InfoAut

Aldo Milani: foglio di via da Piacenza per tre anni!

Pubblichiamo il comunicato del S.I. Cobas,in merito al foglio di via comminato a Aldo Milani, coordinatore nazionale del sindacato, attivo nelle lotte dei mesi scorsi degli operai dell’Ikea

 

Qui il comunicato di solidarietà del Laboratorio Crash di Bologna


Nella giornata di ieri è stato emesso dalla questura di Piacenza, nei confronti di Aldo Milani, coordinatore nazionale del S.I. Cobas, un provvedimento di “FOGLIO DI VIA” per tre anni da Piacenza. Alla base del provvedimento le lotte dei mesi scorsi degli operai dell’Ikea ed il ruolo assunto da Aldo in questa mobilitazione.

Un nuovo episodio della spirale di intimidazione/repressione che si è avviata nei confronti dei partecipanti alle lotte nelle cooperative della logistica di questi anni, attuata con decine e decine di denunce e col processo per gli scioperi alla Bennet di Origgio del 2008, in corso presso il tribunale di Saronno (VA).

Durante gli scioperi all’Ikea degli scorsi mesi erano già state emesse denunce nei confronti dei lavoratori, di Aldo, e degli aderenti al NAP di Piacenza, ora questo nuovo episodio, al limite della credibilità, che la dice lunga sulle intenzioni dei rappresentanti dell’ordine costituito nei confronti delle manifestazioni di conflitto sociale, sindacale e politico.

Ripetiamo quanto più volte espresso su questo tema: le lotte dei lavoratori della logistica, mentre toccano un centro nevralgico del sistema di sfruttamento capitalista basato sulle cooperative, rappresentano un potenziale catalizzatore per tutti quei settori del proletariato che non accettano di subire gli effetti della crisi e lo strapotere padronale. Per questa ragione la volontà di trasformare la lotta politica-sindacale ed il conflitto sociale di classe in un problema di ordine pubblico e, quindi, di farvi fronte con tutti gli strumenti che l’ordinamento mette a disposizione.

Non riusciranno a piegarci, nè a sconfiggere il movimento di lotta in crescita, dentro e fuori le cooperative della logistica.

14 marzo 2013 – Sindacato Intercategoriale Cobas

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

islam

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La preghiera del venerdì a Palazzo Nuovo : un bel bagno di realtà.

Cosa ci insegna la Palestina. Questo è stato il contenuto politico del discorso di Brahim Baya a Palazzo Nuovo occupato all’interno del momento di preghiera di venerdì scorso tenutosi in Università.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi politica nel mondo arabo: non è un fatto di civiltà e non è unico

Crediamo sia importante tradurre e condividere quest’articolo, apparso qualche giorno fa su juancole.com. Questo perché oggi, in un periodo di grandi mutamenti nel mondo arabo, e medio-orientale in generale, la stampa mainstream si lascia andare a pseudo-analisi (?) dal carattere marcatamente orientalistico, totalmente appiattite su una lettura della regione attraverso il prisma della religione islamica, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le donne musulmane hanno davvero bisogno di essere salvate?

Forum Etico: l’11 Settembre e la Responsabilità etnografica. Riflessioni antropologiche sul relativismo culturale e i suoi Altri.[1] Abstract: Questo articolo esplora l’etica dell’attuale “Guerra al Terrorismo”, domandandosi se l’antropologia, la disciplina che si dà per compito la comprensione della differenza culturale, possa offrirci una presa critica sulle giustificazioni date all’intervento statunitense in Afhanistan in merito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Terremoto arabo: l’Europa sarà altro

[Un articolo interessante – di cui non ci sentiamo di condividere tutti gli assunti – ma che problematizza alcuni importanti aspetti delle insurrezioni in corso, primo fra tutti  un ulteriore passo nella provincializzazione dell’Europa ] di Gabriele Proglio Il terremoto arabo sembra non avere fine. Dopo Tunisia, Egitto ora tocca alla Libia, all’Algeria, al Marocco. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Comunismo e Islam politico

di Emilio Quadrelli [Contropiano Internazionale] Da tempo la “questione Islam” si è posta come aspetto non secondario dentro le metropoli imperialiste europee. Sia gli immigrati provenienti dai paesi di religione islamica sia, ed è un aspetto intorno al quale occorre ragionare, gli immigrati di seconda e terza generazione hanno trovato nell’Islam una serie di risposte, […]