InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trump, o l’America in frantumi. Un voto contro la globalizzazione o contro il neoliberismo?

Provando ad abbozzare un rapidissimo scenario storico, ciò contro cui si batteva il movimento di Seattle era sostanzialmente l’assetto di potere consolidatosi dopo i cosiddetti “30 gloriosi”, ossia i decenni seguiti alla Seconda guerra mondiale. La devastazione prodotta dal conflitto bellico aveva infatti consentito uno sviluppo senza precedenti grazie alla ricostruzione trainata da debito pubblico. A metà anni Settanta, esauritasi questa parentesi, l’intero assetto sistemico si è ridefinito, anche come risposta alle sempre più incalzanti istanze “dal basso” poste da operai, donne, neri, nuove composizioni giovanili e avvenuta decolonizzazione.

La nuova configurazione sistemica che ha costruito quella che chiamiamo globalizzazione è stata definita da una geografia di poteri che ha intrecciato: una ridefinizione degli Stati, guidati da esecutivi sempre più forti rispetto ai parlamenti e progressivamente denazionalizzati; banche centrali sempre più indipendenti e parzialmente coordinate dalla Banca Mondiale; una serie di istituti globali come l’IMF, il G7 e il più recente G20, l’OECD, le istituzioni UE e altri. A ciò ovviamente va aggiunto il crescente rilievo delle imprese multinazionali e del capitale finanziario nel dettare i programmi di sviluppo. Oggi il contesto è sostanzialmente immutato, con l’aggiunta del potere delle GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon), un approfondimento della conquista del potere statale da parte del capitale finanziario e una maggiore tensione geopolitica dovuta alla (inesorabile economicamente, a meno di nuove spinte imperialistiche – leggi guerre -) distribuzione della produzione su scala globale.

Ora, in che cosa il voto a Trump o la Brexit (o anche, volendo, il voto a Le Pen in Francia e simili) vanno contro questo impianto? Sono davvero “istanze di rottura”? Dovrebbe come minimo insospettire che la Brexit sia rimasta immediatamente senza rappresentanti politici diretti, così come la retorica anti-Wall Street di Trump che si risolvere nel mettere probabilmente alla guida del Tesoro uomini di Goldman Sachs o di JP Morgan. Il punto è che l’istanza di fondo di cui si fanno portatici queste opzioni politiche è quella di una “rinazionalizzazione” dello Stato. Anche “a sinistra” iniziano ad esservi svariati sostenitori di questa ipotesi.

Ma il nesso cruciale da indagare è il legame tra neoliberismo e globalizzazione, che ci accompagna dalla metà degli anni Settanta. Esso ha rappresentato una continua espansione delle frontiere del capitale su tutto il pianeta. Enormi masse di individui sono state forzosamente inglobate in un rapporto sociale di tipo capitalistico. Il retro-effetto è stato che nei paesi a più antico sviluppo capitalistico sono progressivamente aumentate le forme di impoverimento ed esclusione, come affermano ormai anche noti reazionari.

La cosiddetta “apertura dei mercati” ha da un lato parzialmente redistribuito su scala globale pezzi di produzione (e dunque di ricchezza), dall’altro ha prodotto un vortice di spossessamento e disorientamento che oggi si manifesta nelle migrazioni e nella proletarizzazione crescente nel cosiddetto Occidente.

Fatte queste considerazioni, la “risposta” che viene paventata dai fronti elettorali sopra menzionati è quella, come si diceva, di un “ritorno indietro”. Classica mossa del pensiero reazionario: tornare a un passato idealizzato di benessere, rispolverando la “purezza” di concetti come nazione e popolo. C’è dentro questo sommovimento che spira, spesso poco visibile, nelle nostre società, un potenziale di rottura e di inversione di tendenza? Indubbiamente sì. Ma l’approccio col quale guardiamo ad esso non è indifferente.

