InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verdi 15 Occupata: ‘il Sapere in movimento’

Non intendiamo supplire alle carenze formative dell’università in crisi, ne riteniamo l’accademia lo spazio unico e neutrale dove il sapere trova casa, tutt’altro! La condivisione e produzione di conoscenza altra, di sapere vivo, ambizione del nostro progetto, non vuole configurarsi come surplus culturale da affiancare all’istituzione. Vogliamo caratterizzare il nostro lavoro attraverso le armi di una critica incompatibile e radicale verso un’università in macerie, evidenziando lo scarto incolmabile che ci separa dal sapere parcellizzato che ci viene offerto, sempre più a fatica e sempre peggio, dalla scuola e dall’università.

Con il ciclo seminariale della Verdi 15 Occupata vogliamo fare tabula rasa di ideologie e dogmi ammuffiti, di certezze e verità preconfezionate. Per noi è importante costruire un percorso collettivo che annoveri, fin dalle premesse, i cardini di una stagione torinese di battaglia dentro e contro l’università della Gelmini: il sapere, il conflitto. Per questo: ‘Il sapere in movimento’, certo consapevoli che il sapere non è che una merce per come dall’alto ci viene propinato, ma anche coscienti della potenza della critica e della lotta per fargli cambiare segno, per rovesciarlo.

Quindi per noi, ‘Il sapere in movimento‘ vuole essere un esercizio di traduzione del sapere in termini differenti e critici, irrappresentabili e autorganizzati, rompendo con la ritualità seriale e la sacralità incommensurabile dell’università che conosciamo fin troppo bene. Opponendoci perciò ad un sapere delimitato e cristallizzato, prigioniero dentro gli argini angusti della specializzazione universitaria, separato da un ‘fuori’ che riteniamo non possa essere escluso ed ignorato, ma debba essere immediatamente ricompreso nel vortice della quotidianità metropolitana delle nostre vite, indice della necessità di compiere un passo in più, ampliando il raggio della nostra critica alla società della crisi.

Non crediamo che questo percorso sia semplice o immune da contraddizioni, ma rivendichiamo l’ambizione di ribaltare il discorso: non più studiare cosa ci viene proposto-imposto per meglio venderci sul mercato, ma decostruire quello stesso sapere per usarlo in modi inediti, percorrendo la tensione ideale che porta verso una conoscenza non alienata, espressione delle nostre esperienze soggettive, dei nostri vissuti e dei nostri desideri. Questa l’ambivalenza attraverso la quale puntiamo le nostre energie ed intelligenze su una scommessa collettiva che crediamo debba essere giocata, dentro la Verdi 15 Occupata.

‘Il Sapere in movimento‘ vuole quindi essere tante cose, un’opportunità di discussione e condivisione, un laboratorio di sperimentazione collettiva con il quale non fermarsi ad una critica dell’accademia o ad un uso di parte del sapere, ma un luogo dentro cui anche immaginare e costruire uno spazio autonomo ed indipendente di un’altra università, che ci prescriva nell’interrogativo costituente di cosa e come studiamo, perchè e per cosa. Non abbiamo la presunzione di avere dimestichezza con il refrain dell’alternativa, ma non ci manca il coraggio per raccogliere una sfida complessa e potente, che probabilmente già ci fa incamminare su una strada da scoprire, indagare, e costruire, collettivamente.

 

Verdi 15 Occupata

 

Primi appuntamenti:

Mercoledì 18 aprile, ore 19 apericena musicale, alle ore 21 dibattito

prenderà il via il ciclo seminariale…

Inaugurazione ‘Il Sapere In Movimento’, con il professor Angelo D’Orsi

 

Martedì 24 aprile, ore 17:30 – Palazzo Nuovo, via Sant’Ottavio 20

L’anomalia Val Susa al tempo del ‘governo tecnico’

L’eccezionalita’ chiamata democrazia

con: 
– Claudio Cancelli, Docente del Politecnico di Torino

– Ugo Mattei, Docente all’Università di Torino

– Giorgio Cremaschi, Presidente Fiom, Comitato No Debito

– Alessandra Algostino, Docente all’Università di Torino

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

saperitorinoverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga