Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]
La Catalogna torna a far parlare di sé nei notiziari continentali e del globo dopo l’ imponente manifestazione tenutasi ieri a Bruxelles. Una marea umana di 50mila persone ha paralizzato il centro della capitale belga coniugando la volontà di potersi costituire in Repubblica Indipendente e al contempo bussare alla porta dell’ Unione Europea per richiedere […]
Non è Venezuela, per questo i media internazionali non ne parlano, ma l’Honduras vive la crisi più grande dopo il colpo di stato del 2009, quando il presidente eletto, Manuel Zelaya, fu espulso dal governo con un golpe militare pianificato dal Partido Nacional e appoggiato dagli Stati Uniti. Questa volta le elezioni sono state truccate […]
Riflessione del Laboratorio Crash!, pubblicata sul portale francese Plateforme d’Enquêtes Militantes, in cui si articolano alcune ipotesi, coordinate, forme e processi per un’agire antagonista. “Le considerazioni qui riportate sono una serie di appunti che condividiamo a partire dalle lotte che abbiamo costruito, alle quali abbiamo partecipato, e che intendiamo costruire. Sono scritti con l’umiltà militante di […]
Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il […]
Dopo quelli sulla censura di Indymedia Nantes e Grenoble in Francia continuano i retroscena sull’accanimento censorio delle autorità europee contro i media indipendenti: è ora il turno di Indymedia linksunten (“in basso a sinistra”), uno dei nodi storici del network nato nel 1999 a Seattle – molto popolare in Germania ed Austria. In questo dettagliato […]
Riprendiamo da Plateformes d’enquêtes militantes (tradotta in italiano su Effimera) questa intervista sull’esperienza di organizzazione dei lavoratori del food delivery a Parigi. La consegna dei pasti direttamente presso le abitazioni private (o in qualsiasi altro luogo urbano, siano essi uffici, parchi o strade) è una delle frontiere di sviluppo del capitalismo logistico nel quale stiamo vivendo, […]
di Marcel Cartier Dopo l’ISIS, gli Stati Uniti abbandoneranno subito i propri alleati curdi? Il 17 ottobre, le Forze Democratiche Siriane hanno annunciato la liberazione di Raqqa dalle forze reazionarie dello Stato islamico dopo la cosiddetta “Grande Battaglia”, in cui oltre 600 dei loro compagni hanno perso la vita. La liberazione della città dal gruppo […]
Spesso accade che nella parte finale di una legislatura, a suon di approvazione di nuove leggi e ostruzionismi, si giochino i colpi di coda delle conformazioni parlamentari in corso di decomposizione, nella prospettiva di un ricompattamento o di una ridefinizione delle alleanze e di un riposizionamento dei principali corpi politici verso l’imminente corsa al voto. […]
GAS! GAS! GAS! Così si concludono tutte le email che i manager della flotta Glovo inviano ai rider, incitandoli a correre e a macinare chilometri in giro per Roma. Quello che si sono dimenticati i gestori delle flotte Glovo è che in bicicletta non si può dare gas. Glovo si presenta come piattaforma di anything-delivery, […]