InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cattivi maestri, buoni consigli. #2. Autonomia proletaria

||||

 

Il tema dell’attualità della rivoluzione si basa sull’analisi della determinatezza del soggetto proletario come forza attiva (antagonista e potenzialmente contro) nella dialettica di sviluppo capitalistico. Esso apre dunque al tema dell’autonomia del soggetto proletario, al suo essere fattore determinante nelle trasformazioni del rapporto sociale capitalisticamente mediato. Prima le lotte poi lo sviluppo, recitava il vecchio adagio operaista. Ma non basta scoprire la determinatezza proletaria nella dialettica di sviluppo. Poiché l’autonomia non è (semplicemente) la costante resistenziale al processo di mercificazione questa dialettica deve essere riconosciuta come forza interna alla parte-classe proletaria e anzi come fattore della sua definizione in quanto soggetto che si scopre e si forma secondo fini suoi propri. Un’interpretazione meccanica e non dialettica dello sviluppo assolverebbe dai compiti dell’agire o collocherebbe questi fuori dalla classe portando all’accettazione della realtà di fatto della totalità capitalistica, ovvero dei suoi fini e alla negazione di fini alternativi. Contro questa opzione sorge la nozione e il riconoscimento dell’autonomia del proletariato e della sua funzione nello sviluppo capitalistico, contro e oltre questo, per la sua negazione, che è il movimento della rivoluzione.

Questo riconoscimento appare necessario “anche a tutti i marxisti «proletari» che concepiscono la loro dottrina in modo meccanico e non dialettico, a tutti quei marxisti che non comprendono – cosa che invece Marx aveva appreso da Hegel e aveva introdotto nella sua teoria liberandola da ogni mitologia ed idealismo – che il riconoscimento di un fatto o di una tendenza è ancora ben lungi dal significare che questa debba essere riconosciuta come realtà normativa del nostro agire” (1).

È la lotta che scopre la dialettica ed è solo nella lotta che si costituisce l’autonomia proletaria come attualità della rivoluzione. L’autonomia non è allora il fuori dal rapporto di capitale che resiste alla cattura. C’è anche questo aspetto, come carattere endogeno a una soggettività proletaria che si attiva contro, ma, più propriamente, l’autonomia sta nel processo di autonomizzazione dalla mercificazione del rapporto di capitale dentro un movimento che usa la stessa sintesi sociale capitalisticamente mediata, il livello di cooperazione capitalistica che combina l’umano alle macchine, per ricercare nello scontro e nella negazione altri fini contrapposti. Non ci attarderemo su un interrogativo lecito ma qui troppo impegnativo che cerca la risposta al quesito su cosa sia il comunismo nella connotazione specifica di questa cooperazione rivoluzionata. In questo senso parleremo di progetto comunista, come tensione organizzata a-.

“L’importante per il punto di vista comunista è dimostrare come l’incedere delle lotte semplifichi il terreno dello scontro e ne recuperi sempre di più la natura antagonista: l’analisi, adeguandosi alla pratica rivoluzionaria, conduce alla riduzione dialettica e dinamica della lotta di classe dentro quelli che sono i suoi termini essenziali”(2).

Lo sviluppo delle tendenze di sviluppo ha possibilità di essere un momento nel processo di emancipazione del proletariato se concepito nel contesto delle lotte e quindi come sviluppo antagonista. Ciò, all’atto stesso di concepire l’attualità della rivoluzione, fissa fini contrapposti e irriducibili tra il progetto capitalistico e il progetto comunista.

“È soltanto con questa concezione dialettica della necessità delle tendenze storiche che si costituisce lo spazio teorico atto all’intervento autonomo del proletariato nella lotta di classe. Giacché quando ci si limita semplicemente ad accettare la necessità dello sviluppo capitalistico, come fecero le avanguardie ideologiche della borghesia russa e più tardi i menscevichi, ne deriva innanzituttola conseguenza che la Russia deve portare a compimento il proprio sviluppo capitalistico” (3).

