A proposito di complotti e progetti ben congegnati. A 48 ore dall’annunciata mobilitazione nazionale dei forconi – ribattezzata dai media “marcia su Roma”- la presunta compattezza di un nuovo soggetto politico a destra perde i pezzi: Ferro e Chiavegato prendono le distanze da Calvani perché hanno paura dell’infiltrazione dei fascisti; Casa Pound si scava un posto al […]
Ancora sul 9 dicembre torinese, riprendiamo dai Quaderni di San Precario/Effimera questo interessante contributo di Salvatore Cominu che ha il pregio (tra gli altri) di evidenziare le linee di frattura che compongono il pluriverso mondo del lavoro autonomo di prima generazione e, soprattutto, come stia venendo meno tutto un sistema negoziale di lobby e contrattazione, che è […]
Lunedì, ore 18: primo incontro di “Tutta un’altra storia!”. Che cosa è la storia? E a che cosa serve? Una riflessione tra cultura, politica e ideologia. Incontro con Marco Scavino (Dipartimento di studi storici) Che cosa è la storia? Una scienza, sia pure di carattere umanistico e quindi non precisamente “esatta”? La ricostruzione “oggettiva” dei […]
Sfuggitoci nei giorni scorsi, proponiamo questo interessante report dei compagni del collettivo La Sciloria di Rho. In questi giorni e’ in corso la mobilitazione denominata dai media, dei forconi. Una mobilitazione nata da alcune organizzazioni corporativiste e fasciste che dopo una promessa di incontro con il governo si sono tirate indietro. Gli annunciati blocchi di […]
Crediamo sia necessario porre in relazione il movimento di classe con un suo continuum storico, dargli quella prospettiva che in questi anni troppe volte è stata volutamente negata. Negare il proprio passato, produrre una rottura netta con tutto ciò che è stato prima, definirsi in opposizione al movimento di classe in senso storico, ha generato […]
Le mobilitazioni partite lunedì 9 dicembre e ridotte dal media mainstream a “movimento dei forconi” hanno fatto discutere molto, in Rete e fuori, compagn* e tanti uomini e donne al di fuori degli ambienti militanti. Segno che “qualcosa è avvenuto” per davvero… A Torino, composizione e numeri delle piazze sono andati molto al di là delle […]
Il quartiere è uno dei luoghi, puro e semplice, dove ancora si pensa di potersi fidare di qualcuno; e il luogo di condensazione delle relazioni sociali del quartiere è proprio il piccolo commercio: bar, panetterie, centri commerciali, negozi. No, le sedi dei partiti democratici o microcomunisti no. Sorry. Molto spesso, neanche i centri sociali che, […]
Dentro questi percorsi collettivi, il diritto all’abitare continua ad avere grande forza : le occupazioni abitative rappresentano importanti momenti di ricomposizione e praticano al tempo stesso l’alternativa che propongono; attraverso la riappropriazione delle case si da risposta ad un bisogno concreto, si costruiscono nuove relazioni sociali, e si ritorna in possesso di quote di reddito sempre […]
7-Veniamo alla questione studentesca. Sicuramente centrali all’interno delle mobilitazioni di giugno, l’ondata di lotta nel mondo della formazione ha avuto un nuovo sussulto nella forte coesione intorno allo sciopero dei professori di Rio de Janeiro. Si può parlare di un mondo della formazione in agitazione permanente? Si, nelle manifestazioni una grande percentuale è […]
di Alberto Perino (Teatro Don Bunino – Bussoleno 7 dic 2013) Farò un intervento che forse farà storcere il naso a qualcuno ma che ritengo sia di grande attualità. In questi giorni c’è stato un grande dibattito sui canali internet del movimento notav e non solo, in merito alle manifestazioni di protesta del 9 di […]