InfoAut
Immagine di copertina per il post

Uno sguardo dentro “graffiti, arte o vandalismo?”

Lo speciale in sé, infatti, risulta ben articolato, quantomeno perché tratta il tema dei graffiti in modo ampio, sviluppando diversi aspetti neanche troppo banali. Fornisce a chi lo guarda in modo aperto, basi per sviluppare realmente un senso critico sul tema, anche grazie alla varie interviste ai protagonisti, che cosi oltre ai muri possono sfruttare altri canali per parlare di loro stessi.

Va comunque puntualizzato il fatto che sia stato mandato in onda alle 23, quindi non a un orario in cui casalinghe, padri di famiglia e figlioli si stringono a tavola o di facile fruizione per gli anziani annoiati, soggetti a cui un lavoro del genere sarebbe utile per dare un po’ di cultura e senso critico a chi di questo argomento troppo spesso cerca di parlare con troppi luoghi comuni e pregiudizi.

Mi spingerei quasi a dire che, non si capisce se volontariamente o meno, si fa passare finalmente il fenomeno graffiti come una cosa positiva (su RaiUno!!).

Si percepisce una tinta ironica e leggermente sbeffeggiatrice quando per della vernice sui muri viene intervistato un esperto di terrorismo o quando il commissario di polizia municipale afferma che a Milano sono presenti un migliaio di writer e il giornalista si lascia scappare uno sguardo tipo “Ah però, non sono mica pochi!”. Sembra chiedersi qual è la comunità di cui parla nella sua intervista l’ex assessore alla sicurezza di Milano che avanza anche una sua opinione su cosa sia “il bello”, non si sa bene certificata da quali competenze…
Ugualmente imbarazzante è la risposta di Roversi Monaco quando viene incalzato riguardo alla presenza all’interno della sua mostra di Bologna di un’opera di Blu nonostante le proteste dell’autore. La faccia tosta che riesce a mantenere mentre si arrampica sugli specchi è davvero da premio Oscar.

Però, c’è un però… Viene da chiedersi a questo punto come mai si stiano moltiplicando le iniziative (questo documentario, come anche appunto la mostra bolognese di Roversi Monaco) intese a far passare la street art sotto una luce positiva dopo anni e anni di persecuzioni che continuano tutt’ora.

In particolare è stata la conclusione, sulle note di “The sound of silence” di Simon & Garfunkel e con la scritta su un muro “be free”, che mi ha sollevato queste riflessioni. Il concetto di “libertà” risulta infatti troppo ambivalente: mentre per i writer i muri “liberi” sono una qualsiasi superfice liscia, non occupata da comunicazioni rispettabili, per il capitale sono quelli che esso stesso ha concesso agli artisti in seguito ai vari fallimenti dei tentativi repressivi…. per non parlare di quanto la parola “libero” ci schifi affiancata alla parola “mercato”!!!

La risposta infatti sta nelle parole di Rancy, in questo stesso speciale, quando parla della “pacificazione” tentata attraverso i muri in concessione a cui si può aggiungere anche la “monetizzazione” del fenomeno come attraverso le gallerie artistiche.
Questi sono i processi che si stanno tentando contro questo fenomeno. Le opere della maggior parte dei migliori writer che anche vengono nominati sono infatti basate su contenuti di critica alla società, ma al di là della sostanza, la stessa forma del writing a priori è critica alla società, poiché è riappropiazione di potere.
Fin dalla prima tag di Taki 183 il desiderio era quello di un soggetto invisibile di potenziarsi, sfruttando spazi liberi della metropoli per far emergere il proprio nome. “Liberi” come contrario di “occupati”, in questo caso dal capitale che non avrebbe le forze né fisiche né monetarie di mantenerli tali. I muri, le strade, nella ambivalenza che sottendono, infatti, sono potenzialemente destabilizzanti per il potere poiché sono indispensabili per la produzione e riproduzione della forza lavoro, per la circolazione delle merci, ma al contempo contengono la possibilità di funzionare da bacheca per i soggetti che li vivono e li guardano, da luoghi di espressione, da ricettacoli di contropotere.
E per questo il potere li vorrebbe vuoti e puliti. Il writing è rottura di questo vuoto e silenzio ed è quindi pericoloso aldilà dei contenuti, per se stesso.
Street art nei musei e nelle gallerie? A questo punto capiamo bene perché la controparte auspichi a questo processo… E diventa anche automaticamente inaccettabile la lettura del fenomeno del writing attraverso la categoria “arte”, che distingue tra brutto/bello e quindi tra consentito/non consentito. Non è in questa chiave che il fenomeno graffiti deve essere letto, e troppo spesso anche gli stessi artisti non prendono coscienza di questo fatto o la perdono tra le sirene ammaliatrici della mercificazione delle gallerie o le accuse demonizzanti della criminalizzazione.

Lo speciale dura più di un’ora, di seguito segnalo i punti salienti e il minutaggio in cui i temi principali vengono trattati, nonostante ciò consiglio vivamente di guardarlo per intero, per goderselo e magri venire stimolati a altre riflessioni.

Intrduzione – La controversia sui graffiti. Il dibattito tra vandalismo e arte.

Min. 3.25 – intervento di Dal Lago e Giordano, autori del volume “Graffiti”

Min. 5.20 Storia del graffito – da Taki 183 e i ragazzi del Bronx – la tecnica, gli strumenti, le regole non scritte.

Min. 12.10 I tentativi della repressione

Min. 18.10 La emergency brake e la passione per i treni – Alex Fakso racconta il suo punto di vista fotografico.

Min. 26.00 L’associazione Retake di Milano e la sua collaborazione altalenante col quartiere – il caso di Pao e Linda di Parco Sempione.

Min. 30.35 I We Can All (wca)

Min. 32.45 Storie di writers – Daniele Attia, Luca “Rancy”, Marco Virgillito e Marco “Teatro”

Min. 41.20 Una passione pericolosa – le storie di Naryshev Svyatoslav e di Edoardo “Sirio”, raccontata dalla mamma.

Min. 44.50 Bologna e la street art – i collettivi, Rusty, Dado, i BBS e l’arte nelle gallerie di Roversi Monaco. Le polemiche di Blu.

Min. 51.25 I locali di R.U.S.Co all’ex Zincarificio. La street art come soluzione al degrado.

Min. 55.40 writing e street art, provocazione e dialogo? La cultura Hip Hop, le quattro discipline, sottocultura e mainstream contro o dentro la società. Gli artisti: Kenny Random, Alicè, Andrew Pisacane “Gaia”, Lech e So what, Seth e associazione 999.

Min. 1.05.40 Quel mostro di Banksy

Min. 1.09.05 La periferia di Roma – San Basilio con Mathieu Romeo, Mattia e Grom
La conclusione “commovente”…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere