
Usa-Ue: cronache della crisi della globalizzazione atlantica
USA-UE, cronache della crisi della globalizzazione atlantica
Discussione con:
Franco Berardi Bifo
Silvano Cacciari (senzasoste.org)
Mattia Frapporti (ricercatore UNIBO)
A partire dagli ebook prodotti dalla redazione di Infoaut:
“Gli Usa di Trump: il crepuscolo della seconda globalizzazione?”
“Unione Europea: A che punto è la notte?”
—
La Brexit e l’elezione di Trump hanno segnato in maniera fortissima il 2016, cristallizzando in maniera decisiva il momento di crisi vissuto dalle istituzioni politiche ed economiche dell’Occidente.
L’Unione Europea, aldilà delle passerelle celebrative dello scorso 25 marzo, è sempre più segnata da conflitti interni e vicina ad una crisi irreversibile in caso di vittoria di Marine Le Pen alle elezioni francesi.
Gli Stati Uniti sono attraversati da forti conflitti interni e sempre più in crisi nel gestire le dinamiche della politica internazionale di fronte all’attivismo di Russia e Cina.
La crisi economica è sempre più profonda, la disoccupazione e l’automazione approfondiscono la crisi del lavoro e dell’economia globale.
I costi di questa situazione vengono scaricati, attraverso il veicolo classista e razzista, sulle vite di migranti e fasce impoverite della società.
In un mondo attraversato da cosi tante linee di tensione, diventa difficile fare previsioni su quanto accadrà nei prossimi tempi.
Possibile è soltanto ricostruire per frammenti quello che ci circonda, partendo dal ripercorrere le genealogie che hanno condotto ad oggi e segnalando quali linee di faglia possono condurci a nuovi terremoti e nuovi riassestamenti.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.