E non la rivoluzione, aggiungeremmo. Ancora una volta, perché siano momenti di un processo di conquista di autonomia per il soggetto proletario le tendenze di sviluppo devono essere la posta in palio nella stessa lotta di classe. I processi di scomposizione e ricomposizione di classe nelle varie fasi di sviluppo capitalistico rappresentano pertanto, allo stesso tempo, un processo di conquista di autonomia da parte del proletariato che si fa classe-parte e soggetto rompendo con altre determinazioni e formazioni storico-sociali nelle quali veniva precedentemente assorbito, come quella di popolo. È il conflitto a dissolvere queste forme in quanto agire-contro: “ la necessità della dissoluzione di queste forme ha un senso determinato soltato come processo dissolutivo, dunque solo negativamente” (4).

Pertanto, dialetticamente, lo sviluppo positivo della tendenza, il suo verso, non è una necessità meccanica da accettare me sempre decisa solo e soltanto dalla lotta di classe. “Ma se entrambe le tendenze sono possibili e perfino- in un certo senso – entrambe progressive, cosa sarà a decidere quale delle due debba realizzarsi? La risposta di Lenin a questa questione, come ad ogni altra, è chiara e precisa: la lotta di classe” (5).

L’autonomia proletaria si forma dunque sulla capacità di essere parte attiva nel conflitto di classe. “Si vengono così delineando in forma più distinta e concreta i tratti di quel milieu in cui il proletariato è chiamato a inserirsi autonomamente, come lasse dirigente. Perché la forza decisiva in questa lotta di classe, può essere soltanto il proletariato”(6). Per garantire – come scrive Lenin in “Che fare” – “l’energia, la fermezza e la continuità”(7) si impone il tema dell’organizzazione a sostegno dell’autonomia proletaria.

 

 

Leggi:

#0. Preambolo

#1. Attualità della rivoluzione

 

_________________________________________

1 G. Lukács, Lenin. Teoria e prassi nella personalità di un rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1970, p. 21.

2 A. Negri, Trentatre lezioni su Lenin, Manifesto libri, Roma, 2004, p. 74.

3 G. Lukács, op. Cit., pp. 22-23.

4 Ivi, p. 26.

5 Ivi, p. 26.

6 Ivi. p. 27.

7 V.I. Lenin, Opere Complete, vol.5, Editori Riuniti, Roma, 1958, p.412.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CATTIVI MAESTRI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #5. Liquidazione dell’utopismo

  Lenin polemizza con il revisionismo e liquida definitivamente ogni forma di concezione utopistica dell’ideale socialista. In entrambe queste mosse è custodito il progetto rivoluzionario nella “realizzazione concreta del contenuto del programma di Marx: quello di produrre una teoria fattasi pratica, una teoria della prassi”(1). Già la tematizzazione del problema dell’organizzazione come salto nella continuità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #4. Irriducibilità dell’antagonismo

  Con il materialismo la teoria della rivoluzione guadagna la concretezza storico-sociale dell’esperienza proletaria. Con la dialettica il movimento trasformativo in cui queste determinazioni si configurano come rapporto antagonista. Qui emerge l’autonomia proletaria e la sua istanza di conflitto come motore di questa dialettica. Il comunismo e la militanza rivoluzionaria comunista rappresentano in primo luogo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #3. L’organizzazione nella classe

  Guadagnare l’unilateralità di fini indipendenti e antagonisti come classe autonoma proletaria nel conflitto sullo sviluppo del rapporto di capitale significa perseguire il progetto comunista. Questa traiettoria strategica passa per le dimensioni tattiche del conflitto di classe descrivendo la duplicità leninista “e in parte del pensiero marxiano: il passaggio dalla teoria dello sviluppo alla toeria […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cattivi maestri, buoni consigli. #1. Attualità della rivoluzione

  Seconda parte un percorso di rilettura e riscrittura aperto. Leggi il preambolo al cammino: #0.   L’attualità della rivoluzione è l’idea fondamentale di Lenin, dice Lukács (1) . In che senso è possibile sostenere ancora questa idea e appropriarcene in un contesto di apparente assenza di movimento rivoluzionario della classe? Bisogna penetrare in profondità […]