InfoAut
Immagine di copertina per il post

Al picchetto contro la Granarolo…

 

L’attacco istituzionale e padronale che abbiamo registrato in città non ci ha né stupiti, né colti di sorpresa. Le operazioni congiunte di stampa, padroni (che fanno rima con cooperative nel nostro territorio), e prefettura di attacco al movimento operaio della logistica seguono lo stile proprio del nostro territorio. C’è una specificità che le realtà politiche che vogliono prendere parte al movimento operaio della logistica a Bologna dovrebbero considerare e conoscere, magari con l’umiltà di chi fa domande prima di dare risposte utilizzando per l’occasione una sorta di “manuale Cencelli” delle lotte sociali. Per la prima volta e nel 2013 un movimento di lotta attacca con qualità e numeri considerevoli l’inferno del sistema cooperativistico locale e il modello di sviluppo, in crisi, emiliano. Si è dato un fortunato incontro tra soggettività operaia, coraggio di quadri sindacali, e consolidata presenza antagonista territoriale che ha permesso di stanare gli interessi di parte smascherandoli pubblicamente, a partire da una vertenzialità sul salario che immediatamente ha fatto emergere l’intrinseca politicità dello scontro, puntando oltre la rivendicazione del salario stesso. E questo accade in una città dove la CGIL festeggia il Primo Maggio in piazza insieme ad Unindustria e il padrone della Granarolo! Immagine simbolo e paradigmatica della strutturazione dei poteri cittadini che si è manifestata concretamente durante le trattative sull’ipotesi di accordo alla Granarolo in prefettura delle scorse settimane dove il prefetto ha allestito due tavoli separati, uno con Consorzi, cooperative, committenti, associazione Lega Coop, Cisl, Uil e Cgil, e l’altro con i S.I.Cobas che nei fatti rappresentano la stragrande maggioranza dei lavoratori interessati. L’interpretazione di questo ambito del contesto di lotta propone un’ambivalenza: da una parte emerge il modello della coesione sociale emiliana dall’altra ne emerge la sua crisi soggettiva, il movimento operaio della logistica e la vertenza aperta dai S.I.Cobas ha stanato e reso manifesto la strutturazione del potere locale. Li ha per così dire compattati pubblicamente agli occhi dei disoccupati, dei precari e degli studenti in un fronte ostile alle istanze di lotta per la dignità e la giustizia sociale. Per questa ragione non crediamo che si debba drammatizzare insistendo sulla questione della repressione ma al contrario bisognerebbe sforzarsi di analizzare lucidamente la messa in crisi della soggettività avversaria che per la prima volta nella demokratika Bologna della cooperative è stata costretta a mostrasi per quel che è anche nell’immagine simbolo dei due tavoli separati in prefettura. Drammatizzare la repressione inserisce nella lotta la prossimità della sconfitta, al contrario insistere nell’analisi della controparte, della sua crisi e delle sue prime debolezze, apre, unitamente alla considerazione politica dei ritmi della lotta, allo sviluppo delle sue potenzialità soggettive.

 

L’esagerata enfasi politica data alla repressione torna poi anche come pessima usanza nei picchetti, quando al posto di prendere parte all’iniziativa del movimento operaio della logistica, si preferisce farne i conti ai lati, abbandonandosi a ipotizzazioni, mal ponderate e prive di sostegno analitico, su futuribili denunce e arresti, e imminenti cariche. Che posizione triste, e che strafalcioni politici! Si fa i conti della repressione della lotta, mentre la lotta va avanti serena, determinata e gioiosa, scegliendo in intelligente autonomia dalla controparte quando e come variare il ritmo di iniziativa con la rabbia e la gioia di chi non ha più niente da perdere e ha solo con sé i cordoni forti stretti tra facchini, operai, studenti, precari e disoccupati! Forse qualcuno crede che i facchini siano degli incoscienti a lottare? Qualcuno pensa davvero che le centinaia di facchini migranti non abbiano messo in conto dall’inizio della lotta il rapporto tra rischi e conflitto? Noi pensiamo che si, qualcuno lo crede, e di credenza appunto si tratta, perché ci si ostina proprio a non voler seguire quella che dovrebbe essere una linea di condotta comune che fa dell’inchiesta militante il preambolo a qualsiasi discorso.

 

La giornata di lotta del 29 giugno ai cancelli della Granarolo con la sua rigidità antagonista e determinazione collettiva ha fatto compiere un nuovo piccolo passo in avanti alla lotta, imponendo al padrone una militarizzazione che politicamente non ha saputo gestire e decisamente inefficace a sgomberare il presidio operaio, che si è sciolto solo quando in assemblea i manifestanti lo hanno deciso. Dal punto di vista del processo di lotta l’iniziativa è quindi riuscita ad assestare ancora un colpo e a riposizione i rapporti di forza nel contesto del faccia a faccia con la controparte. Tutto ciò non è certamente sufficiente ma la direzione intrapresa è quella giusta dove le pratiche di lotta da costruire collettivamente si realizzano in autonomia e con intelligente considerazione dei ritmi che necessariamente deve avere il processo di lotta e il suo sviluppo virtuoso.

 

A dare ulteriore potenziamento all’iniziativa è stata la mobilitazione di più di 12 città italiane che il 29 giugno hanno risposto all’appello alla mobilitazione della campagna di boicottaggio “scarichiamo Granarolo!”, facendo uscire dai confini cittadini la lotta del movimento operaio della logistica e iniziando a socializzarla anche in altre città e paesi. Come prima giornata sperimentale di iniziativa collettiva crediamo che possa essere considerata un buon inizio di un percorso che immaginiamo lungo e articolato dove nuove date di convergenza possano essere condivise e agite a seconda dei contesti territoriali in cui si vive.

Nei prossimi giorni ancora picchetti all’orizzonte contro la Granarolo e l’inferno del sistema delle cooperative, con i facchini riprenderemo a battere il ritmo delle lotte concludendo le ore di blocco totale ai cancelli della logistica con quella promessa che è diventata musica antagonista del movimento degli operai: “torneremo! Torneremo!”.

 

Laboratorio Crash!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinigranarolologisticasicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: bloccato per ore a Tortona un intero polo della logistica. Alle 20 si replica

Sciopero nazionale della logistica promosso da Si Cobas, Adl Cobas, Cobas Lavoro Privato, Sgb e Cub, esclusi dal tavolo di rinnovo del Ccnl, nonostante la forte rappresentatività tra facchini, driver e operai.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: la lotta paga. Applicato il CCNL della logistica a tutti gli appalti

È ufficiale. Dal 1 marzo in tutti gli appalti Mondo Convenienza verrà applicato il CCNL della Logistica. All’inizio dicevano che era “impossibile”. Ora sarà realtà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: l’idea di difesa degli USA

I bombardamenti guidati da USA e Gran Bretagna in Yemen contro gli Huthi vengono spacciati dalla Nato come “difensivi”. Ma cosa difendono e per chi?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA e Gran Bretagna attaccano lo Yemen. Navi, sottomarini e aerei colpiscono la capitale e le città portuali

Le forze Houthi hanno fatto sapere che i bombardamenti di Stati Uniti e Gran Bretagna hanno ucciso 5 persone e ferito altre 6. I raid sono stati 73 e hanno colpito 5 regioni dello Yemen controllate dagli Houthi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Logistica di guerra: dopo gli Houti nel Mar Rosso anche la Malesia blocca le navi israeliane

Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha dichiarato che il paese ha deciso di non accettare più navi battenti bandiera israeliana per attraccare nel paese. La dichiarazione afferma che Israele sta commettendo “massacri e brutalità” contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.