fornire risposte; crediamo sia importante ribadire, sin da subito, che le false promesse di cui ci si riempie la bocca e con cui si finge di affrontare il problema non ci interessano, il Movimento per la Casa si è messo in cammino, fermarci sarà impossibile.

 

www.alessandriainmovimento.info

 

in attesa della prossima riunione del Movimento per la Casa che deciderà i futuri passi da intraprendere, l’appuntamento è per domani mattina alle 8 a Spinetta Marengo, in Via del Ferraio, per bloccare lo sfratto di un’altra famiglia con due bambini.

 


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Alessandriadiritto alla casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso Luigi Spera, il vigile del fuoco che chiedeva pace, ed ora è imprigionato in alta sorveglianza

Luigi Spera, attivista palermitano del movimento Antudo, arrestato a marzo con l’accusa di aver sanzionato la sede di Leonardo,  si trova recluso nel carcere di Alessandria, rinchiuso nella sezione di alta sorveglianza riservata ai detenuti condannati per reati eversivi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Alessandria: manifestazione contro il deposito nazionale di scorie nucleari.

Sabato 6 aprile si è svolta ad Alessandria la manifestazione che si oppone alla realizzazione del deposito nazionale delle scorie nucleari sul territorio alessandrino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.