InfoAut
Immagine di copertina per il post

VIAGGIO NEL MONDO DELLA SANITÀ CALABRESE

||||

Condividiamo questo interessante numero della rivista di Malanova.info che attraverso testimonianze dirette fa il punto sulla condizione della sanità in Calabria alla luce della pandemia. Buona lettura!

Quelle che seguono sono alcune tra le piùsignificative testimonianze raccolte e pubblicatedalla redazione di «Malanova» durante il trascorsomese di novembre caratterizzato da alcunimomenti di protesta contro le restrizioni da Covid-19 e la malasanità regionale. Rappresentano unprimo momento d’inchiesta sulle criticità dellasanità regionale e sul mancato diritto alle cure.Questo primo blocco di interviste ha interessatodue fronti d’inchiesta: il primo, la sfera deidisservizi e delle conseguenti angherie riservatequotidianamente ai cittadini calabresi; il secondo,un blocco sociale e lavorativo ben preciso, quellodella cura alla persona, dei servizi socio-assistenziali e infermieristici, spesso esposti alricatto occupazionale e alla precarietà redditualericonducibile al «lavoro informale» dell’assistenzadomiciliare privata.È per via di questa condizione di precarietà ericattabilità che abbiamo proposto agli intervistatila pubblicazione dei loro racconti in formaanonima. Questa modalità ha permesso loro unamaggiore libertà di espressione e una certaschiettezza nella narrazione.Un aspetto che andrebbe ulteriormente indagato eapprofondito: il comparto lavorativo del settoresocio-sanitario non è un blocco socialmenteomogeneo come la narrazione mainstream, fattadi eroi e santi nelle corsie ospedaliere, ci raccontaogni giorno: tra un OSS precario e un dirigentemedico la differenza non riguarda soltanto i livelli retributivi ma anche e soprattutto la possibilità dipotersi tutelare attraverso, ad esempio, gli ordiniprofessionali; quest’ultimi, è evidente, non sempresono appannaggio di chi oscilla tra precarietà elavoro nero.Il livello del ricatto emerge con maggiore crudezzase prendiamo in esame le note diramate dallaCommissaria Bettelini dell’ASP di Cosenza (vedicopia in Appendice) che ha intimato, paventandoun’azione disciplinare, il silenzio stampa per tuttigli operatori e le operatrici della sanità. Una tale“minaccia” è riuscita a bloccare il dibattito pubblicoche infermieri e medici avevano innescato, ancheattraverso i media locali, denunciando leproblematiche più serie che attanagliavano eattanagliano le varie strutture sanitarie nonpermettendol’erogazionediserviziqualitativamente e quantitativamente sufficienti.Infine, abbiamo indagato il mondo degli utenticostretti a fare i conti con l’imperizia professionaledi alcuni medici, con strutture pubblichecompletamente inadeguate e asservite al sistemaprivatistico delle cure e con la costante necessitàdi ricorrere ai cosiddetti “viaggi della speranza” perraggiungere regioni, come la Toscana e l’EmiliaRomagna, dove tra sanità privata e strutturepubbliche il meccanismo del business intorno alleemergenze sanitarie calabresi è diventatostrutturale, permettendo il trasferimento di ingentiquantità di denaro pubblico dalle casse dellaRegione Calabria a quelle delle Aziende Sanitarie del Nord d’Italia e alle tante cliniche e struttureriabilitative private accreditate e/o convenzionate.Ciascuna testimonianza è preceduta da unaglossa esplicativa che anticipa le questioniprincipali sulle quali verte e, in alcuni casi, seguitada un sintetico commento. Abbiamo preferitotrascrivere le testimonianze, rispettando il piùpossibile il loro carattere spontaneo ed emotivo,conservando le ripetizioni, gli anacoluti e i ticlinguistici di un discorso che riguarda la vita stessadei nostri interlocutori. Il nostro auspicio è che sipossa riconoscere nel profondo pathos di questedichiarazioni un’urgenza di rinnovamento che datroppi anni è sopita.

Qui la rivista completa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

calabriaPANDEMIAsanità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere. In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare sempre piu spesso dell’IA come una “bolla”. Con questo termine si descrive la crescita vertiginosa e insostenibile delle valutazioni di mercato delle aziende legate all’IA. In modo simile a quanto accaduto con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.