Una analisi non emozionale delle elezioni Usa può essere fatta non a partire da presunti blocchi omogenei che si starebbero scontrando in quel contesto. Esse ci parlano piuttosto di una proliferazione di linee di tensione e frattura che attraversa le classi sociali di quel subcontinente. Tra modelli di sviluppo più ancorati a una dimensione territoriale e altri più legati a una produzione mondiale, ad esempio. All’interno di questa dicotomia, a meno che non si vogliano sollevare dalla polvere le bandiere nazionali buttate nel fango tempo fa dalle borghesie, o non si voglia finire a fare i sostenitori delle élite finanziarie, c’è poco spazio per un pensiero antagonista. Questa dicotomia va dunque probabilmente spiazzata, aggredita da altri punti di ingresso. Forse, come si afferma qui, può avere senso cercare di analizzare la situazione per frammenti:

 

La gente vuole risposte. Sulle timeline dei social media, sui giornali e sui blog, nelle conversazioni in privato, tutti quelli che non riescono a capire come Donald Trump possa esser stato eletto Presidente degli Stati Uniti sono disperatamente alla ricerca di un senso per tutto ciò. Troppe persone stanno accettandolo facili risposte. E’ colpa del neoliberalismo. E’ stata la misoginia. E’ Colpa della supremazia bianca. E’ stata la paura. Oppure il tutto va attribuito a Hillary. O ancora: sono stati i media; è stata l’FBI; è colpa di Facebook.

In realtà, non è possibile ritenere “colpevole” una singola persona, un’ideologia, o un media. Ignorate le centinaia di opinionisti che ve lo raccontano. Nessuno ha “lasciato” che ciò avvenisse; né c’è una singola “causa”. Il desiderio di risposte chiare e dirette rivela semplicemente la profondità del rifiuto col quale ci rapportiamo agli Stati Uniti di oggi. Il dato è che la platea elettorale ha scelto così. Attraversando le linee di reddito, attraversando numerosi stati. Noi abbiamo scelto questo. E’ così che funziona la società democratica. Siamo tutti complici.

La gente si sta ponendo le domande sbagliate. “Com’è che Trump ha, seppur marginalmente, guadagnato più sostegno in quei tre specifici Stati?” “Perché i sondaggi erano sbagliati?” “I Democratici hanno scelto il candidato sbagliato?”. Ma la domanda che siamo tutti troppo impauriti dal farci è in realtà molto semplice: “Che tipo di società è quella nella quale viviamo, una dove Donald Trump può diventare Presidente?”: Ma è proprio questo il tema sul quale dobbiamo interrogarci, se intendiamo iniziare ad approntare una necessaria lotta e contrapposizione.

Le risposte, così come gli Stati Uniti d’America, possono essere comprese solo per frammenti.

 

I voti destabilizzanti di questa fase contengono una forte tensione contro il neoliberalismo e la sua economia politica, aprendo dunque una divaricazione del binomio globalizzazione-neoliberalismo. E questo è probabilmente l’aspetto su cui andrebbe indirizzato un lavoro politico. I movimenti più forti degli ultimi anni hanno infatti mostrato una decisa pulsione verso la riappropriazione del territorio, delle piazze, nonché dei nessi di un welfare in disfacimento. Ma questo non può essere considerato un discorso sul “locale”. Dalle lotte in Val di Susa alle Zad, dalle acampadas al Rojava, da piazza Tahrir alla Casbah di Tunisi, passando per Taksim, le piazze di Rio de Janeiro, il Bahrein e svariate esperienze in Asia, queste lotte hanno al loro interno un afflato anticapitalista che parla immediatamente di una dimensione globale. Locale e globale, nazionale, continentale. Tutte queste scale geografiche, oggi, non sono più simmetricamente e gerarchicamente allineate. E’ proprio sul loro attraversamento che bisogna puntare.

La globalizzazione non è infatti solo Wto e G8, multinazionali e finanza. E’ anche la sfera tecnologica che connette miliardi di persone, è anche circolazione globale sempre più veloce di immaginari, segni, modelli. E’ movimento continuo di persone e merci. E’ infrastruttura materiale e produttiva di un mondo in cui, come scrivevamo un anno fa, le metropoli del pianeta sono sempre più come i quartieri di un’unica città-mondo. Non si tratta qui né di rievocare il debole dibattito tra antiglobalismo e alterglobalismo, né di riprendere seccamente l’opposizione tra nazionalismo e internazionalismo di un secolo or sono. Urge piuttosto una pratica politica e un discorso che all’interno delle spinte contro il neoliberismo e contro la crisi come sistema di governo che il capitale usa per la sua sopravvivenza, possano articolare un progetto politico antagonista sul mondo globale.

Da questo punto di vista, per queste che sono solo prime bozze di riflessione, lo spazio politico del referendum italiano si dà come inedito campo di sperimentazione politica. Lungi dal parlare a una dimensione racchiusa nei confini nazionali, il Sì/No è immediatamente inserito nella catena di eventi elettorali che stanno caratterizzando questi mesi. Al contempo questo campo di possibilità si gioca come convergenza possibile e parzialmente in atto di diverse soggettività e lotte, esprime tentativi di un “populismo antagonista” immediatamente contrapposto però ai richiami nazionalisti di Salvini-Meloni.

Su tutto l’insieme costituito da questi temi abbiamo costruito come redazione di InfoAut uno speciale- da oggi in continuo aggiornamento –  che prova ad indagare, procedendo appunto per frammenti di analisi, cause ed effetti, prospettive e retrovisioni esplose nell’evento-elezione di Trump. Interviste, traduzioni, approfondimenti e commenti che provano a delineare, nella loro complessità, quantomeno alcune linee di ragionamento politico con le quali approcciare il futuro prossimo, anche dal punto di vista dei movimenti. Buona lettura.

 

Analisi pre-voto:

 

USA2016, da Yes we can ad un doppio rifiuto: al voto un paese sempre più lacerato – Infoaut

 

Trump presidente? – editoriale Insurgent Notes

 

Analisi post-voto:

America Nazione – InfoAut

La vittoria di Trump parla di un ordine liberale che si sgretola – Jerome Roos per Roarmag

 

Interviste:

Negli USA di Trump: la paura, la rabbia e la lotta quotidiana. Intervista a Take Back the Bronx

 

Il rischio del “frontismo” e una svolta nella comunicazione politica –  Intervista a Carlo Formenti sul voto Usa

 

La necessità di un conflitto contro Trump e oltre Trump –  Intervista a Felice Mometti sugli scenari post-voto USA

 

Verso una guerra civile a bassa intensità? Intervista a Loren Goldner – da Radio Blackout

 

Dal We can al We can’t. Intervista a Raffaele Sciortino – da Radio Blackout

 

Approfondimenti:

 

Kurdistan? La politica USA, Trump e i curdi – da ReteKurdistan

 

Scenari di movimento:

 

#DisruptJ20: Call to action! – appello per la contestazione dell’insediamento di Trump il prossimo 20 Gennaio

 

 Traduzioni:

 

Donald Trump ha vinto con il risentimento dell’ Uomo Bianco, ma non confondete questo con la classe lavoratrice – traduzione Infoaut da TheNation

 

L’America Latina e il trionfo di Trump – di Raul Zibechi, traduzione del Comitato Carlos Fonseca

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Aggressioni e lotte nel comparto tessile di Prato

Come racconta l’aggressione dei giorni passati – che segue a numerose altre aggressioni ai danni di lavoratori e lavoratrici in sciopero negli ultimi anni – un sistema predatorio fatto di aggressioni e intimidazioni è estremamente consolidato nel settore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Culture

Il primo vertice antiterrorismo internazionale – Roma 1898

Un evento spesso trascurato dalla storiografia italiana, anche da quella che si è occupata del movimento operaio e delle sue lotte, ma che obbliga a riflettere su una serie di nodi ancora tutti da sciogliere